Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing I Canali di Distribuzione.
Il ciclo di vita del prodotto
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
LA FUNZIONE DI MARKETING
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Un modello di comportamento di consumo
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
I prezzi e la politica dei prezzi
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
La Politica Distributiva
Università LUISS Guido Carli
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
IL RETAIL MARKETING MIX
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Il cambiamento ambientale
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Definizione di Marketing dei Servizi
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Management della Distribuzione
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
LA COMUNICAZIONE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

Campo del Marketing Flusso di beni e servizi dalla produzione al consumo PRODUZIONEDISTRIBUZIONECONSUMO

Compito del Marketing Indirizzare e soddisfare la domanda di beni e servizi. Per poter soddisfare ciò occorrono alcune informazioni che consentono di definire le attività di Marketing Queste informazioni riguardano: Le caratteristiche del consumatore Le caratteristiche del bene domandato dal consumatore Le modalità, il luogo e le scansioni temporali con le quali il consumatore esercita la domanda La quantità effettiva e potenziale della domanda Le motivazioni che spingono il consumatore a domandare il bene o il servizio

La Domanda è…. ….. influenzata da molte variabili: Bisogni del consumatore Gusti e preferenze del consumatore Prezzo Intensità del messaggio promozionale Pubblicità

La varietà dei Consumatori ….. OMOGENEI per quanto riguarda le caratteristiche dei bisogni e le spinte emozionali allacquisto ETEROGENEI in quanto devono essere rappresentativi della globalità dei potenziali consumatori …. viene suddivisa in gruppi di acquirenti che risultano: Da ciò deriva la suddivisione del mercato in SEGMENTI per cui si parla di: SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Obiettivi, Politiche e Strumenti Gli obbiettivi e le politiche fanno riferimento a tipi di analisi di DOMANDA diversa; Gli strumenti sono le politiche di gestione e vendita definite dopo le analisi e le conoscenze dei consumatori e del mercato.

Le Attività di MArketing Attività Indagini di mercato Indagini sui consumi Decisioni e politiche di marketing