ASSISTENZA AL PARTO ED OUTCOME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
11 marzo 2010 Sala Polivalente Viale A.Moro, 52 Bologna Protezione, promozione e sostegno dellallattamento al seno in Emilia-Romagna Antonio Brambilla.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Gli standard HPH e il sistema di qualità
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
Promozione del benessere di madri e padri
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Università della Calabria
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
L’induzione del travaglio di parto con metodi naturali:
Istituto Comprensivo A. Bresciani - Ala PROGETTO GENITORI.
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Candidata: Alice Perfetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Borse di Studio I progetti della Fondazione Rotary Bruno Pelloni
Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il punto di vista delle donne
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
I SALVAPANCIONI NEL REGNO DI WUN SAO. W U NSAO ONU WSA.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE SANITA’ 2015 PREPARATA E PRESENTATA DAL DR SYLVESTRE DIARRA 17 FEBBRAIO 2016.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

ASSISTENZA AL PARTO ED OUTCOME UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Chiar.mo Prof. Fabio Facchinetti ASSISTENZA AL PARTO ED OUTCOME MATERNO-INFANTILE IN REGIME OSPEDALIERO: TOSAMAGANGA, TANZANIA RELATORE LAUREANDA Dott.ssa Isabella Neri Nicole Porro CORRELATORE Dott.ssa Giulia Pedrielli Anno Accademico 2012/2013

Scopo dello studio: Analizzare la realtà tanzaniana ponendo particolare attenzione alla salute materna ed infantile. Delineare il profilo delle donne che accedono all’Ospedale della Diocesi di Tosamaganga nella Regione di Iringa, Repubblica Unita della Tanzania. Valutare l’outcome della diade madre-bambino in relazione alla modalità di parto ed ai fattori di rischio.

La Repubblica Unita della Tanzania: uno sguardo d’insieme 21 regioni continentali 5 regioni Zanzibar Tasso di crescita - 0,6% Speranza di vita 55 anni

Piano di politica demografica nazionale: 1992 Aumentare la consapevolezza a tutti i livelli delle interrelazioni tra popolazione, risorse,ambiente e sviluppo. Ridurre la fertilità e i tassi di mortalità infantile per accrescere la speranza di vita alla nascita. Raggiungere alti livelli di consapevolezza nei confronti dell’HIV e dell’AIDS. Formare professori universitari ed insegnanti nella scuola secondaria con conseguente coinvolgimento delle famiglie nei processi di educazione e formazione dei figli. Eliminare con urgenza le pratiche di mutilazione dei genitali femminili e altre dannose pratiche tradizionali. Investire sulle organizzazioni non governative (ONG) e sulle organizzazioni basate sulla religione che si impegnano in attività legate alla costruzione di edifici, fornitura di servizi alla popolazione, compresa la difesa e garanzia del parto sicuro. 2006 Rafforzare la preparazione del personale impiegato nei progetti di sviluppo.   Attuare dei piani di sviluppo socio-economici. Coordinare e influenzare altre politiche. Garantire uno sviluppo sostenibile con conseguente eradicazione della povertà. Promuovere la parità di genere, l’uguaglianza, la giustizia di genere e l’emancipazione delle donne. Migliorare l'utilizzo delle risorse e dell'ambiente. Rendere i servizi sociali disponibili, accessibili per ogni individuo e di buona qualità. COSTANTE NECESSITA’ DI OTTIMIZZARE LE RISORSE

Salute materno-infantile La maggior parte delle donne della Tanzania non esegue il numero consigliato di visite prenatali Solo il 15% effettua almeno un controllo nel primo trimestre di gravidanza. 1/3 delle donne non cerca personale sanitario per valutare il decorso della gravidanza fino al termine del secondo trimestre. Il 97% dei bambini sono allattati al seno. La metà dei bambini sotto i 3 anni di vita è allattata esclusivamente al seno per i soli primi 2,4 mesi. Il 14% dei bambini tra i due ed i tre mesi riceve liquidi diversi dal latte materno ed 1/3 riceve alimenti complementari. Tasso di fecondità, livelli di fertilità e contraccezione Visite prenatali, assistenza al parto e puerperio Mortalità infantile e neonatale Mortalità materna

Piano strategico per la tutela della salute riproduttiva ed infantile 2008-2015 La buona salute è un importante risorsa essenziale per l'eliminazione della povertà e lo sviluppo economico. OBIETTIVO : ridurre la morbilità e la mortalità materna, neonatale ed infantile, realizzando gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OMS).

Materiali e metodi: L’ONG Medici con l’Africa Cuamm ha iniziato nel 2012 il programma quinquennale “Prima le mamme e i bambini”, che è attivo anche nell’Ospedale della Diocesi di Tosamaganga in Tanzania. Raccolta dati nell’Ospedale della Diocesi di Tosamaganga. Sono state visionate e selezionate 500 cartelle cliniche relative ai parti dei mesi di gennaio, febbraio, marzo e metà aprile 2013. Per ogni cartella clinica sono state raccolte informazioni relative all’anamnesi della paziente, modalità del parto ed outcome materno e fetale.

Risultati Il campione analizzato nella quasi totalità dei casi si avvicina alla realtà ospedaliera nel III trimestre di gestazione. Il bacino d’utenza è vasto: ingressi ospedalieri da tutti i Distretti della Regione di Iringa.

Profilo materno Ospedale della Diocesi di Tosamaganga Dati CedAP Emilia-Romagna 2011 > 18 anni 10% 19-25 anni 47,8% > 20 anni 1,3% 19-25 anni 9,6%

5,8%

Gravidanze fisiologiche

25% VO non eseguita 26,% VO > = 5 cm 31,2% TC vs 5% TC media nazionale

Peso alla nascita > 4000 gr 37,5% Indice Apgar I minuto di vita 7-10 83,3% V minuto di vita 7-10 91,7%

Assistenza attiva del secondamento: 10 UI Ossitocina IM. Clampaggio precoce del funicolo. 22,4% trazione controllata del funicolo.

TC 71,4% Feti macrosomi 14,3% TC 100% Feti macrosomi 50%

Da gennaio a metà aprile 2013 sono stati registrati: 16 decessi neonatali peri-partum 23 neonati rianimati Indice Apgar > = 7 I minuto 65,2% V minuto 91,3%

Conclusioni I Il tasso dei parti cesarei potrebbe indicare un interventismo determinato da una scarsa preparazione del personale presente nella Sala Parto. Un intervento chirurgico aumenta l’utilizzo di risorse umane ed economiche e determina maggiori rischi per la paziente ed il nascituro, legati al parto o ad una prossima gravidanza, soprattutto nelle pluripare. Il personale medico e sanitario locale necessita di formazione ed incentivi per lavorare con maggiore determinazione ed attenzione.

Conclusioni II Semplificare le linee guida dell’OMS per meglio adattarle a questa realtà nella quale spesso le tecnologie sono ridotte. Strumenti quali l’auscultazione del battito cardiaco fetale e l’assegnazione del punteggio Apgar dovrebbero essere maggiormente accreditati per lavorare con consapevolezza, nonostante ciò la scarsa preparazione ed esperienza del personale porta a vederli come un limite o non proficui. Probabilmente la formazione e l’aggiornamento potrebbero risultare il giusto investimento per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, diminuire gli sprechi e favorire il benessere della diade madre e bambino.

ASANTE SANA