Chi fa cosa in ENEA Il Centro Ricerche ENEA Trisaia: caratteristiche,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS Istiocitosi Giornate AIEOP Verona 2006.
Advertisements

Der italienische Journalismus im Ethno-Käfig
NUTRIGENOMICA & Epigenetica dieta, dna e salute
Durata della gravidanza
Il rapporto obbligatorio: nozione
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
COMPANY PROFILE_2013.
Transcript della presentazione:

Chi fa cosa in ENEA Il Centro Ricerche ENEA Trisaia: caratteristiche, infrastrutture e servizi Donato Viggiano

Il Centro Trisaia: Un po’ di storia Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia sorge nel 1962, essenzialmente come centro di riprocessamento degli elementi esauriti del combustibile nucleare. Nella seconda metà degli anni 80, dopo il referendum del 1986 che sancisce l’esclusione dell’Italia dagli impieghi nucleari, il Centro avvia un processo di riconversione delle proprie attività, nell’ambito di un programma più generale per il potenziamento delle strutture di ricerca scientifica e tecnologica del Mezzogiorno.

Il Centro Trisaia oggi 260 Dipendenti 100 ettari di estensione circa 60 edifici 35000 m2 di edifici di cui circa 28000 m2 adibiti ad attività programmatiche 6000 m2 di edifici in costruzione 4 impianti in realizzazione 11 cantieri attivi

Il Centro Trisaia: contatti Direttore:Dott. Donato Viggiano, viggiano@trisaia.enea.it Segreteria di Direzione: Sig.ra Eleonora Tito, tito@trisaia.enea.it Staff di direzione: Unità Amministrazione e Personale (AMP), Dott. Gaetano Bongiorno bongiorno@trisaia.enea.it Unità Infrastrutture e Impianti (INIMP), Ing. Giambattista La Battaglia labatg@trisaia.enea.it Unità Servizi Generali (SER), Ing. Giovanni Santarcangelo santarc@trisaia.enea.it Sito Internet: www.trisaia.enea.it, Email: direzione@trisaia.enea.it

Mappa del Centro Trisaia Centro di innovazione integrato Impianto Steam Explosion Impianto ITREC Impianto di gassificazione Centro Integrato di Metrologia Sistema di Monitoraggio ambientale Impianto per le Terre Rare Stazione per il trattamento dei rifiuti Stazione Laser

Organizzazione e distribuzione del personale in Trisaia

Il Personale del Centro Trisaia per Titolo di studio 261 236 Num. assunti 194 Dic 1997 Dic 1999 Marzo 2001

Variazione dell’età media Altri Oggi su 89 ricercatori 49 hanno meno di 35 anni Diplomati Età media dipendenti Laureati Dic 1997 Dic 1999 Marzo 2001

Variazione dell’organico in funzione della tipologia contrattuale 311 261 217 194 Num. dipendenti 1997 1998 Febb 2001 Dic. 2001

Personale del Centro Trisaia per sesso Donne 31 230 Uomini

Le Attività La Trisaia rappresenta oggi uno dei pochi Centri di ricerca italiani attrezzato per fare R&D, su scala ingegneristica e preindustriale, su una grande varietà di temi. In particolare le attività specifiche avviate – o in corso di realizzazione riguardano i seguenti settori: 1.    Ingegneria avanzata per lo sviluppo ecosostenibile 2.    Servizi tecnico-scientifici avanzati 3.    Centri di innovazione 4. Trisaia è anche sede legale e operativa di alcune partecipate 5. Attività di condizionamento dei wastes nucleari provenienti dalle campagne di reprocessing del combustibile esaurito

Ingegneria avanzata per lo sviluppo ecosostenibile Il Centro è dotato, nel campo delle fonti rinnovabili, del trattamento rifiuti, del recupero di materiali preziosi di: -Impianti per la Conversione delle Biomasse -Impianti e laboratori per il trattamento rifiuti -Impianto per le Terre Rare Negli stessi ambiti di attività sono in corso di realizzazione: -un Impianto per la depurazione delle acque(DepurCost) -un Impianto dimostrativo per lo smaltimento di fanghi (INERVET)

Servizi tecnico-scientifici avanzati Il Centro della Trisaia, nel campo della salvaguardia ambientale, delle energie rinnovabili e dell’innovazione tecnologica dispone di: Un Sistema integrato di Monitoraggio Ambientale (SIMOA) Un centro integrato di Metrologia Laboratori per la qualificazione di componenti solari Un laboratorio per attività in campo agrobiotecnologico Un laboratorio sperimentale per la ricerca e la messa a punto di applicazioni Laser al trattamento dei materiali Un Istituto di Radioprotezione

Centri di innovazione Nel campo delle agrobiotecnologie, dell’automazione e del recupero dei residui industriali il Centro Ricerche della Trisaia mette a disposizione: -Un Centro di innovazione integrato in campo agroalimentare -Un Centro Qualità Agroalimentare -Un Centro dimostrativo delle Tecnologie di automazione dei processi manufatturieri -Un Centro per lo sviluppo e la dimostrazione di tecnologie innovative per il trasporto ferroviario -Centro per la dimostrazione di tecniche e metodiche per la diagnosi e il recupero edilizio -Centro servizi e assistenza per il recupero e il riciclo di residui industriali

Principali servizi ed utenze forniti dal Centro Acqua potabile e industriale, energia elettrica e telefonia Biblioteca Facchinaggio Gestione emergenza esterna Gestione centrali termiche Gestione mensa Gestione del personale Manutenzione area verde Medicina del lavoro Postalizzazione Produzione fluidi di processo (vapore, acqua demi, aria compressa) Pulizia locali Raccolta Rifiuti Trasporto dipendenti Vigilanza e protezione fisica Manutenzione infrastrutture e impiantistica convenzionale Missioni Amministrazione e gare Rete intranet,manutenzione software gestionale