Sulla strada della fisica moderna Si ha bisogno di un po' di fortuna e di un grandissimo acceleratore - un anello di parecchi Km di diametero, che consuma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Particelle subatomiche
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Particelle elementari
protone o neutrone (nucleone)
Neutrino.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Fisica delle particelle e Modello Standard
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
corrente neutra leptonica
Il modello standard delle forze
Il modello a Quark statico
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Università di Roma “La Sapienza”
Reazioni primarie in alta atmosfera:
La Fisica del Microcosmo
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Physics MasterClasses 2013
Ed unificazione delle forze
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
La fisica delle particelle elementari
Quark e decadimento beta -
....oltre lo specchio.... Meraviglie e sorprese della Meccanica
Tutti i corpi sono fatti di materia.
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico “Galileo Galilei” - Macerata Il Modello Standard e oltre.
Particelle elementari
Le particelle atomiche
Laboratorio di Fisica Nucleare a.a. 2007/2008
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Viaggio nel mondo delle particelle
Sorgenti di radiazione
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
Acceleratori e rivelatori di particelle
L’ATOMO struttura, particelle e legami
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
La struttura dell’atomo
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
FISICA SUBNUCLEARE.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Sulla strada della fisica moderna Si ha bisogno di un po' di fortuna e di un grandissimo acceleratore - un anello di parecchi Km di diametero, che consuma tanta elettricità quanto una città di medie dimensioni. I differenti tipi di quark finora conosciuti sono sei, di carica positiva o negativa : Raggi cosmici Oggi, le particelle subatomiche si scoprono con gli accelaratori. Ma prima, si usava la Natura. Per scoprire l'origine extraterrestre dei raggi cosmici Victor F. Hess nel 1912 salì su un pallone aerostatico con un elettroscopio a foglie a misurare la quantità di particelle cariche presenti. Dimostrò come questa aumentava con laltitudine e che quindi la radiazione non proveniva dalla terra ma dallo spazio esterno (da qui il nome raggi cosmici, dato nel 1925 da R. A. Millikan) Nel 1936 Hess ricevette il premio Nobel per la sua scoperta. I raggi cosmici sono principalmente protoni - di un 1 GeV di energia - con piccole percentuali di altre particelle subatomiche. Ma oggi, gli acceleratori non bastano più: si torna a raggi cosmici e-e p e-e- 0 p 1, 2. La prima coppia – up e down - è da-pertutto, essendo questi componenti di nuclei atomici (es: protoni e neutroni) A schematic of top-quark pair production t W+W+ W-W- antiproton beamproton beam 4. Il quark charm, che completa la seconda generazione fu oggetto di una doppia caccia: a Brookhaven un picco stretto fu osservato a 3.1 GeV per la produzione di coppie elettrone- positrone in collisioni p+Be; vice-versa, a Stanford – un picco per la produzione di adroni in annichilazione di coppie elettrone - positrone. I due rapporti furono presentati con un giorno di distanza, il mesone cc porta il nome doppio J/Ψ ed il premio Nobel fu dato a entrambi gruppi. Simulazione a computer della collisione protone-antiprotone. Le tracce mostrano i percorsi dei diversi tipi di particelle create durante la collisione. Special credits to FermiLab for permission to use internet material - Marjorie Bardeen Sono necessarie macchine sempre più grandi per trovare dei quark piccoli. Così, se non si hanno abbastanza soldi, o non si crede nei quark, li si può sempre trovare al panificio di Trento, Italia. n p n p Raggi cosmici n n n n n p p p p - 6. L'ultimo, top è così pesante (175 GeV) che diventa un genitore per generazioni di altre particelle chiamtae jets; its mass was predicted correctly by the theory and was measured with the best accuracy in the whole quark zoo. 5. La terza generazione era stata predetta teoricamente da by M. Kobayashi e T. Masakawa nel IL quark bottom chiamato anche beauty è stato osservato nel 1977 nel FermiLab durante la produzione di muoni da protoni riflettenti su Cu o Pt, as a faint bump (Y - Upsilon meson bb ) at 9.5 GeV mass. Scoperta del barione incantato Nel grafico a sinistra è mostrato la dinamica dell'esperimento nella camera a bolle di 7 piedi m a Brookhaven che ha portato alla scoperta del barione incantato (una particella formata da tre quark). Un neutrino entra nella figura dal sotto (linea tratteggiata) e collide con un protone nel liquido della camera. La collisione produce cinque particelle cariche - un muone negativo, tre pioni positivi e un pione negativo - lambda neutro. Il pione lambda produce una caratteristica 'V' quando decade in un protone e in un pi-minus Il quark leggero della seconda generazione,strange è un costituente di particelle più pesanti del protone e del neutrone ed è stato osservato nella radiazione cosmica negli anni '40. Può essere catturato da un nucleo, prima di morire. Questa traccia nellemulsione fotografica testimonia il decadimento di un ipenucleone. M. Danysz and J. Pniewski, J. Phil. Mag. 44 (1953), 348 J.-E. Augustin et al., Phys. Rev. Lett. 33, 1406–1408 (1974)J.J. Aubert et al.Phys. Rev. Lett. 33, 1404–1406 (1974) 4/3