Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
International Migrations: An Overview
Relazione annuale 2005 sullevoluzione del fenomeno delle droghe in Europa Nome, luogo, data e ora.
Relazione annuale 2010: evoluzione del fenomeno della droga in Europa
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Creazione di centri professionali: unoccasione di riscatto per ragazzi di strada.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
IL TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Nome e titolo del relatore
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
CONVEGNO: Come costruire ALTRE STRADE: la rete dei servizi informali I° Forum internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive 7 Giugno.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
(1) Good morning/ afternoon
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
“Per ogni su c’è sempre un giù” Il percorso per i disturbi correlati all’uso di cocaina.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Le trappole della dipendenza “Percorsi in addiction” L’esperienza degli operatori Castellammare di Stabia 4 – 5 dicembre 2006.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
Spesa regionale cittadini maggiorenni (proiezione sui primi 10 mesi del 2012) Enrico Malferrari – Papa Giovanni XXIII.
DROGHE Di Greta Mollica.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
MEETING INTERNAZIONALE COMEM Conferenza degli Ordini dei Medici Euro Mediterranei FNOMCeO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi e cambiamenti nelle CCTT Conclusioni

Che cosè una Comunità Terapeutica? La comunità come: istituzione familiare luogo di protezione e di cambiamento lipotesi base è che la comunità sia un istituzione positiva di per sé

Antecedenti storici INGHILTERRA Psichiatria Sociale John Conolly (800) M. Jones (T. Main 1950) USA Self help Oxford Group – A. Synanon (C. Dederich 1958) Daytop (D. Casriel 1963) Phoenix House Odissey House

Che cosè una Comunità Terapeutica? Medici Psicologi Educatori Assistenti sociali Organizzazione familiare Luogo di protezione e di cambiamento

La tendenza allidealizzazione delle CT può essere pericolosa perché…

…non si possono dare risposte alle aspettative eccessive Negli anni 70 e, in parte anche negli anni 80, la cultura medico- psichiatrica non ha fornito significative soluzioni al problema della dipendenza chimica In numerosi paesi europei si sono costituite organizzazioni a carattere religioso e umanitario, principalmente basate sullauto- aiuto

Nei primi 20 anni della storia delle CT, fino agli anni 90, cerano 2 forme opposte di organizzazione

La prima corrente culturale … la CT era considerata una organizzazione sociale alternativa al contesto sociale, considerato responsabile della trasmissione di valori distorti

La corrente culturale attuale, allopposto Le CT non sono microsocietà alternative La quasi totalità delle CT sono organizzazioni no profit Il progetto terapeutico è finalizzato al reinserimento sociale e il periodo di permanenza è predefinito

Le CT sono integrate nel sistema sociale sanitario Le CT sono integrate nel territorio in cui operano Il personale è costituito da professionisti con una formazione specifica Le CT utilizzano una metodologia basata sulla prospettiva multidisciplinare Le CT, spesso, coinvolgono la famiglia dellutente I modelli di intervento comprendono numerosi settori: prevenzione primaria, formazione professionale, indagini psico-sociali

I programmi terapeutici sono specifici 1- Per i minori 2- Per la coppia 3- Per le madri con figli 4- Per i soggetti con doppia diagnosi 5- Per il trattamento sostitutivo (metadonico) 6- Per i giocatori dazzardo

Euro TC European Treatement Centres for Drug Addiction

Membri di Euro TC Austria, Svizzera, Italia, Belgio, Germania, Spagna, Slovenia

Il modello della CT è in crisi? Ogni anno, milioni di tossicodipendenti sono accolti in CT europee e il numero di persone che entra in contatto è ancora in aumento; migliaia di giovani sono coinvolti in attività di prevenzione…

… le CT sono uno strumento di importanza fondamentale nella strategia europea di riduzione della domanda di droghe

Secondo i dati OEDT 2000 In UE ci sono 1,5 milioni di consumatori problematici di droghe (tra i 15 e i 64 anni) Il trend dei consumi continuano a crescere nella direzione degli anni precedenti: la cannabis è la sostanza più consumata, seguita dalle amfetamine e dallexstasi

Consumo di cannabis, amfetamine e cocaina in alcuni paesi dellUE ( )

Prevalenza del consumo problematico di droghe in UE (stime nazionali )

L incidenza di nuovi casi di AIDS varia da paese a paese, anche se complessivamente, è in diminuzione. La diffusione di infezioni di epatite C rimane elevata (tra il 50 e il 90%). La diffusione di epatite B non è facilmente stimabile (a causa del vaccino)

Diffusione per via endovenosa dellepatite C tra i tossicodipendenti ( )

Conclusioni Maggiore professionalizzazione Maggiore flessibilità dei programmi Certificazione europea di qualità secondo predefiniti criteri Maggiore trasparenza dellefficacia Incremento delle attività di ricerca e di formazione in unottica di cooperazione internazionale