Valutazione e TIC Progettazione delle prove di valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUIDA UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO TICHE
Advertisements

Misurazione e valutazione
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Valutazione e TD Progettazione delle prove di valutazione
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Valutazione degli apprendimenti Gig 2010
Percorso Formativo B Modulo 6 – Valutazione e TIC
Visualizzazione reportistica on-line dellindagine sullopinione degli studenti.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Valutazione e Tecnologie Didattiche
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Lezione 2 Programmare in ASP
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Corso di PHP.
Istruzioni d’uso per invio telematico
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Usare la posta elettronica con il browser web
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Gli strumenti della valutazione
Progetto di Formazione
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
13 Excel prima lezione.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Differenziare in ambito matematico
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Dalla Misurazione alla Valutazione
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Registrazione alle istanze on-line
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Prof. Giuseppe Boncoddo
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Introduzione a Javascript
Valutazione: strumenti e tipologie
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
La scelta degli strumenti
Laboratorio sul metodo di studio
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Per entrare a far parte del progetto valutazione è sufficiente registrarsi. Digitate e quindi seguite la procedura di registrazione.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Valutazione e TIC 14.1. Progettazione delle prove di valutazione 14.2. Valutazione dell’apprendimento basata su sistemi automatici (14.3 – Valutazione della qualità dei sistemi formativi basati sulle TIC) G. Prevedi - fortic

Tipologia di valutazione e tipologia di prove valutazione iniziale o di ingresso, (valutazione dei prerequisiti), di tipo diagnostico. valutazione intermedia (formativa), di tipo diagnostico. una valutazione finale (sommativa). una valutazione predittiva, di tipo prognostico. G. Prevedi - fortic

Progettazione di prove di valutazione definizione degli obiettivi: stabilire con esattezza cosa si vuole verificare; validità: strutturare la prova in modo che le prestazioni richieste siano direttamente connesse agli obiettivi di apprendimento; attendibilità: ottenere informazioni non ambigue e rilevabili in modo univoco da diversi osservatori e per diversi allievi. Il verificarsi delle tre condizioni assicura l'obiettività della valutazione. G. Prevedi - fortic

STIMOLO APERTO - RISPOSTA APERTA interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza; temi; relazioni su esperienze; tenuta di verbali; redazioni di articoli e lettere. Lo stimolo consiste nel fornire l'indicazione di una certa area di problemi entro cui orientarsi. La risposta richiede che si utilizzi la capacità di argomentare, di raccogliere le conoscenze possedute anche in aree limitrofe. G. Prevedi - fortic

STIMOLO APERTO - RISPOSTA CHIUSA spesso nelle interrogazioni il docente sollecita l'allievo ad esprimere consenso a ciò che afferma. E' come dire che chi interroga, si risponde e cerca solo una conferma sul piano affettivo da parte dell'allievo. Si tratta perciò di pseudo-prove. Lo stimolo è generalmente ampio, ma improprio, perché non è indirizzato all'allievo. Anche la risposta è impropria, perché non riguarda la manifestazione di abilità e conoscenze. G. Prevedi - fortic

STIMOLO CHIUSO - RISPOSTA APERTA composizioni e saggi brevi; attività di ricerca; esperienze di laboratorio. Lo stimolo si presenta accuratamente predisposto in funzione del tipo di prestazione che intende sollecitare. La risposta può tuttavia essere fornita in modo adeguato solo se l'allievo, facendo ricorso alle sue abilità e conoscenze, riesce ad organizzare una propria linea di comportamento che lo conduca a fornire la prestazione richiesta. G. Prevedi - fortic

STIMOLO CHIUSO - RISPOSTA CHIUSA esercizi di grammatica, sintassi ecc.; esecuzione di calcoli; risoluzione di problemi a percorso obbligato. Quando questo tipo di prove presenta una particolare organizzazione, capace di sollecitare, oltre alla capacità riproduttiva, anche quella di riconoscere, confrontare ecc., abbiamo una prova strutturata o prova oggettiva o test di profitto. Lo stimolo contiene completamente definito il modello della risposta. La risposta corrisponde ad una prestazione già organizzata. G. Prevedi - fortic

Struttura: Vero/falso Sono utili soprattutto nel caso di prove di consolidamento dell'apprendimento o come preparazione ad un test più impegnativo (verifica finale). Infatti la probabilità di rispondere esattamente è del 50% e quindi troppo affidata alla casualità.  G. Prevedi - fortic

Struttura: Scelte multiple Sono gli item che richiedono maggior attenzione nella formulazione delle alternative di risposta errate (distrattori) i distrattori devono apparire verosimili i periodi che si formano devono essere equivalenti in estensione e struttura sintattica le formulazioni devono essere tutte in positivo o in negativo è opportuno evitare formulazioni negative nella premessa G. Prevedi - fortic

Struttura: Completamenti e Corrispondenze Si ricorre a questo tipo di prova quando il contenuto si presta ad essere tradotto in forma discorsiva quando vogliamo testare la capacità dell'allievo di utilizzare correttamente il lessico di ricostruire un'esposizione di stabilire la sequenzialità tra concetti G. Prevedi - fortic

DIFFICOLTA’ e DISTRATTIVITA’ DIFFICOLTA’: Resistenza che un quesito oppone alla sua corretta risoluzione. Si misura calcolando il rapporto tra il numero degli allievi che hanno fornito una risposta errata/omessa e il numero degli allievi che sono stati sottoposti al test. DISTRATTIVITA’: Capacità dei singoli distrattori di far deviare dalla risposta corretta. Serve a verificare se vi sono distrattori che si sono mostrati inefficaci. G. Prevedi - fortic

DISCRIMINATIVITA' Capacità di un quesito di separare la parte degli allievi che ha fornito una prestazione migliore da quella che ha fornito la prestazione più scarsa. Si  dividono i punteggi in tre gruppi. Si tiene conto del più alto e del più basso. Si conta quindi quante risposte esatte sono state fornite ad un item nella fascia superiore e quante in quella inferiore. Si calcola la differenza e la si divide per il numero degli allievi che costituiscono la fascia superiore e quella inferiore. G. Prevedi - fortic

MEDIA, MEDIANA, MODA, SCARTO MEDIA : Si calcola sommando gli n numeri e dividendo la somma ottenuta per n. MEDIANA : è il numero che separa la metà inferiore da quella superiore. MODA : è il numero che ricorre il maggior numero di volte. SCARTO : è la differenza positiva, negativa o nulla di ciascun numero dal valore medio. G. Prevedi - fortic

PENTENARIA Sezionare la "campana" in cinque fasce. Una fascia mediana con al centro il valor medio, due fasce laterali a destra della fascia mediana e due a sinistra. Nella fascia mediana si trova la percentuale più alta di numeri, questa percentuale decresce via via che ci allontaniamo dal valore medio nelle fasce laterali. Le cinque fasce possono corrispondere ad una scala di giudizi, espressi mediante aggettivi o etichette. G. Prevedi - fortic

SCARTO QUADRATICO MEDIO (DEVIAZIONE STANDARD) Rappresenta la dispersione dei numeri attorno al valore medio. Maggiore sarà la deviazione standard, più ampio sarà l'intervallo di dispersione dei punteggi e quindi più diversificato il profitto degli allievi. Si calcola sommando i quadrati degli scarti dal valor medio, dividendo la somma per n-1, ed estraendo la radice quadrata. G. Prevedi - fortic

Raccolta ed elaborazione dati della valutazione: esercizio Ricostruire il foglio di lavoro in excel, inserendo le formule attive come indicato nell’esempio al nodo 14.1.6 (pp. 5,6,7) Salvarlo come modello e sperimentarlo con il proprio registro G. Prevedi - fortic

Valutazione dell’apprendimento basata su sistemi automatici Tra i più diffusi: Question Mark, Quiz Faber, Web Quiz 2002, Winask 2000. Permettono di: stabilire prioritariamente il punteggio; scegliere tra domande ad inserimento, vero/falso, scelta multipla, corrispondenza; fornire aiuti all'allievo in difficoltà; elaborare e analizzare i risultati. G. Prevedi - fortic

E ancora… costruire un database di domande che si arricchisce nel tempo anche con il contributo di altri colleghi; differenziare le prove, per esempio, per livelli di profitto; distribuire casualmente le domande evitando le "copiature"; interagire con l'allievo a distanza utilizzando internet e la posta elettronica (nei casi di assenza prolungata dalla scuola); sottoporre alla stessa prova contemporaneamente allievi di classi parallele (prove di valutazione trasversali). G. Prevedi - fortic

Siti internet di particolare interesse l'INVALSI : PP1 (Progetto Pilota 1) per la valutazione degli apprendimenti di italiano e matematica e della qualità del sistema scolastico (rilevazione dei processi). Riproposta ed estesa anche alle scienze (PP2).   'INDIRE : all'interno di GOLD informazioni su esperienze didattiche relative alla valutazione degli apprendimenti. Campustore : per le caratteristiche di Question Mark. Garamond : Winask scaricabile gratuitamente per gli abbonati di Atlante. Luca Galli è l'ideatore di Quiz Faber scaricabile gratuitamente dal suo sito. SmartLite : Web Quiz 2002, Winask 2000 e altro software didattico. G. Prevedi - fortic

All.1: Questionario autovalutativo (EXCEL) Il docente digita il questionario  in un foglio elettronico EXCEL. la funzione SE per attribuire un punteggio uguale a 1 alle risposte esatte, e un punteggio uguale a 0 alle risposte omesse o sbagliate, la funzione SOMMA per attribuire il punteggio totale, il comando INCOLLA SPECIALE per copiare nella parte di foglio riservata alla valutazione della prova, i dati anagrafici dello studente. Per rispondere alle domande, è sufficiente digitare una x in corrispondenza della risposta scelta come si legge nel commento preparato dal docente. Terminato il questionario, lo studente verifica i punteggi parziali e totale ottenuti. G. Prevedi - fortic

Questionario autovalutativo (pubblicato come pagina web interattiva con funzionalità foglio di calcolo) Si tratta dello stesso questionario salvato non come cartella di lavoro EXCEL, ma come pagina web interattiva con funzionalità foglio di calcolo. (I dati però, potranno essere specificati od elaborati solo a partire dalla versione di Internet Explorer 4.01 o successive). Salvare il file come pagina web interattiva permette di operare sul questionario anche in un computer in cui non sia stato installato il programma EXCEL. G. Prevedi - fortic

Allegati 2 – 7: avvertenza si possono vedere collegandosi ad una pagina web del modulo A 14 o dal link di giopre.mine.nu In alternativa, negli allegati del testo in word si trova il listato HTML. Sarà sufficiente selezionarlo e copiarlo nel blocco notes di Windows e poi salvare il file, nel proprio computer, con un nome e con l’estensione .htm, per poterlo provare off line. G. Prevedi - fortic

Verifica formativa (scelte multiple - vero/falso) – allegati 2 e 3 Le prime tre domande del questionario sono state riscritte in HTML Le possibili risposte sono precedute da un bottone (button) di valore (value): Cliccando si manda in esecuzione o la funzione (function) esatto o sbagliato definita all'interno di uno JavaScript, (un gruppo di istruzioni che possono essere considerate come una sola unità (window.alert). Un test di questo tipo può essere utile come ripasso e/o preparazione di una verifica sommativa. ESERCIZIO: Modificare il questionario da scelta multipla a vero/falso. G. Prevedi - fortic

Verifica sommativa (scelte multiple con calcolo finale dei punteggi parziali e del punteggio totale) all. 4 si utilizzano gli Script di Java per acquisire i dati anagrafici dello studente e per attribuire un punteggio uguale a 1 alle risposte esatte, e un punteggio uguale a 0 alle risposte omesse od errate. I punteggi parziali e totale vengono calcolati alla conclusione del test (cliccando sul pulsante Calcola) e solo allora lo studente può vedere dove ha sbagliato ed eventualmente correggere o può ricominciare da capo (cliccando sul pulsante Annulla). G. Prevedi - fortic

struttura dell'HTML primo script: (array) elementi (0,1,2): cognome e nome, classe, data. All'apertura del file compaiono di seguito tre finestre (window.prompt). Dopo l'ultimo invio, nel documento vengono scritti in righe successive i dati immessi (document.write). secondo script: (array) punti a cui attribuiamo i valori 0 oppure 1 e le variabili (var) sbagliato (0 punti) ed esatto (1 punto). function calcola (form) per eseguire operazioni sul contenuto di moduli (form). Questa funzione attribuisce al form.dispaly1 il valore esatto e quindi 1 punto, se (if) il form.risposta1 è uguale a 2, altrimenti (else) attribuisce il valore sbagliato e quindi 0 punti. Terminato il questionario, somma i valori dei singoli form.dispaly. all'interno del form troviamo la domanda seguita dalle quattro possibili risposte e da due caselle di testo a riga singola; nella prima lo studente digiterà il numero corrispondente alla risposta scelta, la seconda conterrà il punteggio ottenuto. infine un bottone cliccando sul quale (onClick) si esegue l'istruzione: calcola (this.form). G. Prevedi - fortic

Verifica sommativa (scelte multiple - corrispondenza con calcolo finale del punteggio totale) all. 5 e 6 si utilizzano ancora gli Script di Java per acquisire i dati anagrafici dello studente e per attribuire un punteggio uguale a 1 alle risposte esatte, e un punteggio uguale a 0 alle risposte omesse od errate. Il punteggio totale viene calcolato alla conclusione del test (cliccando sul pulsante Calcola); lo studente non può quindi vedere dove ha sbagliato, può soltanto ricominciare da capo cliccando sul pulsante Annulla. G. Prevedi - fortic

struttura dell'HTML primo script: come precedente all. 4 secondo script: l'array come precedente all. 4, ma anche le variabili punteggio1, 2, 3 ecc. function calcola(form) per eseguire operazioni sul contenuto di moduli (form). Questa funzione attribuisce alla variabile punteggio1 il valore esatto e quindi 1 punto, se (if) il form.risposta1 è uguale a 2, altrimenti (else) attribuisce il valore sbagliato e quindi 0 punti. Alla fine, terminato il questionario, somma i valori attribuiti a ciascuna variabile punteggio. all'interno del form le quattro possibili risposte sono abbinate a una casella di testo nella quale lo studente digiterà il numero corrispondente alla risposta scelta. calcola(this.form): come precedente. ESERCITAZIONE: Costruisci un questionario di tipo corrispondenza, nel quale lo studente debba inserire un termine a scelta tra quelli proposti, in una casella di testo. G. Prevedi - fortic

Verifica sommativa (scelte multiple con penalizzazione per le risposte errate e calcolo finale del punteggio totale) all. 7 si utilizzano ancora gli Script di Java per acquisire i dati anagrafici dello studente e per attribuire un punteggio uguale a 4 alle risposte esatte, e un punteggio uguale a 0 alle risposte omesse. Questa volta però si vogliono penalizzare le risposte sbagliate con la detrazione di 1 punto,  per evitare che lo studente risponda a caso, senza essere ragionevolmente sicuro. Il punteggio totale viene calcolato alla conclusione del test (cliccando sul pulsante Calcola); lo studente non può vedere dove ha sbagliato, può soltanto ricominciare da capo cliccando sul pulsante Annulla. G. Prevedi - fortic

struttura dell'HTML primo script: come precedente all. 4 nel secondo script definiamo:  - l'array punti a cui attribuire i valori 0, 4, -1  - le variabili (var) omesso (0 punti), esatto (4 punti), sbagliato (-1 punto)  - le variabili punteggio1 ecc. function calcola(form): attribuisce alla variabile punteggio1 il valore omesso e quindi 0 punti, se (if) il form.risposta1 è uguale a 0, attribuisce il valore esatto e quindi 4 punti se il form.risposta1 è uguale a 2, attribuisce il valore sbagliato e quindi -1 punto se il form.risposta1 è uguale a 1 oppure(||) 3 oppure(||) 4. Alla fine, terminato il questionario, somma i valori attribuiti a ciascuna variabile punteggio. Domande: come precedente calcola(this.form): come precedente G. Prevedi - fortic