I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Università degli Studi di Milano
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Progetto EDUCAMBIENTE
Agricoltura Territorio Ambiente
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Futuro Cereali nelle Marche
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Sistema Integrato Sicurezza Stradale On – Line Progetto
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Il PROGETTO di RICERCA ValorE “Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Presentazione Associazione Italiana Istituti di Pagamento 4 maggio 2011 Hotel Best West Universo Roma.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Scuola digitale – Lombardia
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Struttura e contenuti del Programma
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia Milano, 7 novembre 2011

La Direzione Generale Agricoltura sostiene ricerca e trasferimento rispondendo a bisogni rilevati periodicamente o a bisogni emergenti (es. nuove norme) 396 progetti di ricerca dal 2001 (valore: 75,9 mil – contributo RL: 45,3 mil ) 227 iniziative di comunicazione nel 2010

Valore e Spesa Regionale dei progetti finanziati nel periodo

La ricerca sui nitrati: i numeri finanziati 48 progetti di ricerca, investimento complessivo di 12,9 milioni di euro, contributo regionale di 8,7 milioni di euro

La ricerca sui nitrati: i temi Aspetti agro-ambientali (suolo, acque…) Aspetti gestionali a livello aziendale o comprensoriale (alimentazione animali, tecniche per ridurre il carico di N, concimazione, contenimento emissioni…) Utilizzazione effluenti di allevamento per la produzione di energia

Invito Mirato sul tema Nitrati: perché Tante ricerche su aspetti particolari, non integrate tra loro. Mancava uno strumento di sintesi che mettesse a sistema le conoscenze acquisite sia per le esigenze aziendali sia per quelle territoriali e istituzionali.

Invito Mirato sul tema Nitrati: obiettivi Realizzare due strumenti: in grado di rispondere a esigenze aziendali, territoriali / istituzionali; basati su conoscenze e dati disponibili, ottimizzando lutilizzo di banche dati esistenti; di facile utilizzo, integrazione, aggiornamento. Vincoli: raccordo con SIARL, collaborazione con ERSAF e ARPA.

Il progetto ValorE Selezionato su quattro progetti pervenuti. Investimento: 1,4 milioni, contributo di RL: 1,1 mil. Approvato il 24 dicembre Durata: poco più di 24 mesi.

Il progetto ValorE: la cordata Università degli Studi di Milano (5 Dipartimenti) Università Cattolica del Sacro Cuore (4 Istituti) Centro Ricerche Produzione Animali (CRPA) Informatica Ambientale Srl Fondazione Lombardia per lAmbiente (FLA) Associazione Regionale Allevatori Lombardia (ARAL) Agrimercati - Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati SCPA con la collaborazione delle Organizzazioni professionali agricole della Lombardia

Il progetto ValorE: i prodotti Il sistema esperto a scala aziendale, scaricabile da SIARL Il sistema esperto a livello territoriale, scaricabile da

Il progetto ValorE: gli sviluppi nel 2012 Coinvolgimento ERSAF (e partner di ValorE) per: Formazione e divulgazione per promuovere lutilizzo dei software. Allestimento di un help desk per rispondere a domande e raccogliere suggerimenti. Aggiornamento normativo, parametri, tabelle, … Inserimento novità tecnologiche. Graduale integrazione con Sistema della conoscenza, nuova piattaforma della DGAgricoltura.

Le informazioni sui progetti e i materiali divulgativi (relazioni, quaderni della ricerca e altri prodotti) sono disponibili su: Argomenti Argomenti Ricerca e sperimentazione Buon lavoro