Classe 3°E Tesina di arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTO PER L'EUROPA Ipertesto realizzato da Singh Amarta Kaur
Advertisements

Il Muro di Berlino.
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Le cattedrali.
LETTONIA ENAC LOMBARDIA CUGGIONO MI Operatore/ trice delle vendite
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
A SPASSO PER MILANO.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Domus aurea.
Prato e i suoi edifici.
Ostia Antica.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Architettura & Scultura greca.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Regina viarum. - La strada romana: la Via Appia Antica -
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
HENGSHAN XUANKONG SI (il Monastero sospeso del Monte Heng)
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
THANBODDHAY Thanboddhay è un complesso tempio buddista costruito nel 1303 e ricostruito nel 1939, con un imponente stupa centrale circondato da un esercito.
I MAYA.
Il Castello Medioevale
R O M A.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’EUROPA: tra mito e geografia
VILLA ADRIANA.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
L'antica Grecia.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Acueducto de Segovia Avance manual.
Shintoismo.
Sacro monte di Belmonte
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
L' antica Grecia.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
VIAGGIO VIRTUALE.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
La nascita dell’Europa
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale

03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Arte e architettura nell’ Antica Roma
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO BONALDO STRINGHER
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Il Castello Piccolomini
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Castino – Antico monastero di S. Martino
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Le antiche civiltà fluviali
Nel lembo occidentale del Paese c’è la catena montuosa degli Alti Tauri. Le vette più alte sono il Grossglockner e il Wildspitze. In Austria c’è un’unica.
Il RE SOLE: il potere di Luigi XIV in Francia
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Classe 3°E Tesina di arte M. N. Classe 3°E Tesina di arte

Angkor

Lo splendore di Angkor, il più grande complesso di edifici sacri del mondo … Angkor fu fondata nel IX secolo e si sviluppò per oltre 500 anni….

Dopo diversi secoli di guerre, sotto il regno di Suryavarman I, Angkor e il suo popolo invasero la terra dei Cham e dei Vietnamiti; egli allargò l’area di influsso khmer, coinvolgendo THAILANDIA, LAOS, VIETNAM E MALESIA

Il complesso di Angkor venne modificato ed esteso sotto il regno del suo ultimo re, Jayvarman VII. In seguito all’attacco dei siamesi cominciò il declino della città che cadde nell’oblio e venne inghiottita dalla vegetazione della giungla.

Il più famoso tempio di Angkor è Angkor Wat La prima costruzione del tempio iniziò nella prima metà del XII secolo, durante il regno di Suryavarman II (1113 -1150 circa), e fu dedicato a Vishnu. Non sono state trovate iscrizioni del periodo della fondazione, per cui il nome originale è oggi sconosciuto. Sembra che alla morte del re i lavori si siano fermati, e alcuni bassorillievi siano rimasti incompiuti. Nel XIV o XV secolo il tempio fu convertito al Buddhismo Theravada , e tale è rimasto fino ai nostri giorni. Angkor Wat si differenzia dagli altri templi di Angkor perché non è mai stato del tutto abbandonato, e inoltre il fossato esterno lo ha in un certo qual modo protetto dall'avanzare della giungla. Fino al XVI secolo il tempio era conosciuto come 'Preah Pisnulok', dal nome dato a Suryavarman dopo la sua morte. In questo periodo prese il suo nome moderno, che significa "Città Tempio”.

Ecco alcune sculture e bassorilievi rimasti nel tempio di Angkor Wat Bayon ( i visi sorridenti) La sua caratteristica distintiva è la moltitudine di visi sorridenti, scolpiti sulle quattro facce delle guglie a sezione quadrata che si elevano sempre di più man mano che ci si avvicina alla massiccia torre centrale.

Apsara (danzatrici celesti) Questo bassorilievo rappresenta le danzatrici celesti con la loro eleganza, sensualità e maestria nell’arte del movimento.

Zangolatura dell’oceano di latte ( galleria orientali di Angkor Wat) I diavoli e gli dei fanno ribollire il mare di latte per estrarne l’elisir dell’immortalità . I diavoli sorreggono la testa del serpente e gli dei la coda. Questo serpente (con funzione di fune) viene tirato da una parte all’altra per ottenere quest’elisir.

Lo stile di Angkor Wat Angkor Wat è il principale esempio dello stile classico dell'architettura Khmer, da cui ha preso il nome lo 'stile Angkor Wat'. Durante il dodicesimo secolo gli architetti Khmer acquistarono una notevole abilità nell'uso della pietra arenaria (sostituendola ai mattoni) come materiale principale per la costruzione degli edifici. Angkor Wat è stato elogiato soprattutto per l'armonia del suo progetto, che è stato paragonato all'architettura degli antichi greci e romani.

Il sito di Angkor Wat  Il sito di Angkor Wat è una combinazione unica tra il tempio collina, cioè il progetto standard per i templi nazionali dell'impero, e il successivo piano di gallerie concentriche. Il tempio è la rappresentazione del Monte Meru, la casa degli dei: le cinque torri centrali simboleggiano i cinque picchi della montagna, mentre le mura ed il fossato simboleggiano le montagne e l'oceano che le circonda. Le zone più elevate erano le più esclusive, e dunque le persone appartenenti a classi sociali non eccessivamente elevate erano ammesse solo nel livello più basso.

La struttura centrale Il tempio vero e proprio si eleva su di un terrazzamento rialzato sopra il livello della città. È composto essenzialmente da tre gallerie che sono dedicate rispettivamente al re, a Brahma e la luna a Vishnu. Ogni galleria ha un padiglione d’ingresso ad ogni punto cardinale e le due gallerie interne hanno delle torri agli angoli (che simboleggiano le 5 vette del monte Meru) con la torre centrale. Poiché il tempio è orientato verso ovest, tutto l'insieme è spostato all'indietro verso est, lasciando più spazio libero in ogni cortile o galleria del lato occidentale; per lo stesso motivo ad ovest gli scalini sono meno ripidi che sull'altro lato.

Angkor Wat oggi Dal 1990 Angkor Wat ha visto rinascere gli sforzi per la conservazione e un enorme incremento di turisti. Il tempio fa parte del sito di Angkor, che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità nel 1992; questo portò allo stanziamento di un po' di fondi ed ha incoraggiato il governo Cambogiano a proteggere il sito. Il progetto tedesco per la conservazione delle Apsara (GAPC) sta lavorando per proteggere e decorare il tempio.