A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Italcementi CSES - Italcementi Group GEI – 22 marzo Costruzioni: ancora incerta la ripartenza Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio congiunturale.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Unione Europea.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
CERTeT Unione Province Italiane Il riassetto delle province: risparmio o aggravio di costi? Obiettivi dello studio e primi dati di inquadramento Milano,
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA 27 marzo
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente RITARDO PAGAMENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Nota.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Fondo Jeremie, cos’è? Duemila euro te li regala Regione Lombardia attraverso il Fondo sociale europeo Altri duemila euro te li dà la banca a un tasso.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Il credit crunch Francesco Daveri.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
 I primi riscontri sull’attuazione della nuova direttiva europea in Italia mettono in evidenza che la normativa comunitaria rimane ancora in larga misura.
Il Debito pubblico italiano
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla relazione del Ministro Grilli del 21 marzo marzo

2 QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA DESCRITTO DALLA RELAZIONE AL PARLAMENTO Il quadro macro economico e di finanza pubblica descritto dalla Relazione al Parlamento (21 marzo 2013) presenta differenze significative rispetto alle previsioni della Commissione europea (Forecast Winter 2013). Alcune derivano dalla diversa data di elaborazione (più ravvicinata quella del MEF) altre dalla diversa interpretazione delle variabili considerate. 2

3 ECONOMIA REALE Il MEF sconta un leggero peggioramento e un diverso profilo congiunturale. Il PIL cade dello 0,2% in più nel 2012 (dati ISTAT) peggiora più del previsto (-0,3%) nel 2013; mentre è più tonico nel 2014 (+0,5%). Il peggioramento è dovuto alle peggiori previsioni del primo semestre e alleffetto di trascinamento del 2012 (- 1%). Si spera quindi nella ripresa, a partire dal secondo semestre, che non recupererebbe quanto perso in precedenza: quindi caduta – 0,3%. Le cose andrebbero meglio nel 2014, grazie anche al pagamento dei crediti della PA. Che dovrebbero divenire effettivi nella seconda parte dellanno. 3

4 QUADRO DI FINANZA PUBBLICA La Commissione era leggermente più ottimista sul 2012, prevedendo un deficit del 2,9%, contro quello accertato 3%. E più pessimista per il 2013, con un 2,1 per cento, contro le stime del DEF che si fermavano all1,6%. Oggi il MEF corregge questultima previsione, anche a seguito del peggioramento congiunturale, portandola al 2,4 per cento. Correzione accettabile se si considera la maggior caduta del PIL: da – 0,2 a -1,3. Ma soprattutto le nuove previsioni delle entrate, in più forte diminuzione. Evidentemente la crisi ha modificato la loro elasticità rispetto al PIL. Per il 2014, invece, lottimismo del MEF è maggiore. 4

5 QUADRO DI FINANZA PUBBLICA Contro una previsione di deficit, da parte della Commissione, del 2,1% si indica un valore dell1,8%. Differenza che è coerente con la maggior crescita del PIL ipotizzata: pari a +0,5%. Il deficit è tuttavia destinato a crescere di un altro 0,5% – portandosi al 2,9% - se verrà consentito il pagamento dei debiti della PA relativi alla spesa in conto capitale (anche grazie ad una modifica del Patto di stabilità interna). Per le regole EUROSTAT, infatti, queste spese sono contabilizzate nel momento in cui le somme richieste sono effettivamente pagate. 5

6 QUADRO DI FINANZA PUBBLICA Si deve solo aggiungere che mentre alcune cifre della nuova previsione sono relativamente certe (minori entrate per 15,7 miliardi nel 2013 e 10 nel 2013) e minori spese correnti dovute alle decisioni legislative assunte lanno precedente (2,4 miliardi nel 2013 e nel 23014), quanto mai incerti risultano gli ipotetici risparmi per la spesa degli interessi (-5,3 miliardi nel 2013 e – 6,5 nel 2014). Essi sono intimamente connessi alla dinamica degli spread, che, a loro volta, dipendono dallevoluzione della situazione politica. Va da se che una maggiore ingovernabilità vanificherebbe questa seconda ipotesi, trascinando verso lalto il deficit dagli 8 miliardi previsti ad una cifra incognita. 6

7 QUADRO DI FINANZA PUBBLICA Differenze di una certa entità si registrano nella previsione del deficit corretto per landamento del ciclo. Si tratta di differenze connesse con il metodo di calcolo, a causa del diverso valore che UE e MEF attribuiscono allo sviluppo potenziale del Paese e, quindi, alloutput gap. Il confronto va fatto con il DEF, non avendo la Relazione aggiornato la vecchia previsione. Si va da un massimo dello 0,5%, di maggior deficit (previsto dallUE) nel 2012, a una sostanziale convergenza per il 2013, ed ad un ulteriore scarto (0,3% in più dellUE) per il

8 QUADRO DI FINANZA PUBBLICA Più preoccupante infine le divergenze sullandamento del debito. Le divergenze tendono a crescere nella proiezione da 0,7 punti nel 2012 a 5 nel 2013 a 7,2 nel I dati più recenti sembrano confermare le preoccupazioni dellUE. Nel 2012 dati (Banca dItalia e BCE) indicano un rapporto debito – PIL pari al 127%, contro il 127,1 della UE e il 126,4 del DEF. A Gennaio 2013, qualora le previsioni di PIL del MEF risultassero corrette, il debito è già salito al 128,6% del PIL. Alla base di queste differenze vi sono anche parametri di riferimento non omogenei. 8

9 QUADRO DI FINANZA PUBBLICA La previsione del DEF scontava, infatti, i prestiti diretti alla Grecia e la quota di pertinenza Italia ESFM (fondo salva Stati) per gli anni 2010 – 2015, ma non gli aiuti concessi per la ricapitalizzazione del settore bancario. Non comprendeva, infine, gli MPS bond, decisi con legge di stabilità, approvata dopo la redazione del DEF. 9

10 CHE MANCA? Al momento le previsioni delle spese emergenziali ed il rifinanziamento della CIG, per la quota non di competenza INPS. Mancano inoltre i 50 miliardi (25 nel 2013 e 25 nel 2014) necessari per consentire il pagamento dei debiti della PA: contabilizzati nel deficit solo 10 miliardi (0,5% del PIL) per la spesa in conto capitale. Le one-off (40 miliardi) peseranno non sul deficit, ma sul fabbisogno. Sul deficit andranno invece conteggiati i maggiori interessi relativi al nuovo debito, che servirà per finanziare lintera operazione. Essendo ormai al limite (previsione di deficit pari al 2,9%) ciò dovrebbe comportare il mancato rispetto dei parametri di Maastricht. 10

11 CHE MANCA? Occorre quindi una grande azione a livello europeo affinché ciò non comporti lapertura di una procedura dinfrazione, puntando sul fatto che Francia e Spagna stanno molto peggio di noi. A legislazione vigente il relativo deficit, per il 2013, è previsto essere pari rispettivamente al 3,5 ed al 6 per cento. 11