Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
I sintomi comportamentali e psicologici
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
Disturbi generalizzati dello sviluppo
DEMENZE.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
DISTURBI SOMATOFORMI.
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Inquadramento del fenomeno del burnout
e disturbo di personalità schizotipico
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Disturbi di personalità
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari
Teoria e metodologia dell’allenamento
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
Parlare per farsi ascoltare
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
La valutazione dei fattori di stress
LA COSCIENZA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
IL PAZIENTE FRAGILE.
Alzheimer Bisogna conoscerlo.
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
LA DEMENZA In Italia.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
LA CORTECCIA CEREBRALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le teoriche del nursing
Health management of the AD Patient
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il sostegno al familiare
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
La depressione nell’anziano
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Psicologia dell’invecchiamento
Autismo infantile e psicosi precoci
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
La Demenza e la cura della persona
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Transcript della presentazione:

Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011 Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari

Quando la perdita delle funzioni cognitive coinvolge la memoria e le altre funzioni (parlare, muoversi, pensare e ragionare, riconoscere ed orientarsi) ed è così severa da interferire con in modo significativo con le attività lavorative, sociali, relazionali e con la qualità della vita in presenza di un normale stato di coscienza, si può parlare di demenza

le demenze rappresentano la quarta causa di morte negli ultrasessantacinquenni dei paesi occidentali la prevalenza della malattia aumenta con l'età, ed è maggiore nel sesso femminile, soprattutto per la Malattia di Alzheimer

Prevalenza meno dell'1% dei < 65 anni 5.3% dei maschi > 65 anni 7.2% delle femmine Con l’età la prevalenza aumenta quasi esponenzialmente: 1.2% tra i 65 e i 69 anni 3.5% fra 70 e 74 anni più del 20% fra 80 e 84 anni

Incidenza nuovi casi all’anno in Italia : 12 su 1.000 abitanti > 65 anni (circa 96.000 nuovi casi di demenza ogni anno) con il crescere dell’età si passa da 4,1 casi su 1.000 abitanti per le età fra 65 e 69 anni a 29,9 nuovi casi in età comprese fra 80 e 84 anni

che cos’è? la demenza è una sindrome cerebrale degenerativa progressiva che colpisce la memoria, il pensiero, il comportamento e le emozioni si manifesta con un’incompetenza a far fronte alle esigenze comuni e mutevoli della vita quotidiana e provoca una diminuzione della capacità di mantenimento della vita di relazione

tipi di demenza malattia di Alzheimer (AD) demenza vascolare ischemica o multi-infartuale (VD) demenza mista vascolare + malattia di Alzheimer (MID) demenza fronto-temporale malattia da corpi di Levy (LBD) corea di Huntington,malattia di Creutzfeld - Jacob, malattia di Parkinson, AIDS, demenza correlata ad alcool, malattia di Binswanger, idrocefalo normoteso

frequenza demenza di Alzheimer 50-60% demenza vascolare 10-20% demenza a corpi di Lewy 7-25% malattia di Pick e demenza fronto-temporale 2-9% demenza mista (malattia di Alzheimer + demenza vascolare) 5-15% demenze reversibili 5-20%

malattia di Alzheimer (AD) processo degenerativo cerebrale che provoca un declino progressivo e globale delle funzioni intellettive associato ad un deterioramento della personalità e della vita di relazione progressivamente viene perduta l’autonomia nell’esecuzione degli atti quotidiani della vita e diventa completamente dipendente dagli altri

malattia di Alzheimer (AD) colpisce ciascuno in modo differente, il suo impatto dipende dalle caratteristiche individuali preesistenti(personalità, condizioni fisiche e stile di vita) la causa è sconosciuta e non esiste un trattamento curativo, tuttavia si stanno conducendo ricerche per preparare dei farmaci in grado di ridurne i sintomi

demenza vascolare ischemica (VD) requisiti di base per la diagnosi: -presenza di demenza -evidenza di malattia cerebrovascolare dimostrata o dalla storia del paziente, o dall'esame clinico, o dalle immagini radiologiche cerebrali -una stretta correlazione tra i due disturbi Il primo sintomo che appare è di solito rappresentato dalla perdita della memoria dei fatti recenti, successivamente viene perduto un numero sempre più crescente di abilità, in concomitanza al verificarsi di piccoli infarti a livello cerebrale

demenza fronto-temporale -precoci disturbi comportamentali (disinibizione, perdita del controllo sociale, iperoralità, stereotipia) -alterazioni dell'affettività (apatia, disinteresse, ipocondria, somatizzazioni) -precoci disturbi del linguaggio (monotonia, ecolalia, perseverazioni) Differenza con l’ AD: relativa conservazione delle facoltà mnestiche e della prassia (mantengono un livello funzionale, anche per compiti complessi, inaspettato per il grado di demenza)

demenza a corpi di Lewy (LBD) caratterizzata da parkinsonismo e declino cognitivo con sintomi psicotici. I disturbi dell'attenzione, di critica e di giudizio e i deficit visuo-spaziali sono spesso sintomi d'esordio della malattia e ricordano il quadro cognitivo del Parkinson-demenza. Allucinazioni ben strutturate (tipicamente visive) Differenza con l’ AD: fluttuazione dei disturbi, allucinazioni visive ben strutturate, segni extra-piramidali e frequenti cadute

le fasi durata media di 8-10 anni variazioni importanti nel tempo, con il susseguirsi e il sovrapporsi di modificazioni delle prestazioni cognitive, del quadro funzionale e comportamentale, con la comparsa di problemi neurologici o somatici

Prima fase (demenza lieve) La memoria incomincia a svanire (demenza lieve) soprattutto per gli eventi recenti Con l'avanzare della malattia anche la memoria remota viene invariabilmente persa ed il paziente è incapace persino di riconoscere i propri familiari Ripetitività, tendenza a perdersi in ambienti nuovi, dimenticare gli impegni, disorientamento nel tempo Pensiero impoverito con ridotta capacità di ragionamento logico e concettualizzazione, diminuzione della capacità di giudizio, ridotto rendimento lavorativo, incapacità di affrontare e risolvere problemi anche semplici relativi ai rapporti interpersonali o familiari

Prima fase (demenza lieve) Progressiva incapacità a svolgere compiti prima familiari Apatia: il paziente perde interesse per l'ambiente e per gli altri, richiudendosi in se stesso Labilità emotiva e mutamento della personalità Spesso vengono esagerati i caratteri premorbosi della personalità, quali atteggiamenti ossessivi o compulsivi, aggressività, paranoia. In altri casi, mutamento della personalità, per cui persone solitamente controllate e misurate diventano impulsive, intrattabili ed a volte anche violente

Prima fase (demenza lieve) In alcuni casi: difficoltà nel linguaggio (afasia, con difficoltà a dire i nomi delle parole, anche le più semplici) o con difficoltà visuo-spaziali Può comparire precocemente un'aprassia: difficoltà nell’uso di strumenti o nell’abbigliamento Fase più facilmente evidenziata in pazienti giovani o che lavorano ancora, può sfuggire in pazienti anziani o che non svolgono compiti impegnativi da un punto di vista intellettivo In questa fase il paziente è generalmente gestito dalla famiglia e sono i familiari stessi che notano per primi un comportamento "strano"

Seconda fase (demenza moderata) Grave deterioramento intellettivo non più attribuibile al normale invecchiamento La persona diventa incapace di apprendere nuove informazioni, spesso si perde, anche in ambienti a lei familiari La memoria remota è compromessa, anche se non totalmente persa, si aggravano i disturbi della memoria di eventi recenti o nomi delle persone, che vengono confusi o dimenticati; anche per questo vengono poste domande in maniera ripetitiva A rischio di cadute, può richiedere assistenza nelle attività di base della vita quotidiana; generalmente è in grado di deambulare autonomamente Il comportamento diviene ulteriormente compromesso Completo disorientamento spazio-temporale

Seconda fase (demenza moderata) La persona può non essere più in grado di cucinare, di fare la spesa, di pulire la casa e di badare a se stessa, non è più in grado di vivere da sola senza difficoltà e necessita di assistenza per l’igiene personale e per vestirsi Si aggravano i disturbi del linguaggio Disturbi comportamentali: aggressività, agitazione, nervosismo, scatti d’ira, ansia e apatia, comportamenti strani o imbarazzanti Può insorgere vagabondaggio (wandering): la persona si può perdere nel quartiere o disorientare in casa Possono comparire disturbi del sonno (insonnia, alterazione del ritmo sonno-veglia) Possono presentarsi allucinazioni o deliri Stadio più difficile e faticoso per i familiari (senso di perdita anche se la persona è ancora presente)

Terza fase (demenza grave) Totale dipendenza e inattività Memoria a breve e lungo termine totalmente perse Compaiono incontinenza urinaria e fecale Incapacità di svolgere qualsiasi attività della vita quotidiana Grosse difficoltà a riconoscere parenti amici ed oggetti noti Difficoltà a capire o interpretare gli eventi Incapacità a riconoscere i percorsi interni alla propria casa, difficoltà a camminare/spostarsi Difficoltà ad alimentarsi, problemi di nutrizione (può essere necessaria alimentazione artificiale) Elevato rischio di: malnutrizione, disidratazione, malattie infettive (soprattutto polmoniti), fratture, piaghe da decubito Nelle fasi terminali: frequenti complicanze infettive, soprattutto broncopolmonari, che costituiscono la causa più frequente di morte

fasi del processo di adattamento dei familiari alla malattia: Negazione: per non affrontarlo, o per ritardarne la presa di coscienza Ipercoinvolgimento: riflette il desiderio di contrastare la malattia, una volta ammessa la presenza. Può generare isolamento, incapacità a chiedere aiuto e carico eccessivo Rabbia: frustrazione di vedere che nonostante gli sforzi, la malattia avanza e il carico di difficoltà continua ad aumentare Senso di colpa: perché prova imbarazzo per il familiare, per aver perso la pazienza, per le discussioni passate, infine per aver desiderato di separarsene. importante che diventi consapevole che la malattia non dipende da qualcosa che ha fatto. Accettazione: aver compreso appieno la natura e le conseguenze della malattia. Accettarla e costruire la strategia di sopravvivenza

cosa fare? Riconoscere i propri limiti e porsi obiettivi realistici Non trascurare i campanelli d’allarme e farsi aiutare (ad es. se si alza la voce troppo spesso) Cercare da persone esperte le informazioni utili Ritagliarsi ogni giorno un po’ di tempo per sé (mantenere contatti sociali, portare avanti i propri interessi e soprattutto provare anche piacere nella propria vita) Tutto ciò allenta la tensione e permette di essere un caregiver migliore Condividere l’esperienza e gli stati d’animo con persone che vivono la stessa situazione (non sentirsi soli e a percepire le proprie reazioni come normali) Dividere con altri il carico assistenziale(è importante imparare ad accettare aiuto) Non lasciarsi turbare dalle critiche

cosa fare, dove andare?

aspetti legali: chi riscuote la pensione? chi paga l’affitto? amministrazione di sostegno (la giurisdizione al servizio dei soggetti svantaggiati) interdizione e inabilitazione