Costituzione Maurizio Fioravanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Jean Bodin.
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Corso di laurea in Economia aziendale
La forma di governo italiana
Contrattualismo.
Creazione di un nuovo modello di stato
La seconda stagione costituente
Rousseau: il programma politico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
La fondazione teoretica dello stato moderno
Forma di governo: nozione
1 1.
La nascita dello stato Le forme di stato Prof.Colucci Donato.
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Lo Stato sostanza etica
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Il pensiero politico ottocentesco
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Costituzione e forma di Governo.
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Capitolo 1 Alle origini della
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LO STATO E LA SOCIETA’.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
STATO E COSTITUZIONE.
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Costituzione Maurizio Fioravanti

Costituzione La costituzione degli antichi La costituzione medievale La costituzione moderna

La costituzione antica Platone: la costituzione democratica è piacevole anarchica varia. Esigenza di una costituzione stabile (no costituzione dei vincitori) Aristotele: la costituzione tra oligarchia e democrazia-> tra i migliori non ricchi: Costituzione media ( no alla economicizzazione della vita politica in funzione di interessi particolari)

La costituzione antica Polibio:costituzione mista come equilibrio dei poteri. PRINCIPIO DI CONTRAPPOSIZIONE: Limitazione dei 3 poteri da parte degli altri 2 (No disciplinamento sociale, ma disciplinamento del potere) Cicerone:Forma di governo ideale ->Costituzione mista e moderata basata sulla equità e moderazione. Moderati per la cura della cosa comune Costituzione come grande progetto comune di conciliazione sociale e politica

La costituzione medievale: Si intende l ’ insieme di regole, limiti patti, e di contratti e di equilibri di questo periodi storico.

Costituzione medievale La costituzione antica Un ordine politico ideale Discorso sulla cost.: costruzione dell’unità politica La costituzione medievale Un ordine giuridico dato Discorso sulla cost.:limite tra tiranno e principe,esercizio di diritto di resistenza, leggi fondamentali, difesa ordine giuridico dato.

Costituzione medievale Nemico della costituzione:spirito di fazione Precetto della costituzione:esercizio delle virtù Nemico della costituzione:l’arbitrio (pretesa di dominio) Garanzia della costituzione: godimento delle libertà concrete nell’ordine giuridico dato(prassi)

Re o tiranno Unica legge che il re non può violare è la EQUITA’ La violazione di questa regola rende doveroso l’esercizio del diritto di resistenza, non da parte del singolo , ma da parte della comunità Anche la democrazia diventa tirannia: concezione organicistica.

Supremazia della comunità politica Magna Charta 1215 del re Giovanni : lex terrae La supremazia della legge( consuetudini) coincide semplicemente con la supremazia della comunità politica

Costituzione mista Costituzione antica : Per legittimare forti poteri pubblici comunemente riconosciuti Costituzione medievale: Per limitare i forti poteri pubblici comunemente riconosciuti (divisione dei poteri)per evitare la monarchia assoluta come la parlamentarizzazione del governo

La costituzione dei moderni Hobbes(1588-1679) La costituzione mista causa prima del conflitto e della guerra civile: elusa la domanda sulla potestas pubblica, perché basato solo su accordi ci natura Pattizzia(sovranità) Bodin( 1529-1596) Il re non è sovrano perché è titolare di molteplici e vasti poteri, ma perché quei poteri sono dotati, in lui e solo in lui, di un particolare carattere, quello della sovranità

La costituzione dei moderni Rousseau(1712-1778) afferma la necessità di un sovrano con l’intento preciso di impedire che la legge sfuggisse dalle mani del popolo. ( la legge aveva messo fine al dominio di carattere particolare) Harrington(1611-1677) si ricerca un potere sovrano, quello dei cittadini proprietari terrieri e del loro parlamento , strutturato attraverso la costituzione, con 2 leggi fondamentali -agraria -elettorale

La costituzione dei moderni Macchiavelli(1469-1527)interessato alla repubblica per temperare le differenze tra aristocrazia e popolo Locke( 1632-1734) Gli uomini decidevano di uscire dallo stato di natura per istituire la società politica, per preservare la property. Egli è favorevole alla sovranità del popolo.

La costituzione dei moderni Montesquieu(1689-1755) il regime moderato è quello che evita la tirannia( modello inglese) mentre quello popolare o assoluto sono portarti alla tirannide Blackstone(1723-1780)la sovranità del parlamento prima di tutto, per negare un’altra sovranità, come volontà del popolo che pretendeva di governare attraverso partiti

La costituzione dei moderni Burke(1729-1797) Certezza e garanzia. Il suo modello per tutti era quello della costituzione inglese. Critica alla rivoluzione francese

La costituzione dei moderni Kant( 1724-1804) forma di governo antidispotico, con distinzione tra forma di governo e e forma di Stato. Hegel (1770-1831) Necessità di uno Stato la cui sovranità si esprime attraverso la costituzione…statale