Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
AZIONE 3 Le ICT nella scuola e nella formazione professionale in provincia di Bergamo Un'abile moderazione offre vantaggi pratici e immediati. Il ruolo.
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Rapporto dei consumi delle famiglie residenti in Abruzzo primi sei mesi del 2009 e delle famiglie Italiane nel complesso dellanno 2007 Indagine di opinione.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
LA CAMPAGNA INFORMATIVA COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE. V.A.Cicogna, A.C.Consolante, M.Mannozzi, F.Ambrosini INTRODUZIONE:
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Indagine sugli stili di vita
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Settore Politiche della Famiglia
Anno scolastico 2011/2012 Progetto Progetto: I giovani e lo scontrino fiscale Proposto dagli studenti delle classi IV A e IV E dellIstituto Montale Nuovo.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
I motivi della scelta scolastica
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Pari opportunità e molestie sul lavoro Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della.
Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della Provincia di Pistoia Ricerca a cura.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.


Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Ricerca sugli stili di vita
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE denominata “PER COSTRUIRE INSIEME LA CITTA’
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Come i giovani guardano la cooperazione e limpresa cooperativa Elaborazione e analisi dati di RicercAzione coop. Distretto scolastico n. 41 Con la collaborazione delle scuole superiori 1

Lindagine su giovani e cooperazione: le finalità In una provincia cooperativa (7 su 10 cittadini sarebbero soci, dipendenti o utenti di cooperative) quanto incide la scuola e la famiglia sulla visione della cooperazione nei giovani studenti Quali sono le immagini e le rappresentazioni che i ragazzi si fanno della impresa cooperativa 2

Giovani e cooperazione: gli obiettivi della indagine Come leducazione alla cooperazione fatta nelle scuole può tradursi in progetti e azioni di promozione di imprese cooperative Promuovere e sostenere iniziative e progetti che i giovani studenti e gli insegnanti elaborano e propongono per avviare esperienze di impresa cooperativa 3

Gli intervistati Sono stati intervistati attraverso un questionario 996 ragazzi/e Gli istituti scolastici coinvolti sono stati: Ballardini, Bucci, Foscolo, Oriani, SantUmiltà, Torricelli Il panorama che segue è emerso da una prima elaborazione effettuata su 400 questionari (circa il 40% degli intervistati) 4

Le caratteristiche degli intervistati Sesso: 43% ragazzi e 57% ragazze Classe frequentata: 44,3% quarta e 55,7% quinta Residenza: 55,8% Faenza, 44,2% fuori Faenza Soci di associazioni: 41,6% fa parte di associazioni di cui il 16,1% fa parte di associazioni sportive, il 7,8% sociali, il 4,3% religiose, il 7,3% di più associazioni, mentre il 6,3% non ha specificato 5

I ragazzi e la cooperazione L87,4% afferma di avere già sentito parlare di cooperazione: il 24,4% indica la scuola, il 14,8% la famiglia, l8,6% lassociazione, l8,1% la tv e il 4% i convegni; Il 53,1% ha affermato che in famiglia ci sono soci di cooperative, mentre il 25,4% non sa. Fra coloro che hanno specificato il tipo di cooperativa, il 22,7% ha indicato il settore del consumo, l8,7% della produzione e lavoro, l8,2% dellagricoltura, 3,3% del trasporto, il 5,1% dei servizi sociali 6

Le idee più chiare Per il 43,4% dei casi la cooperativa è unimpresa con fini di solidarietà sociale Per il 32,8% la cooperazione è un modo attraverso cui si opera con gli altri Per il 51,8% cooperazione significa costituire unimpresa con soci per realizzare obiettivi comuni 7

La cooperazione nel fare impresa e nel successo economico Finita la scuola il lavoro che vorrebbero intraprendere è nel 30,7% dei casi un lavoro da dipendente; nel 40% un lavoro autonomo individuale e nel 27,2% un lavoro autonomo in forma associata Per avere successo economico per gli intervistati occorre per il 40,5% trovare un lavoro in proprio, per il 20,5% trovare un lavoro dipendente, per l8% condividere con altri il proprio lavoro, per l8% costituire una cooperativa 8