Ereditarietà, trasfusione tipizzazione morbo emolitico fetale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea in Scienze Infermieristiche II° anno
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
9.9 Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene Alcuni esempi di malattie ereditarie umane: Tabella 9.9.
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
MM persona geneticamente sana
Le leggi dell’ereditarietà
Estensione dell’analisi Mendeliana
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Ricerca gene daltonismo
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Esempi trasmissione caratteri da genitori a figli
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
POLIMORFISMO GENETICO
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
Le reazioni sierologiche
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
BIOLOGIA MOLECOLARE E DNA
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
TEST PRETRASFUSIONALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Trasfusione di sangue compatibile
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Isoimmunizzazione in gravidanza
BIANCA MARIA CIMINELLI studio 319 (dente B) laboratorio 330 (dente C)
Le leggi dell’ereditarietà
LE MALATTIE EREDITARIE
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
APPARATO CIRCOLATORIO.
IL SANGUE.
APPARATO CIRCOLATORIO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
Antistaminici H1 Tra le molecole di seconda generazione vi sono: terfenadina loratadina e desloratadina cetirizina e levocetirizina bilastina ebastina.
IL GLOBULO ROSSO NORMALE
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
La capacità di sentire il sapore amaro della feniltiocarbamide è un carattere ereditario dell’uomo, dovuto a un allele autosomico dominante T. Gli individui.
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
Esercizi su segregazione mendeliana
Transcript della presentazione:

Ereditarietà, trasfusione tipizzazione morbo emolitico fetale Gruppi ABO, Rh Ereditarietà, trasfusione tipizzazione morbo emolitico fetale

Gruppi sanguigni Ogni individuo può presentare sulla superficie esterna degli eritrociti un marcatore (agglutinogeno o antigene) di tipo A,B,AB o nessuno nel plasma può essere presente un anticorpo o agglutinina (anti A –alfa, anti B-beta, alfa e beta, nessuna)

Antigene e anticorpo presenti nello stesso individuo non sono complementari, altrimenti si verificherebbe la aggregazione degli eritrociti

A Anti B B Anti A AB O Anti B Anti A Gruppo A con antigene A e agglutinina anti B Gruppo B con antigene B e agglutinina anti A gruppo AB con antigene A,B e nessuna agglutinina gruppo O senza antigeni e con agglutinina anti A, anti B Antigeni e anticorpi compatibili nei singoli individui

A A B B Anti B Anti A AB AB AB AB Anti A Anti B Se una agglutinina (anti A – anti B) incontra eritrociti con antigene complementare A, B , AB si verifica la unione di più eritrociti e la loro agglutinazione

Trasfusione di eritrociti Nella trasfusione di sangue in pratica si deve evitare che gli eritrociti del donatore (plasma meno importante) incontrino anticorpi complementari nel plasma del ricevente: altrimenti avviene la agglutinazione degli eritrociti trasfusi ad opera degli anticorpi del ricevente con pericolo di vita

Regola di trasfusione Donatore universale: gruppo 0 Donatore-recettore parziale :gruppo B Donatore-recettore parziale :gruppo A Anti A Anti B Recettore universale:gruppo AB Gruppo O dona a tutti e riceve solo da O Gruppo AB riceve da tutti e dona a nessuno Gruppo A dona a A, AB e riceve da A, O Gruppo B dona a B, AB e riceve da B , O

Ereditarietà gruppo sanguigno Antigeni e anticorpi sono sintetizzati sotto controllo genico i geni sono trasmessi dai genitori ai figli secondo regole note: allele A, B sono dominanti rispetto a O e codominanti tra loro allele Rh+ dominante su Rh- anti A , anti B presenti alla nascita anti Rh+ compare dopo prima trasfusione

AA AA Genitori omozigotici, fenotipo=genotipo A AA Figli omozigotici A Genitori: madre omozigote A padre eterozigote A > O AA A0 AA Figli omozigote A, eterozigote A > O AO AO A0 Genitori eterozigoti A > O Figli: omozigotici A, O AA AO OO Figli: eterozigotici A > O

BB Genitori omozigotici, fenotipo=genotipo B Figli omozigotici B BB B0 BO Genitori: madre omozigote B padre eterozigote B > O Figli omozigote B, eterozigote B > O BO B0 BB OO Genitori eterozigoti B > O Figli: omozigotici B, O Figli: eterozigotici B > O

AB BB Genitori eterozigotici, fenotipo=genotipo AB Figli omozigotici AA, AA Figli eterozigotici AB AB B0 BB BO Genitori: madre eterozigoteA B padre eterozigote B > O omozigote B, eterozigote B > O AO eterozigote AB, Eterozigote A > O AB A0 AA AO Genitori eterozigoti AB , A > O Figli: omozigotici AA ,eterozigotici A > O Figli: eterozigotici B > O BO

AB OO BO Genitori eterozigotici, fenotipo=genotipo AB Figli eterozigotici A > O AO Figli eterozigotici B > O Omozigotici 00 AA OO AO Genitori: madre omozigote AA padre omozigote OO eterozigote A > O BB O0 Genitori omozigotici BB, OO Figli: eterozigotici B > O BO

AA AO OO BB BO genitori figli Fenotipi A,B,O Fenotipo=genotipo: omozigotici Fenotipo : colore genotipo : sigle Fenotipo <> genotipo : eterozigotici

AA BB AB BO AO OO genitori figli Fenotipi A,B,O,AB Fenotipo=genotipo: omozigotici Fenotipo : colore genotipo : sigle Fenotipo <> genotipo : eterozigotici

Gruppo Rhesus Eritrociti con antigene Rh (Rh+) 85% o senza (Rh-) 15% (nella razza bianca) Determinati geneticamente, ereditabili Anticorpi, anti Rh+ assenti alla nascita compaiono in individui Rh- dopo una prima trasfusione di eritrociti con antigene Rh+

Rh- Rh+ Anti Rh+ Anticorpo anti Rh+ assente nel plasma: viene prodotto come reazione alla introduzione di eritrociti Rh+ in una prima trasfusione in ricevente Rh-

Prima trasfusione di Rh+ in Rh- come reazione vengono prodotti anticorpi anti Rh+ che rimangono nel plasma, senza legarsi agli eritrociti che dopo pochi giorni vengono eliminati normalmente Rh- Rh+ Anti Rh+

Donatore universale O, Rh- Una seconda trasfusione di eritrociti Rh+ incontra gli anticorpi anti Rh+ prodotti in precedenza e si può produrre la agglutinazione degli eritrociti trasfusi, con danno per il ricevente Rh- Rh+ Rh+ Rh+ Rh- Rh- Un individuo Rh+ può donare solo a Rh+ e ricevere da Rh- e Rh+ Anti Rh+ Un individuo Rh- può donare a Rh+ e Rh- e ricevere solo da Rh- Donatore universale O, Rh-

Genitori omozigotici Rh+ > figli omozigotici Rh+ Genitori omozigotico e eterozigotico Rh+ Rh- Rh+ Figli omozigotici Rh+ , Rh- eterozigotici Rh+ Rh- Rh- Rh- Rh+ Rh- Rh+ Rh- Genitori eterozigotici Rh+ Rh- figli Rh+, Rh-, Rh+ Rh- Rh+ Rh+ Rh- Rh- Rh- Genitori Rh- Rh- figli Rh- Rh- Rh- Rh- Rh- Rh- Rh- Rh-

Morbo emolitico fetale Nel caso di una madre Rh- e di un padre Rh+ Rh+ o Rh+ Rh- ,può avvenire che un figlio Rh+ al momento del parto produca una trasfusione di eritrociti Rh+ nel circolo materno:come reazione verranno prodotti anticorpi anti Rh+ che potranno, in una successiva gravidanza danneggiare il feto interagendo con i suoi eritrociti

Figli con possibili genotipi , da madre Rh- e padre Rh+ o Rh- Rh- Rh- Rh+ Rh+ Rh+ Rh- Rh- Rh- Rh+ Rh- Rh- Rh- Rh- Rh- Rh+ Rh- 50% 100% Figli con possibili genotipi , da madre Rh- e padre Rh+ o Rh- Con madre Rh+ nessun problema con madre Rh- e padre Rh- nessun problema con madre Rh- e padre Rh+ Rh+ :nascono figli Rh+ 100% con madre Rh- e padre Rh+ Rh- possono nascere figli Rh+ 50% e Rh- 50% Totale 15 % Rh- , 7.5 % femmine, 7.5% maschi : ridotto pericolo %

Nascita primo figlio Rh+ > microtrasfusione eritrociti nel circolo materno e reazione con produzione di anti Rh+ Rh- Anti Rh+ Rh+

Gravidanza con secondo figlio Rh+ > anticorpi anti Rh+ passano dal circolo materno a quello fetale con interazione che danneggia gli eritrociti Rh+ e possibile morte del feto Rh- Anti Rh+ Rh+ Notare che il pericolo aumenta per successive gravidanze con figli Rh+ per accumulo di anticorpi anti Rh+ dovuti a precedenti gravidanze e microtrasfusioni

Nascita primo figlio Rh+ > microtrasfusione eritrociti nel circolo materno e reazione con produzione di anti Rh+ Rh- Rh+ Anti Rh+ Si cerca di evitare la sensibilizzazione da parte materna iniettando subito dopo il parto anti Rh+ che possano distruggere gli eritrociti Rh+ e quindi evitare il danno

Esclusione di responsabilità , parentela Conoscenza dei gruppi dì sanguigni e alcune applicazioni pratiche Individuo sospettato A- morto AB: non possibile(AO, AA) Se la madre è Rh- e padre Rh+ :gravidanza da tenere controllata per eventuali pericoli di feti Rh+ Cercare di evitare trasfusione di sangue Rh+ in giovani donne Rh- per evitare sensibilizzazione e presenza di anti Rh+ anche alla prima gravidanza Esclusione di responsabilità , parentela Es. madre AB e padre OO : figlio AB ?? Non compatibile : solo figli fenotipicamente A0 e BO AO BO AO Es.madre A- e padre B- :figlio A ?? Possibile se madre AO e padre BO

Tipizzazione gruppo ABO,Rh Per conoscere un gruppo sanguigno si versa del sangue reso incoagulabile in una provetta e si aggiunge un anticorpo ricavato da plasma di individui che lo contengono anti A o anti B o anti Rh+ Si osserva se avviene la agglutinazione a conferma della presenza di un antigene riconosciuto da anticorpo noto aggiunto

sangue beta alfa Anti Rh+ gruppo O A B AB Rh+ Rh-