Apparato scheletrico umano cranio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANTROPOLOGIA PRATICA.
Advertisements

L’insieme delle ossa della faccia, lo splancnocranio, forma una sorta di struttura a cuneo posta davanti e in basso rispetto alla scatola cranica. Le ossa.
Il corpo umano.
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
Elenco delle principali articolazioni mobili dello scheletro umano cranio arto superiore arto inferiore.
Naso e senso dell’olfatto via olfattiva
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi cranici
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Anca spalla arti Arto superiore omero radio-ulna carpo(8) metacarpo(5) falangi (5) falangine (5) falangette (4) coscia braccio Arto inferiore femore.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente
REGIONE ORBITARIA - CAVITA’ ORBITARIA - BULBO OCULARE - CONO MUSCOLARE
Apparato scheletrico.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Lo scheletro.
IL SISTEMA SCHELETRICO
L'APPARATO SCHELETRICO
LO SCHELETRO Lo scheletro ha la funzione di sostenere l’ organismo e di dargli una forma; con l’ aiuto dei muscoli a cui offre un attacco, che permette.
SISTEMA SCHELETRICO.
SINARTROSI (per continuità)
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
L’APPARATO SCHELETRICO
LE OSSA -ossa e scheletro-.
MUTAMENTI DELL’ASPETTO FACCIALE COLLEGATI CON L’ETA’
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Il sistema scheletrico
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
Apparato scheletrico.
IL SISTEMA SCHELETRICO
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
APPARATO SCHELETRICO.
Le ossa di Vittoria.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Nervo trigemino II anno - canale B.
CLASSE: 2° LICEO ARTISTICO MODULO: IL CORPO UMANO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Arto superiore: articolazioni e muscoli
Naso e senso dell’olfatto
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Generalità , struttura, composizione, funzione
Apparato scheletrico umano arti e cinti
Articolazioni struttura esempi principali
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Movimento e articolazioni
Apparato scheletrico umano cinto pelvico
IL SISTEMA SCHELETRICO
Lo scheletro umano.
APPARATO DI SOSTEGNO.
Il sistema scheletrico
MORFOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO
Nervo trigemino II anno - canale B.
APPARATO SCHELETRICO.
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
Movimento e articolazioni
L'APPARATO SCHELETRICO
Il sistema scheletrico
1) SOSTEGNO: l’osso è adatto a sopportare il peso corporeo
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
L’APPARATO LOCOMOTORE
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Transcript della presentazione:

Apparato scheletrico umano cranio

cranio Colonna vertebrale clavicola omero sterno coste ileo radio ischio ulna pube carpo femore metacarpo rotula falange tibia fibula tarso metatarso falange

Cranio: neurocranio e splancnocranio (facciale) Neurocranio .8 ossa, separate da suture,scatola cranica Frontale : sutura coronale(parietali) bozze frontali, arcate sopracigliari, arcate orbitarie, glabella, seni frontali, due parietali :sutura sagittale due temporali : sutura squamosa porzioni squamosa, mastoidea, petrosa squamosa:processo zigomatico(>> zigomatico, cavità glenoida (>> mandibola) ,foto uditivo esterno, mastoidea : processo mastoideo, petrosa : foro e meato acustico esterno, processo stiloideo, occipitale : sutura lambdoidea (temporo-parieto-occipitale) foro occipitale, squama, corpo, condili condili : >> articolazione con superficie glenoidea di atlante etmoide: lamina cribrosa, lamina perpendicolare, masse laterali Sfenoide : corpo, grandi ali, piccole ali, sella turcica,processi pterigoidei

Le articolazioni nel neurocranio sono tutte fisse, suture Le articolazioni nel neurocranio sono tutte fisse (armoniche) e gonfosi(denti) una solo è mobile:tra mandibola e temporale Fontanelle: particolari zone del cranio nelle quali la completa ossificazione avviene dopo la nascita: presenza di tessuto ancora in fase di mineralizzazione Anteriore o bregmatica (bregma) posteriore o lambdoidea (lambda) laterale anteriore (pterion) laterale posteriore (asterion)

Accompagnate da ossa wormiane(fontanellari) Fontanelle principali bregmatica-lambdica (impari) pterica-asterica (pari) fontanelle secondarie orbitali(anteriore e posteriore) glabellare-metopica-obelica-stefanica-mastoidea-iniaca Accompagnate da ossa wormiane(fontanellari) Punti del neurocranio significativi mediani glabella-metopion-bregma-obelion-lambda-opistocranion inion-opistion-basion laterali stefhanion-pterion-sphenion-krotaphion-asterion auricolare-porion-eurion-coronale-frontotemporale-mastoide Alcuni punti dello splancnocranio nasion-gnation-gonion

Punti craniometrici, singolari splancnocranio cranio neurocranio anteriore glabella Postero-laterale bregma nasion lambda Sutura metopica inion gnation pterion gonion asterion Antero-laterale posteriore fontanelle Punti craniometrici, singolari

La ossificazione avviene a partire da centri di ossificazione distribuiti nella membrana connettivale che costituisce la volta cranica primitiva le fontanelle rappresentano le zone interessate alla fine nel processo di ossificazione

La ossificazione avviene a partire da centri di ossificazione distribuiti nella membrana connettivale che costituisce la volta cranica primitiva le fontanelle rappresentano le zone interessate alla fine nel processo di ossificazione

Articolazione mobile mandibolare Articolazioni del cranio: tutte fisse(suture), eccetto articolazione mobile ( condiloidea) temporo-mandibolare Metopica :frontale-frontale coronale :frontale > due parietali sagittale :parietale – parietale lambdoidea: occipitale > due parietali pterion : frontale-parietale-sfenoide-temporale squamosa o temporo-parietale : parietale-temporale parieto-mastoidea:parietale-temporale occipito-mastoidea:temporale-occipitale Articolazioni tra ossa dello splancnocranio tutte fisse, armoniche , gonfosi (denti in alveoli) Articolazione mobile mandibolare

frontale Sutura coronale Grande ala sfenoide parietale occipitale Sutura squamosa Processo mastoideo temporale

frontale Sutura sagittale Sutura coronale parietale Sutura lambdoidea occipitale

Lamina orizzontale palatino Foro occipitale Processo mastoideo Condili occipitali Palato duro vomere Processo mastoideo

frontale nasale parietale temporale occipitale mandibola mascella zigomatico

Base del neurocranio > sfenoide Piccole ali Grandi ali Base del neurocranio > sfenoide Piccole ali Sella turcica Processi pterigoidei Corpo grandi ali e piccole ali sella turcica processi pterigoidei

Base del neurocranio Piccole ali Sella turcica Grandi ali Fossa anteriore Osso temporale Fossa media Foro occipitale

Base del neurocramio : sfenoide Grandi ali Piccole ali Cresta sfenoidale corpo Processi pterigoidei Base del neurocramio : sfenoide

Base del neurocranio : frontale, etmoide sfenoide, temporale, occipitale Piccole ali Grandi ali Fossa anteriore Osso etmoide Osso sfenoidale Fossa media Foro occipiatle Osso occipitale Fossa posteriore Osso temporale

Osso etmoide: impari, mediano Meato superiore-inferiore Cornetto superiore Lamina cribrosa, orizzontale: permette il passaggio delle fibre del nervo olfattorio partecipa alla base del neurocranio e volta delle fosse nasali Cellule etmoidali Lamina perpendicolare:suddivisa in due parti superiore :apofisi cristagalli – endocranica inferiore :parte del setto nasale (con vomere) Masse laterali:sei facce, cellule etmoidali laterale: lamina papiracea > parete mediale cavità orbitaria mediale : partecipa a formare fosse nasali cornetto superiore cornetto medio meato superiore e inferiore inferiore processo uncinato uncino Cornetto medio Meato superiore-inferiore

Lamina perpendicolare Apofisi cristagalli Lamina cribrosa etmoide Cellule etmoidali Lamina perpendicolare Labirinto etmoidale Visione da alto

Frammenti rocca petrosa temporale Canale acustico

Processo coronoideo condilo Incisura sigmoidea Ramo verticale Margine alveolare Spina mentale corpo mandibola

mandibola Foro mentoniero

Denti di mamiferi vari

Articolazione mandibola;unica mobile Processo coronoideo nasale zigomatico mascellare Ramo verticale corpo Processo condiloideo Incisura sigmoidea mandibola

Splancnocranio (facciale) 14 ossa , unite da suture(armoniche) Due nasali due lacrimali due zigomatiche :processo frontale, orbitale, temporale, mascellare, due palatine:lamina orizzontale e verticale due turbinati inferiori due mascellari :processi palatino, piramidale, alveoli dentali mandibola :impari, mediano, sinfisi mentoniera, processi coronoideo, condiloideo vomere: impari, mediano unito a lamina perpendicolare etmoide, cartilagine del setto Cavità circoscrite dalle ossa del cranio Cavità orbitarie fosse nasali fosse zigomatiche fosse pterigo-palatine Osso ioide: impari, mediano, piccolo:corpo, 4 corna sotto il corpo della mandibola

splancnocranio ioide Grandi corna Piccole corna Lacrimali 2 corpo Nasali 2 Vomere 1 Zigomatici 2 Mascellari 2 Mandibolare 1

Ossa palatine: lamina orizzontale Palato duro Mascellare con denti

Osso iode sotto la mandibola Grande corno Piccolo corno corpo Osso iode sotto la mandibola

Ossa particolari situate nella camera media dell’orecchio, scavata nella rocca petrosa del temporale martello , incudine, staffa (non presente)

nasale frontale lacrimale Lamina etmoidale Processo pterigoideo-sfenoidale mascellare Faccia mediale della cavità orbitaria

Lamina perpendicolare del palatino mascellare Palatino: due lamine: orizzontale e una verticale

Brachicefalo: cranio largo e corto Indice cefalico orizzontale rapporto tra larghezza massima e % della lunghezza Brachicefalo: cranio largo e corto Dolicocefalo: cranio lungo e stretto Mesocefalo: cranio con larghezza e lunghezza simili

Brachicefalo: cranio largo e corto Dolicocefalo: cranio lungo e stretto Mesocefalo: cranio con larghezza e lunghezza simili

Indice di prognatismo(mandibola sporgente) rapporto centesimale tra distanza basion-prosthion e distanza basion-nasion Ortognazia:assenza di prognatismo x – 97.9 mesognazia: prognatismo lieve 98.0 – 102.9 prognazia:prognatismo elevato 103 - x nasion prosthion basion

ortognatismo mesognatisno prognatismo