LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Il paziente col suo medico
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
Attività anno 2005 e Progetto di Sviluppo Cefalù,17 Dicembre 2005 ANESTESIA E RIANIMAZIONE.
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PROGETTO MEDICINA OGGI
La visita algologica: metodologia generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Rete Emergenza -urgenza
UO-C Ematologia AOU Policlinico
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
Legge 38/2010 Tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione Tutela e qualità della vita fino al suo termine Adeguato sostegno.
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
La Portabilità Individuale Clinica (P.I.C)
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Ospedale Caduti Bollatesi
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA I.P. F. Carlesso- I.P. C. Ravagnin Dr. M. Bevilacqua U.O. di Terapia Antalgica O.C. Umberto I Mestre ASL 12 Veneziana Direttore: G.P. Pinato

Nel piano della Regione Veneto sarebbe prevista la presenza di una U.O. di Terapia Antalgica per ogni Provincia ed in ogni Presidio Ospedaliero una U. Semplice. Attualmente le T.A sono diventate anche Cure Palliative. Tuttavia gli scopi sono diversi: l’algologo tratta il dolore ed il palliativista gestisce il problema dei pazienti terminali (con aspettativa di vita non superiore a 90 gg). Di solito gli algologi hanno una precisa estrazione professionale (anestesia o neurochirurgia) mentre non esiste per il palliativista, che è orientato allo studio ed alla diagnosi dei sintomi. L’algologo tratta sia dolore acuto che cronico ed il numero dei pazienti neoplastici non supera il 20% del totale.

Le strutture presenti nel Veneto sono di 2 tipi: U.O. Autonoma Provinciale di 1° Livello comprendente: 1 dirigente di II Livello di Unità Complessa 2 dirigenti di I Livello 1 Caposala 4 I.P. 1 Segretaria 1 Psicologo

Le strutture presenti nel Veneto sono di 2 tipi: U. Semplice Ospedaliera comprendente: 1 dirigente responsabile di I Livello 1 dirigente collaboratore di I Livello Spesso questa struttura è integrata o parte dell’U.O. di Anestesia – Rianimazione

Le attività istituzionali dell’U.O. di 1° Livello sono : Prime visite Consulenze per altri Reparti Ospedalieri Interventi di neuromodulazione e di neurolisi Impianto di port e pompe esterne o interne con catetere epidurale o subaracnoideo Ricarica delle pompe Controllo neurostimolatori Assistenza territoriale domiciliare per pz. impossibilitati a raggiungere l’Ospedale Applicazione di terapia fisica ambulatoriale (laser, TENS, ionoforesi, agopuntura, ESWT ecc.) Attività giornaliera Interventi circa 500-600/anno Attività di informazione ed aggiornamento scientifico a medici ed infermieri con incontri e congressi La struttura possiede dei posti letto dedicati per la degenza ordinaria ed 1 posto DH

La logistica per il 1° livello comprende: Sala di attesa adeguata Servizio di Segreteria con accesso al CED per la registrazione delle prestazione e dei ricoveri Un ambulatorio per ogni medico in servizio Stanza per I.P. Vari box o ambulatori per eseguire le Terapie Fisiche 1 stanza per DH 4-6 posti letto per il ricovero Sala operatoria con l’uso della scopia con registrazione delle immagini 1 generatore di RF per le lesioni nervose 1 sistema di monitoraggio cardio-respiratorio 1 ventilatore ed attrezzatura per l’urgenza 1 stanza per eseguire la ricarica delle pompe e la medicazione 1 stanza per lo psicologo

La logistica per il 1° livello comprende: 1 stanza per il briefing 1 magazzino per lo stoccaggio del materiale sanitario 1 stanza per il materiale di pulizia e smaltimento rifiuti 2 stanze separate per spogliatoi e bagni per il personale 1 servizio igienico aperto al pubblico archiviazione cartelle cliniche Rete informatica per il collegamento dei PC interni 1 cassaforte per conservazione oppiacei e registri 1 stanza per archiviazione cartelle cliniche

Le attività istituzionali dell’U.O. di 2° Livello sono : Prime visite Consulenze per altri Reparti Ospedalieri Interventistica antalgica limitata Impianto di port e pompe esterne con catetere epidurale Ricarica delle pompe Controllo neurostimolatori Applicazione di terapia fisica ambulatoriale (laser, TENS, ionoforesi, agopuntura, ecc.) Attività 2-3 volte a settimana La struttura NON possiede dei posti letto dedicati per la degenza ma sono appoggiati in altri reparti

ATTIVITA’ SVOLTA NEL 2003 IN T.A. Prime visite 1017 (Visite per neoplasie ) (121) Ricariche pompe 1241 Consulenze per reparti 374 Controlli SCS 71 Pz. Trattati con Laser/TENS 1910 Infiltrazioni epidurali 312 Impianti neurostimolatori midollari (SCS) 33 Impianti pompe interne 17 Blocco Simpatico Lombare con radiofrequenza (RF) 10 Blocco faccette lombari 15 Blocco trigemino con RF 2 Blocco di Racz 5 Sostituzione pace-maker esauriti per SCS 9 Totale pazienti ricoverati in reparto 363

U.O. 1° Livello (Provinciale) U.O. 2° Livello (Ospedaliera)

STANZE DI DEGENZA Terapia Antalgica

3 stanze a 2 letti con servizio igienico 6 posti letto 3 stanze a 2 letti con servizio igienico