Il marketing mix.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Il ciclo di vita del prodotto
Marketing e consumatore
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Capitolo 6 Il piano di marketing.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Organizzazione interna e reti di vendita
Comunicazione di Marketing
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Università LUISS Guido Carli
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Contabilità Analitica
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Principi di marketing.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Marketing mix e piano di marketing
Lezioni di Economia Aziendale
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Management della Distribuzione
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

Il marketing mix

I Componenti dell’offerta Le leve del marketing rappresentano l’insieme di decisioni che l’azienda può adottare per influire sulle scelte della clientela. Per risultare efficaci è utile che esse costituiscano un insieme organico e coerente di azioni.

Il marketing mix dei prodotti –servizi: le sei leve Il prodotto-servizio Caratteristiche tangibili del prodotto-.servizio Ambiente fisico processi dì erogazione delle prestazioni intangibili Il valore delle prestazioni che il cliente può ricevere La marca Nome e logo Suo utilizzo nei prodotti-servizi, nei processi e nella comunicazione Il valore e il ricordo delle prestazioni promesse e/o ricevute Il prezzo Livelli e politiche di prezzo e delle alte condizioni di sacrificio per l cliente Il controvalore dell’offerta e i confronto con il calore percepito I canali di distribuzione Canale intermediato o non Lunghezza del canale Politica di canale Il valore del modo nel quale il cliente può accedere al prodotto-servizio, averne la disponibilità L’organizzazione di front-line e di vendita Organizzazione e processi di vendita Professionalità e comportamento del personale di vendita e di contatto con il cliente Il valore del nodo nel quale avviene l’interazione tra il cliente e l’azienda La comunicazione integrata Mezzi pubblicitari e di comunicazione, attività promozionali, ogni latra forma di comunicazione da parte di ogni risorsa aziendale Il valore delle informazioni e delle suggestioni che il cliente riceve

Le regole di coerenza del mktg mix Coerente con Esigenze del cliente ……………………….Obiettivi di vantaggio competitivo ………………………Obiettivi di posizionamento ………………………Le politiche aziendali generali 5. Coerenza interna tra le diverse componenti 5 Coerenza interna tra le diverse componenti 6. Equilibrio tra costi di marketing (investimenti programmati) e risultati di mktg (obiettivi di quota di mercato)

Mappa dell’efficienza del mktg mix Linea di equilibrio Aumentare la spesa Perdere quota di mercato Migliorare l’efficienza della spesa Accrescere la quota di mercato Quota di mercato 40% Sotto investitori 30% 20% 10% Sopra investitori Quota della spesa di mktg

La coerenza della proposizione del valore: il modello Servqual Comunicazione interpersonale Esigenze individuali Esperienza passata Prodotto-servizio atteso Gap 5 Prodotto-servizio percepito Cliente Fornitori Gap 1 Prodotto-servizio fornito Gap 4 Comunicazione esterna ai clienti Gap 3 Specifiche qualità del prodotto-servizio Gap 2 Comprensione del mgmt delle attese del cliente

La coerenza a livello strategico Comprensione del mercato e dell’ambiente esterno Definizione della strategia di mktg Segmentazione Posizionamento Targeting Prodotto-servizio Brand Prezzo Canali Front-line Comunicaz.integrata Risultati

Pianificare implica “pensare per agire” La pianificazione di mktg Pianificare implica “pensare per agire” Ovvero definire con “metodo” un piano formale che sistematicamente guida l’impresa verso gli obiettivi nel rispetto delle finalità pianificare non vuol dire vincolare o irrigidire l’organizzazione pianificare non vuol dire isolare l’impresa Un buon approccio alla pianificazione permette al management di essere attento al cambiamento  

La struttura del piano di mktg Risultati e valutazioni del precedente piano di marketing Obiettivi e vincoli I Definizione del mercato di riferimento Analisi delle forze esterne Dimensione e trend del mercato di riferimento II Segmentazione quantitativa e qualitativa Opportunità e minacce III Posizionamento dell’impresa Analisi punti di forza e debolezza IV Definizione strategie e obiettivi di medio termine Definizione obiettivi di mktg per l’anno Definizione programma di mktg Conto economico previsionale per prodotto-servizio/segmento V Definizione programma raccolta e monitoraggio informazioni interne Definizione programma delle azioni di mktg

Esercizio L’azienda Alfa, produttrice di fotocopiatrice gode di un’immagine consolidata di elevata qualità ed affidabilità ed è costantemente impegnata nell’innovazione tecnologica. L’ufficio di Ricerca & Sviluppo ha progettato un nuovo modello di fotocopiatrice che per le sue caratteristiche scarso ingombro grande facilità di utilizzo e poche funzioni essenziali è particolarmente adatta ad uffici con grandi carichi lavoro. Quale delle seguenti combinazione di marketing è la più coerente rispetto al posizionamento e al target dell’azienda: Alternativa A : Fotocopiatrice di grosse dimensione, dalle prestazioni sofisticate e dai bassi costi per fotocopia. Il prezzo è di 25.000 euro; la promozione è diretta attraverso gli agenti di vendita; la distribuzione è effettuata attraverso agenti propri ed è possibile effettuare un pagamento a 18 mesi Alternativa B: fotocopiatrice piccola e funzionale utilizzabile anche dai meno esperti con costi di fotocopia leggermente più alti; il prezzo è di 6.000 euro la promozione effettuata attraverso la stampa specializzata e i cataloghi, la distribuzione assicurata da negozi specializzati e tra i servizi aggiuntivi è garantita l’assistenza a domicilio Alternativa C : fotocopiatrice dal design raffinato, dalle funzioni sofisticate adatta a impieghi specialista e con un costo per fotocopia di 40 centesimi; il prezzo è di 12.500 euro la promozione è assicurata dalla pubblicità televisiva, la distribuzione realizzata attraverso la vendita nei Centri commerciali: tra i servizi aggiuntivi vi è la garanzia di un anno

Esercizio Indicare tra quelle elencate le scelte strategiche di base relative all’azienda Alfa e all’azienda Beta: L’azienda Alfa produce con un brevetto particolare penne a sfera usa e getta disponibili in tre colori ad un prezzo molto basso e distribuite principalmente in tabaccherie e cartolerie L’azienda Beta produce e commercializza attraverso un rete di concessionari autorizzati penne stilografiche di stile molto ricercato in poche versioni e con materiali molto raffinati Target concentrato Automazione dei processi produttivi Accurata selezione dei materiali Sviluppo dell’immagine Contenimento di costi di mktg Target indifferenziato Ampio utilizzo di designer Essenzialità del prodotto