Il moto di rotazione terrestre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
La terra vista dallo spazio
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Cielo antico:.
LA TERRA.
Eppur si muove…….
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Parte 2: I moti della Terra
I MOTI DELLA TERRA Prof. Veronica Dazzi.
I movimenti dei pianeti
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Aprofondimenti e Applicazioni
Giroscopio un esempio.
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
forma della Terra sfera – ellissoide
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010 Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
I movimenti della Terra
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna
Ipotesi terra in movimento attorno al sole asse inclinato sul piano della eclittica e sempre parallelo modello che spiega tutti i fenomeni osservati.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Il moto di rotazione terrestre Scheda tecnica Definizione: Senso di rotazione: Velocità di rotazione: Durata: Conseguenze: Prove:

Definizione: Movimento che la Terra compie attorno al proprio asse Senso di rotazione: da ovest verso est, ovvero antiorario se osservato dal polo nord

Terra vista da Apollo 17

Velocità di rotazione: Angolare: 360°/ 24h uguale per tutti i punti della Terra tranne i poli. Ovvero 1°/ ……. min Lineare: dipende dalla latitudine; all’equatore è pari a …………………… Alle nostre latitudini è circa 1100 km/h

Durata: Giorno solare: 24 h prendendo come riferimento il Sole Giorno siderale: 23h 56’ prendendo come riferimento una stella lontana

Meridiano del luogo

Conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente diurno degli astri Effetto Coriolis

http://astro.unl.edu/naap/motion3/animations/sunmotions.html

EFFETTO CORIOLIS

Verso destra nell’emisfero boreale Un corpo che si muove di moto libero sulla superficie terrestre subisce una deviazione rispetto alla direzione del movimento che avviene: Verso destra nell’emisfero boreale Verso sinistra nell’emisfero australe ES1904  Observe an animation of the Coriolis effect over Earth's surface

Analogia con altri pianeti Esperienza di Guglielmini PROVE Analogia con altri pianeti Esperienza di Guglielmini Esperienza di Focault

Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna Torre della Garisenda

Nel 1791 Guglielmini eseguì numerosi esperimenti sulla caduta libera dei corpi dalla Torre degli Asinelli in Bologna Egli osservò che un grave giungeva al suolo in un punto spostato verso Est rispetto alla verticale del luogo dal quale aveva inizio la caduta

Il fenomeno è spiegabile se si ammette che il corpo, come la torre, partecipa al moto di rotazione terrestre e durante la caduta mantiene la velocità lineare di rotazione che aveva nel punto di partenza, cioè una velocità maggiore di quella con cui ruota il punto di arrivo che è più vicino all’asse di rotazione Il corpo avendo maggior velocità lineare di rotazione ruoterà di più e andrà a cadere in avanti, ossia spostato verso EST.

L’esperimento di Focault Nel 1851 con un famoso esperimento dimostrò il moto di rotazione della Terra. Egli sfruttò il principio di inerzia in maniera originale facendo oscillare un pendolo con una massa rilevante (28 kg) e di notevole lunghezza (67 m) all’interno del Pantheon di Parigi. Per rispettare la legge di inerzia il piano di oscillazione deve rimanere inalterato ma a causa della rotazione terrestre i parigini videro che il pendolo cambiava lentamente direzione

http://www.classzone.com/books/earth_science/terc/content/visualizations/es0403/es0403page01.cfm?chapter_no=visualization

Al Polo Nord in 24 h il pendolo abbatterebbe tutti i 360 birilli che fossero stati posti in corrispondenza dei 360° dell’angolo giro poiché l’asse del pedolo coincide con l’asse di rotazione e la Terra ruota sotto al pendolo All’ equatore in 24 h il pendolo abbatterebbe sempre lo stesso birillo perché l’asse del pendolo è perpendicolare all’asse terrestre e il piano del pendolo non subisce alcuna rotazione apparente.