LE ISOIPSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
Cosa sono? Come si risolvono?
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
CLASSE 4a A - 4a B anno sc SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Oggi le ... n ... comiche.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
I Triangoli.
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
Definizione e caratteristiche
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.
IL CAMPO ELETTRICO DEFINIZIONE DI CAMPO ELETTRICO
Gli Integrali.
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
I luoghi geometrici della CIRCONFERENZA e del CERCHIO.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Massimi e minimi assoluti vincolati
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
La quantità chimica: la mole
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le scale di proporzione
Le Proiezioni Ortogonali
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni
Circonferenza e cerchio
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Frazioni come operatori: classificazione e confronto
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
LE PROGRESSIONI.
Meccanica I moti rettilinei
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
A cura di Gianpaolo Stravato e Gianluca Di Biasio
Cartografia e lettura delle carte
Circonferenza e cerchio
Lettura delle Carte Topografiche
Appunti sulla concentrazione
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Capitolo 7 La velocità.
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
Presentazione A cura di Raul e Virginia scuola “Francesco Rossi”
ORIENTEERING LEZIONE DI GEOGRAFIA
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Le frazioni.
Vicario, Pasquali, Delfini, Pradella, Fincato
Le carte geografiche Un mappamondo è una rappresentazione realistica del globo terrestre. Si tratta di una vera e propria rappresentazione in scala, che.
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
Luoghi di punti In geometria il termine
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Esercizi.
Transcript della presentazione:

LE ISOIPSE

LE ISOIPSE (dal greco ISOS= stesso e HYPSOS = altezza) o CURVE DI LIVELLO sono linee ideali che uniscono tutti i punti di uguale quota sul livello del mare Le curve più spesse si chiamano DIRETTRICI e nelle cartine 1:25000 indicano quote multiple di 100 m Le curve più sottili si chiamano INTERMEDIE e hanno dislivello costante fra loro

Il dislivello costante tra due isoipse prende il nome di EQUIDISTANZA Il dislivello costante tra due isoipse prende il nome di EQUIDISTANZA. In questo caso è pari a m ………… Per calcolare l’equidistanza si contano gli spazi compresi tra due curve direttrici successive , quindi si dividono i 100 m che le separano per gli spazi In questa carta tra due successive direttrici ci sono 3 curve intermedie e quindi 4 spazi. Pertanto l’equidistanza è pari a …………………………………….

IL PRINCIPIO DI COSTRUZIONE DELLE ISOIPSE

Le quote crescono verso l’esterno Le quote crescono verso l’interno dosso Le quote crescono verso l’esterno Le quote crescono verso l’interno 110 125 175 200 avvallamento

Isoipse più ravvicinate = pendio più ripido Isoipse più distanti = pendio più dolce

Esercizio: calcola l’equidistanza in questa carta ………………….. La quota di questo punto è compresa tra ……………………… La quota di questa isoipsa è …………………………………………