Processo produttivo aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
La mia scuola differenzia…
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
Antonio Ballarin Denti
Composizione dell'aria
La pila e l’effetto Joule
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
L’energia: l’altra faccia della materia
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
LA BIOPLAST La Bioplast è una delle aziende leader nella produzione e stampa di film plastici per l’imballaggio flessibile e per il packaging industriale.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Fenomeni Termici.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
TRASMISSIONE DEL CALORE
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Allevamento del pollo da carne
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Modulo 1°: prerequisiti
Soluzioni Un po’ di chimica …
Le Tecniche di produzione
Lezione 5.
Il sentiero dell’atmosfera
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Botanica caffè verde.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Calore e temperatura.
Normativa e applicazione
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
IL CAFFE’ Il caffè è una bevanda nervina ottenuta dal trattamento con acqua della polvere dei semi torrefatti AUTORE : G. Cesari.
Atmosfera.
L'Energia Termica.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
3. Energia, lavoro e calore
Progetto Ecoscuole per EXPO
L'ACQUA FRIZZANTE.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
PRESENTAZIONE SOCIETA’
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
La cottura degli alimenti
GLI IMBALLAGGI Con il patrocinio del e del.
Materiali *.
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUAPage 1 REV.1 dell’APRILE MARZO 2008 GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUA.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Transcript della presentazione:

Processo produttivo aziendale

Acquisto dei lotti di caffè Il caffè verde può essere acquistato dal torrefattore su “descrizione del lotto” o dietro presentazione fisica del campione da analizzare e controllare. L’esame del caffè viene effettuato secondo criteri visivi, olfattivi, organolettici e con particolari strumenti che individuano le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto

Analisi del campione di offerta e di partita

La selezione elettronica

Analisi della caffeina al NIRS

Analisi della caffeina

Analisi UV

Il leucometro

Un panel di degustatori abilitati assaggia i campioni di offerta ed esprime una valutazione sensoriale che completerà la scheda di valutazione contenente i risultati delle analisi chimico-fisiche. Il campione di caffè viene tostato e preparato per la degustazione in tre differenti modi: l’infuso, il diluito ed il caffè espresso

Reparto selezione caffè verde Le quattro selezionatrici bicromatiche Sortex separano i chicchi potenzialmente difettosi da quelli buoni. Ogni macchina seleziona 1000 kg di caffè all’ora (200 chicchi al secondo) Il caffè selezionato viene inviato al silo di miscelazione

Reparto miscelazione caffè verde La miscela illycaffè è formata da 9 diversi componenti di caffè arabica I singoli lotti di produzione vengono preparati secondo le specifiche memorizzate nel sistema informativo I lotti vengono inviati ad alimentare le macchine tostatrici mediante un sistema di trasporto pneumatico

Il processo di tostatura LA TOSTATURA Il processo di tostatura processo che dipende dal tempo e dalla temperatura trasforma le sostanze organiche del caffè crudo in oltre 700 composti responsabili dell'aroma ed induce i cambiamenti fisici che rendono possibile la macinazione e la successiva estrazione.

LA TOSTATURA Il tempo di tostatura il tempo di tostatura può variare da 90 secondi (high-yield ) a circa mezz'ora tempi troppo corti non permettono la completa trasformazione dei precursori chimici tempi troppo lunghi portano ad una demolizione/degradazione degli aromi già formati

LA TOSTATURA Metodi di tostatura Conduzione (difficile determinare e controllare il processo e non elevata sarà la qualità del caffè ottenuto) Convezione (Utilizza gas caldi da 370°C a 480°C, pratico e facile da controllare il trasferimento dell’energia ed il processo nel suo insieme) Irraggiamento (le radiazioni infrarosse possono portare ad un rapido surriscaldamento della superficie dei chicchi, quindi conduttività termica bassa e l’effetto sarà superficie del chicco bruciata con la parte interna cruda)

Effetti della tostatura sul chicco di caffè Il volume aumenta di circa il 60% Il peso cala del 18/20 %

Effetti della tostatura sul chicco di caffè Durante la fase iniziale -> fenomeni endotermici (metà del tempo totale, temperature fino a 160°C) Nella fase finale -> fenomeni esotermici (reazioni pirolitiche tra 190°C e 210°C) successivamente di nuovo endotermico e poi esotermico (scoppiettio del chicco di caffè) terminando così il processo di tostatura

Sistemi di raffreddamento LA TOSTATURA Sistemi di raffreddamento ad acqua nebulizzata ad aria forzata - strippaggio aromi - umidita’ < 1% - ossidazione - umidità / resa

LA TOSTATURA

Sistemi di conservazione del caffè IL CONFEZIONAMENTO Sistemi di conservazione del caffè in ambiente atmosferico sotto vuoto spinto in atmosfera protettiva (gas inerte: N2 e/o CO2) in atmosfera protettiva sotto pressione (pressurizzazione)

IL CONFEZIONAMENTO Imballaggio caratterizzazione qualitativa caratterizzazione sensoriale influisce sulla vita del prodotto previene i fattori di rischio protegge e conserva l’igiene alimentare

IL CONFEZIONAMENTO Materiali: Vantaggi Poliaccoppiati flessibili Poco costosi Facile tecnologia di produzione Flessibilità Uso ottimale dello spazio Riciclabilità Svantaggi Non presentano una barriera assoluta Permeabilità Non resiste alla pressione Poca resistenza

IL CONFEZIONAMENTO Materiali: Vantaggi Elevata barriera (dipende dai materiali) Poco costosi Facile tecnologia di produzione Flessibilità Uso ottimale dello spazio Ecobilancio soddisfacente Poliaccoppiati flessibili con alluminio Svantaggi Permeabilità Non resiste alla pressione Difficoltà di separazione Difficoltà di riciclo

IL CONFEZIONAMENTO Materiali: Vantaggi Banda Stagnata Svantaggi Barriera totale Robustezza Rigidità Resistenza alla pressione Facilmente riciclabile Ecobilancio soddisfacente Banda Stagnata Svantaggi Costo elevato La rigidità non consente un uso ottimale dello spazio

IL CONFEZIONAMENTO Ambiente pressurizzato Ambiente atmosferico

IL CONFEZIONAMENTO Effetti della pressurizzazione

IL CONFEZIONAMENTO Materiali: Vantaggi Alluminio Svantaggi Barriera totale Resistenza alla pressione Leggero Riciclabile Svantaggi Costo elevato La rigidità non consente un uso ottimale dello spazio Ecobilancio non soddisfacente Difficoltà di separazione

IL CONFEZIONAMENTO Materiali: Vantaggi Vetro Svantaggi Barriera totale Buon ecobilancio Resistente alla pressione Riciclabile Svantaggi Fragile Pesante La rigidità non consente un uso ottimale dello spazio Difficoltà di separazione

IL CONFEZIONAMENTO Materiali: Vantaggi Poliaccoppiati cartone / alluminio Elevata barriera Poco costoso Ecobilancio soddisfacente Svantaggi Permeabilità Non resiste alla pressione Difficoltà di separazione Tecnologia di produzione complessa

IL CONFEZIONAMENTO Vita del prodotto tipologia di confezionamento tipo d’imballaggio (barriera, permeabilità) ossigeno residuo umidità del prodotto stato del prodotto (in grani o macinato) “storia” del prodotto prima del confezionamento temperatura di stoccaggio

Controlli Metrologici IL CONFEZIONAMENTO Controlli Metrologici LEGGE 690 DEL 25/10/78 imballaggi preconfezionati CEE disposizioni per i controlli DPR 391 DEL 26/05/80 iscrizioni metrologiche gamme di peso CIRCOLARE MIN. IND. 43 DEL 17/04/96 registrazione dei controlli

IL CONFEZIONAMENTO Etichettatura Decreto L.gvo 109 del 27/01/92 Denominazione di vendita Elenco degli ingredienti Quantità nominale Data di scadenza Nome e sede del fabbricante Lotto di appartenenza