Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
PROCEDURE AUTORIZZATORIE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
AMMINISTRATORE DELEGATO AVANTI CLICCA. FORNITURA E INSTALLAZIONE CALDAIE A GAS AVANTI CLICCA.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
STADIO BENTEGODI RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA E
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
LE ENERGIE RINNOVABILI
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Responsabile Area Nord Est
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Cattedra di Diritto e Legislazione
Gli aspetti salienti della normativa nazionale e regionale sul fotovoltaico CONVEGNO Fonti rinnovabili: lenergia fotovoltaica Opportunità e BENEFICI per.
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
A cura del Servizio Urbanistica Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 LA NUOVA DISCIPLINA DELLAUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA.
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
19 maggio 2009 ore PUNTO. LO SCOPO: - Organizzare eventi ed iniziative di promozione ed animazione locale. - Dare informazioni e sensibilizzare.
AUTORIZZAZIONE UNICA PER IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE - BIOMASSE
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
servizio Risorse Naturali
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
energia elettrica da fonte rinnovabile il quadro autorizzativo
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
REGIONE BASILICATA  Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica Ufficio Energia Incentivi alle Pubbliche Amministrazioni.
I COPPI SOLARI I coppi solari rappresentano la vera novità. Sono fatti esattamente come i coppi tradizionali, solo che sulla loro superficie è ricavato.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
REGIONE ABRUZZO P. E. R. Piano Energetico Regionale Arch. Antonio Sorgi Regional Director.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009

Il quadro legislativo D. Lgs 387/2003 L.R. 22/2007 L.R. 16/2008 L.R. 45/2008 regolamenti emanati dalla Regione Liguria E poi: norme sui rifiuti, sul rumore, sullinquinamento atmosferico, sugli elettrodotti, sul paesaggio, sui voli aerei, sugli espropri, etc. DM 19 febbraio 2007 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 D. Lgs 115/2008

Competenze dei Comuni Produzione di energia Certificazione energetica

Azioni della Provincia Adempimenti istituzionali Iniziative di supporto / informazione

Iniziative interne Ottimizzazione di procedure Informazione

Iniziative di collaborazione Corso di formazione pratico quando e come autorizzare adeguamento dei regolamenti comunali attività ispettive opportunità

Il corso: è gratuito si terrà ad Arenzano e durerà 28 ore è realizzato insieme a MUVITA prevede momenti di confronto su casi veri

gli argomenti del corso: ENERGIA RINNOVABILE RISPARMIO ED EFFICIENZA Il quadro normativo di riferimento Pianificazione energetica Regolamenti edilizi comunali Risparmio ed efficienza: tecniche e strategie Strumenti gestionali, operativi e finanziari Certificazione energetica Autorizzazione di impianti sensibilizzazione, informazione e comunicazione

Lautorizzazione La normativa stabilisce che la costruzione e lesercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili sono subordinati al rilascio di unautorizzazione unica La Regione Liguria ha delegato la competenza alle Province

Impianti per i quali è in genere necessaria lAutorizzazione Unica oppure se in presenza di richiesta di vincolo preordinato allesproprio Produzione di energia elettrica da fonte:Soglie Eolica60 kW Solare fotovoltaica20 kW Idraulica100 kW Biomasse200 kW Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas 250 kW Impianti di potenza superiore a: e pannelli solari termici con superficie maggiore di 100 mq

Iter procedimentale segue quanto previsto dalla L.R. 22/2007 e dalla L.R. 16/2008 procedimento unico cui partecipano tutte le Amministrazioni interessate modalità: conferenza dei servizi tempo massimo pari a 180 gg. prima conferenza di servizi convocata entro 30 gg.

Autorizzazioni / Nulla Osta recepiti TemaRecepitoEnte di riferimento PaesaggioN.O.P.Regione o Comune o Provincia RumoreN.O.A.Comune EdiliziaPermesso di costruireComune Edilizia Autorizzazione alla costruzione di sopraelevazioni Provincia Atmosferaautorizzazione alle emissioniProvincia SicurezzaParere di conformitàVigili del Fuoco IdrogeologicoProvvedimentoComunità Montana o Provincia Impatto ambientale ProvvedimentoRegione ufficio V.I.A.

Procedure semplificate competenza comunale

Denuncia di inizio attività soglie di potenza al di sotto delle quali è sufficiente la D.I.A.: Produzione di energia elettrica da fonte:Soglie Eolica60 kW Solare fotovoltaica20 kW Idraulica100 kW Biomasse200 kW Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas 250 kW e pannelli solari termici da 20 a 100 mq

Comunicazione di avvio di attività pannelli solari termici o impianti fotovoltaici non integrati o aderenti fino a 20 mq pannelli solari termici o impianti fotovoltaici di qualsiasi potenza, integrati o aderenti con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda, purché di superficie non superiore a quella della copertura generatori eolici con altezza complessiva non superiore a 1,5 m. e diametro non superiore a 1 m