Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
La famiglia oggi in Italia
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
SEZIONE 1:LE IMPRESE SEZIONE 2:GLI ADDETTI SEZIONE 3:LE ORE SEZIONE 4:LE ATTIVITA SEZIONE 5:I GRAFICI Digitare (freccia destra) per scorrere le diapositive.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna AUTORI: Lorenzo Birindelli, Alfredo Cavaliere, Davide Dazzi, Daniela Freddi, Carlo Fontani, Cesare Minghini,
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
Transcript della presentazione:

Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA

Losservatorio Il bisogno: consapevolezza dei profondi mutamenti socioeconomici che stanno attraversando i territori, ma difficoltà nel tracciarne un quadro complessivo date le urgenze del lavoro quotidiano bisogno di comprendere meglio le coordinate di sfondo del cambiamento Obiettivi: fornire i dati di sfondo necessari alla migliore comprensione dei cambiamenti in atto, utile sia nel lavoro quotidiano sia nel disegno delle strategie a medio-lungo termine Metodo: raccolta dei più significativi dati quantitativi sulleconomia e il lavoro, e loro descrizione, in un quadro il più possibile integrato, e dotato anche, dove possibile, di approfondimenti qualitativi

Popolazione e demografia 1 Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Piacenza

i comuni che sono più cresciuti riguardano la fascia pianeggiante e precollinare. I primi 5 a SUDOVEST di Piacenza forte crescita del distretto PONENTE dagli anni 80 il distretto LEVANTE ha superato Piacenza spopolamento della montagna Popolazione e demografia 2 cresce la popolazione nella cintura intorno al capoluogo

Popolazione e demografia 3 Sbilanciamento nella composizione per età della popolazione: in assenza di fenomeni di immigrazione, nellarco di 10 anni, lattuale popolazione dei 20-29enni non riuscirebbe a sostituire quella degli attuali 30-39enni. Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Emilia Romagna

Popolazione e demografia 4 Stranieri residenti Anno 2007: Maggiore presenza nei comuni: - Castel San Giovanni (15,66%), Borgonovo (13,72%), Agazzano (13,32%), Sarmato (13,29%), Piacenza (12,13%). Minore presenza nei distretti: -Zerba (1,89%), -Farini (1,95%), -Ferriere (2,38%). Stranieri residenti anno 2007: = 10,10% della popolazione totale Incremento dal 2006 del 16,77%

Popolazione e demografia 5 Piramide delletà della popolazione straniera residente nella Provincia di Piacenza per sesso e classi quinquennali di età espressi in valore percentuale sul totale della popolazione residente maschile e femminile della classe detà corrispondente; percentuale sul totale dei residenti per classe detà; percentuale sul totale dei residenti stranieri per classe detà. Valori riferiti allanno Incremento % del numero di residenti stranieri tra lanno 2005 e Fonte: nostre elaborazioni su dati Provincia di Piacenza

Popolazione e demografia Fonte: nostre elaborazioni su dati Regione Emilia Romagna

Quadro strutturale 1 CIS 2001 UL: Addetti: Tessile/abb addetti -35,4% UL Sezione K +99% addetti (5.875) +98% UL (2.191) Costruzioni -1,7% addetti +20% UL Metallo e macchine meccaniche Fonte: nostre elaborazioni su dati CIS

Quadro strutturale 2 Unità locali e occupazione per dimensioni di impresa La classe in cui vi è stato il maggiore aumento di UL risulta essere quella da 1 a 5 con quasi unità. Questi dati confermano la storica caratteristica strutturale della provincia di Piacenza di una forte presenza di micro-piccole imprese sul proprio territorio. Il 53% degli addetti è occupato nelle imprese da 1 a 15 addetti. Il 72% degli addetti è occupato nelle imprese sotto i 50 addetti. Unità locali e occupazione per forma giuridica La forma di impresa più diffusa è quella individuale (61,5% nel 2001) anche se in diminuzione dal 1991 a favore delle società di capitali (dal 9,2% al 15,1%). Le società di capitali risultano essere la tipologia di impresa che occupa più lavoratori assorbendo nel 2001 quasi il 45% degli occupati.

Situazione delle imprese 1 Imprese attive nel ,7% rispetto al % rispetto al 2001 Industrie tessili e conf. in riduzione del 24% e 20% Industrie alimentari aumentano del 4% dal 2001 Costruzioni aumento del 4% rispetto al 2006 e del 37% sul 2001 Lindustria in senso stretto diminuisce del 0,5% dal 2001 Il settore servizi cresce del 5,8% +767 Attività immobiliari aumentano del 49% dal 2001 Altre attività professionali aumenta del 15,6% dal 2001 Trasporti, magazz, comunic. diminuisce del 5,3% dal 2001 Prodotti in metallo la più forte crescita (+87) dal 2001

Situazione delle imprese 2 Attenzione La numerosità delle imprese non è direttamente proporzionale al peso che tali imprese hanno sulleconomia di un territorio. Imprese attive 2006 Fonte: Movimprese Valore aggiunto 2006 Fonte: CCIAA

Situazione delle imprese 3 Imprese artigiane Fonte: nostre elaborazioni su dati EBER

Ore cassa integrazione ordinaria e straordinaria per operai ed impiegati Fonte: nostre elaborazioni su dati INPS Situazione delle imprese 4

Situazione delle imprese 5 Fonte: nostre elaborazioni su dati EBER

Il Lavoro 1 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT Dispersione occupazionale fuori dal territorio

Il Lavoro 2 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT Occupati dipendenti e indipendenti per settori in Provincia di Piacenza

Il Lavoro 3 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT

Il Lavoro 4 Occupazione nellartigianato Fonte: nostre elaborazioni su dati EBER

Il Lavoro 5 I principali indicatori Fonte: dati ISTAT

Il Lavoro 6 Assunzioni e cessazioni Fonte: nostre elaborazioni su dati Centri per lImpiego Provincia di Piacenza

Il Lavoro 7 Assunzioni alle dipendenze per forme di contratto Fonte: nostre elaborazioni su dati Centri per lImpiego Provincia di Piacenza

Il Lavoro 8 Le criticità Ispezioni INPS Controversie per motivi di lavoro Le mobilità

Gli infortuni Il Lavoro 9 Fonte: nostre elaborazioni su dati INAIL

Il Lavoro 10 Fonte: dati INAIL

Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA