METODI VOLTAMMETRICI I metodi elettroanalitici che dipendono dalla misura di corrente contro potenziale applicato sono detti Metodi voltammetrici I metodi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Advertisements

CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Introduzione ai sensori
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
tutor: prof. Adriana Basile esperto: prof. Ciro Formica
Celle galvaniche (pile)
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
Metodi elettrochimici
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
Elettrochimica.
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
richiede la possibilità di:
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
4. Misure elettrochimiche
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
CINETICA CHIMICA.
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
Nelle pile viste fino ad ora le reazioni avvengono in soluzione acquosa in presenza di elettroliti, quindi la loro fem cala nel tempo. Alle pile è logico.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Progetto lauree scientifiche A. A
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Date le seguenti coppie redox:
ELETTROFORESI Le proteine possono essere separate le une dalle altre mediante elettroforesi, una tecnica che sfrutta la diversità della loro carica elettrica.
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Introduzione all’elettrochimica
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
Titolazioni di ossidoriduzione
Titolazioni di precipitazione
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE– LM Chimica FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Elettrolisi di NaCl fuso
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Leggi della conducibilità
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Analisi dei metalli nelle acque
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Reazioni di ossido-riduzione
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
La pila a secco (zinco-carbone)
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Composizione della sostanza ACQUA
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Le reazioni di ossido-riduzione
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Potenziometria.
Elettrochimica.
Transcript della presentazione:

METODI VOLTAMMETRICI I metodi elettroanalitici che dipendono dalla misura di corrente contro potenziale applicato sono detti Metodi voltammetrici I metodi voltammetrici vengono impiegati per analisi che coinvolgono processi redox La tecnica voltammetrica più nota è la Polarografia

QUALCHE PASSO INDIETRO….. Elettrolisi: processi redox non spontanei Reazione spontanea Ossidazione del Cd(s) Riduzione del Ag+ Corrente 0,00 mA Diminuendo potenziale applicato Riduzione del Cd++ Ossidazione del Ag° Corrente 2,00 mA

SCHEMA STRUMENTALE La voltammetria è una elettrolisi a potenziale controllato. All’ ELETTRODO DI LAVORO il potenziale è variato nel tempo rispetto ad un ELETTRODO DI RIFERIMENTO La corrente misurata passa dall’elettrodo di lavoro al CONTROELETTRODO

ELETTRODI DI LAVORO Gli elettrodi più comuni sono a mercurio metallico Si possono così usare potenziali molto negativi senza avere riduzione dell’acqua: alta sovratensione sul metallo L’elettrodo a goccia di mercurio è quello più impiegato. Polarografia

SCANSIONE DI POTENZIALE In voltammetria la tensione è variata usando diverse funzioni tensione-tempo mentre si misura la corrente. Si ottiene un voltammogramma

VOLTAMMOGRAMMI Voltammogramma a scansione lineare con elettrodo a film di mercurio L’ elettrodo a mercurio è collegato al polo negativo del generatore Correnti catodiche (riduzione) positive Correnti anodiche (ossidazione) negative

ANALISI VOLTAMMETRICA I voltammogrammi (polarogrammi) a scansione lineare hanno una forma sigmoide: onda voltammetrica (o polarografica) La corrente costante di plateau è detta corrente limite, dovuta al trasporto di massa dei reagenti all’elettrodo Il = kcA Il potenziale corrispondente ad una corrente generata pari alla metà della corrente limite è detto potenziale di semionda Il potenziale di semionda identifica l’analita

ANALISI VOLTAMMETRICA DI MISCELE Il voltammogramma di una miscela è solitamente la somma delle onde dei singoli componenti Un solo voltammogramma quindi consente l’analisi di più specie se la differenza tra i potenziali di semionda è sufficiente da permettere la misura di diverse correnti limite

ONDE DELL’OSSIGENO IN SOLUZIONE La voltammetria è adatta alla misura dell’ossigeno in una soluzione Se si determinano altri analiti, l’ ossigeno in soluzione interferisce è andrà quindi rimosso: degasamento

POLAROGRAFIA La polarografia impiega un elettrodo a goccia di mercurio - quando la goccia si stacca dal capillare, la corrente scende a zero - quando si forma una nuova goccia, la corrente aumenta all’aumentare della superficie: fluttuazioni periodiche - le misure di corrente sono quindi misure medie

ONDA POLAROGRAFICA Unico meccanismo di trasporto è la diffusione La corrente limite è quindi una corrente di diffusione La corrente residua è dovuta alla presenza dell’ elettrolita di supporto, necessario alla conduzione

Il = kcA ( id )max = 708 n D 1/2 m 2/3 t 1/6 cA ANALISI QUANTITATIVA Ricordiamo che la corrente limite è Il = kcA In polarografia la corrente di diffusione dipende dalla velocità di crescita della goccia (tempo di gocciolamento) velocità di flusso del mercurio nel capillare coefficiente di diffusione dell’analita ( id )max = 708 n D 1/2 m 2/3 t 1/6 cA Equazione di Ilkovic

VOLTAMMETRIA CICLICA Il potenziale di scansione è applicato prima in una direzione (correnti catodiche) e successivamente in direzione opposta (correnti anodiche)

VOLTAMMOGRAMMI CICLICI La voltammetria ciclica impiega elettrodi di lavoro in grado di fornire potenziali anodici e catodici (platino, carbone). E’ una tecnica fondamentale per l’analisi di reazioni e sistemi con specie elettro-attive, ad esempio per rivelare intermedi di reazioni redox