Relazioni sulle esperienze di laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione elaborato di tipologia b)
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
APPRENDERE IN RETE “Progetto docente”
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Impostare e scrivere una relazione
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Scrivere qui il titolo del poster (una linea) Lintroduzione (che può prendere anche un altro titolo) fornisce la motivazione del lavoro e qualche notizia.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Come scrivere una relazione di fisica.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Organizzazione del corso
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Progettazione di una base di dati
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Elaborato finale Tesi Tesina
Impostare e scrivere una relazione
Il metodo sperimentale
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Misura della densità di
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di ossidoriduzione
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Testi consigliati Testi/Bibliografia:
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Programma di Informatica Classi Prime
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Le operazioni aritmetiche
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Come scrivere una relazione
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
1 - Il saggio breve.
Scrivere una relazione
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Transcript della presentazione:

Relazioni sulle esperienze di laboratorio Quaderno di laboratorio Relazione sui risultati ottenuti

Quaderno di laboratorio Deve essere compilato (personalmente o per gruppo) mentre si eseguono le esperienze. Devono essere annotate tutte le informazioni utili a interpretare i risultati ottenuti: Caratteristiche degli strumenti utilizzati Reagenti chimici utilizzati Calcoli eseguiti Risultati raccolti

Quaderno di laboratorio I valori numerici delle misure raccolte devono sempre riportare l’unità di misura. Per maggiore chiarezza, usate schemi o tabelle per annotare i risultati. Leggendo il quaderno dovete essere in grado di ricostruire tutte le operazioni che avete fatto in laboratorio. Il quaderno di laboratorio serve a voi come fonte di informazioni per scrivere le relazioni

Relazione sulle esperienze Lo scopo della relazione è informare in maniera sintetica un lettore sulle operazioni eseguite e sui risultati ottenuti in laboratorio. Il lettore deve capire chiaramente come avete ottenuto il risultato, come interpretate tale risultato, e deve essere in grado di ripetere l’esperienza che avete fatto leggendo la relazione

Struttura della relazione Introduzione Riporta brevemente lo scopo dell’esperienza (qual è la domanda analitica) e i metodi che si utilizzano per rispondere a questa domanda. Parte sperimentale (materiali e metodi) Elenco e caratteristiche degli strumenti utilizzati Sostanze chimiche utilizzate Leggi e relazioni matematiche utilizzate

Struttura della relazione Risultati e discussione Risultati numerici ottenuti (come tabella o grafico) Elaborazione dei risultati (calcoli) Discussione del risultato ottenuto (risposta alla domanda analitica). I risultati devono essere espressi sempre con: cifre significative corrette, espressione dell’errore (quando possibile) e unità di misura

Struttura della relazione Conclusioni Un breve paragrafo in cui mettere in evidenza i principali risultati ottenuti, e gli eventuali problemi che eventualmente non vi abbiano permesso di raggiungere un risultato.

Consegna delle relazioni Formato nome file relazioni: A1_Cognome1_Cognome2_rel1.* - Lettera e numero del gruppo - Cognome di chi presenta la relazione - Numero dell’esperienza.