SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Spettrofotometro IR Strumentazione IR
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
La polarizzazione della luce
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Strumenti di misura della radiazione
Dispositivi optoelettronici (1)
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Il reticolo di diffrazione
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Spettrofotometri a doppio raggio
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Secondo ordine.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
4 Fluorescenza in stato stazionario
Analisi struttura cristallina
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Rivelatori basati su scintillatori
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Spettroscopia atomica e molecolare
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Il Microscopio elettronico a scansione
LASER ERIK LA COGNATA.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Dispositivi optoelettronici (1)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
LE ONDE.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Metodi ottici di analisi
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve essere misurata. Ogni strumento comprenderà i seguenti componenti: sorgente di luce cella per il campione selettore di lunghezza d’onda rivelatore La loro tipologia e disposizione potranno però variare a seconda della radiazione in esame e del metodo di misura utilizzato (assorbimento, emissione…).

MISURE DI ASSORBIMENTO Schema a blocchi di un tipico spettrofotometro UV/ Vis: ottica diretta risposta Campione Sorgente Selettore di  Rivelatore Schema a blocchi di un tipico spettrofotometro IR: ottica inversa risposta Selettore di  Sorgente Campione Rivelatore

SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale” I l

SORGENTI PER IL VISIBILE Si utilizza una lampada al tungsteno (comune lampadina) o al tungsteno-alogeno Intervallo di utilizzazione: l=350-2200 nm Utilizzabile per il visibile e il vicino infrarosso

SORGENTI PER IL VISIBILE

SORGENTI PER UV Lampada al Deuterio D2 D2 + energia elettrica D2* D2 + h Intervallo di utilizzazione: l= 160-380 nm

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Il ruolo di un selettore di lunghezze d’onda è quello di far sì che solo una  specifica arrivi al campione e/o al detector. Questo componente è fondamentale se: Si è interessati ad una singola lunghezza d’onda Si devono esplorare in sequenza diverse lunghezze d’onda (scansione), ad esempio per ottenere uno spettro di assorbimento

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA FILTRI Sono il più semplice tipo di selettore di  Sono progettati per selezionare (trasmettere) un intervallo di lunghezze d’onda il più stretto possibile Sono di due tipi: filtri ad assorbimento filtri interferenziali

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Filtri ad assorbimento Sono costituiti da un materiale che assorbe selettivamente alcune lunghezze d’onda. Possono trasmettere un certo intervallo di lunghezze d’onda, oppure tutte le radiazioni con lunghezza d’onda al di sopra o al di sotto di un determinato valore. Trasmittanza l Trasmittanza l Trasmittanza l

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Filtri interferenziali MAX = 2dn / N dove: d = spessore n = indice di rifrazione N = ordine Strato metallico semiriflettente Strato sottile di CaF2 o MgF2 d

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Filtri interferenziali La luce passa attraverso la superficie Quando arriva sul secondo lato la luce viene riflessa all’indietro Si realizza una interferenza con la luce incidente, costruttiva o distruttiva, in funzione dello spessore dello strato sottile Potrà essere trasmessa solo una  specifica

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA I filtri sono sono relativamente economici e utili per ottenere singole bande strette Se si devono eseguire misure a diverse  è però necessario utilizzare più filtri Inoltre è impossibile eseguire una scansione di lunghezze d’onda

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA MONOCROMATORI Rappresentano una alternativa ai filtri. Mediante un monocromatore è possibile: Selezionare una qualsiasi lunghezza d’onda all’interno dell’intervallo di utilizzazione del monocromatore Effettuare una scansione di lunghezze d’onda I monocromatori in uso attualmente sono: Prismi Reticoli

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Prismi Si basano sul fatto che l’indice di rifrazione di un materiale è funzione della lunghezza d’onda e quindi diverse lunghezze d’onda verranno rifratte con diversi angoli. I materiali più usati sono: Visibile - quarzo UV - N/A IR - NaCl, KCl Attualmente i prismi sono per lo più stati soppiantati dai reticoli di interferenza

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA La larghezza della banda selezionata è funzione della larghezza della fenditura di uscita Modificando la posizione del prisma cambierà la lunghezza d’onda che passerà attraverso la fenditura prisma fenditura di uscita fenditura di ingresso sorgente

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Vantaggi dei prismi Permettono di selezionare un ampio ambito di lunghezze d’onda Sono relativamente economici Svantaggi Bassa dispersione a lunghezze d’onda elevate La luce deve passare attraverso il materiale del prisma e ciò limita l’intervallo di applicazione del prisma (la radiazione non deve essere assorbita)

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Reticoli Sono attualmente i monocromatori più utilizzati nella moderna strumentazione analitica Consistono di solito in una superfice riflettente contenente una serie di incavi paralleli Sono classificati in base al numero di linee/mm, che varia in funzione dell’intervallo di utilizzazione: - UV/Vis : 300-2000 linee/mm - IR : 10-200 linee/mm

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Il funzionamento dei reticoli è basato sul fenomeno dell’interferenza: nl = d(sin r - sin i) d r i i: angolo di incidenza della radiazione r: angolo di riflessione della radiazione d: distanza fra le linee n: ordine di riflessione : lunghezza d’onda

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Interferenza tra onde adiacenti che sono sfasate di (a) 0°; (b) 90° e (c) 180°

SELETTORE DI LUNGHEZZA D’ONDA Un monocromatore a reticolo contiene comunque anche lenti e fenditure, necessarie al suo corretto funzionamento. reticolo fenditura di uscita fenditura di ingresso sorgente specchio

BANDA PASSANTE E SCELTA DELLA LUNGHEZZA D’ONDA Aumentando la larghezza della banda passante dalla fenditura, le bande di assorbimento si allargano e diminuiscono di intensità. La scelta migliore è la lunghezza d’onda del massimo di assorbanza

LUCE DIFFUSA ED ERRORI DI LETTURA DELLA ASSORBANZA La luce diffusa è costituita da radiazione di lunghezza d’onda diversa da quella selezionata. La luce diffusa è dovuta a fenomeni di diffrazione non intenzionale nel monocromatore, a diffusione ottica, o può giungere dall’esterno. L’errore e’ grave a valori elevati di assorbanza perché la luce diffusa che giunge al rivelatore diventa significativa rispetto a quella trasmessa

RIVELATORI Ora è necessario rivelare la luce trasmessa dal campione od emessa dal campione stesso Il rivelatore (detector) deve essere in grado di convertire la luce in un segnale misurabile I rivelatori si basano su diversi principi fisici, in funzione dellla lunghezza d’onda della radiazione incidente

RIVELATORI Rivelatori più comuni Tipo di intervallo di  proprietà uso Rivelatore (nm) misurata tipico Fototubo 150-1000 Int. corrente UV Fotomoltiplicatore 150-1000 Int. corrente UV/Vis Stato Solido 350-3000 varie varie Termocoppia 600-20000 Int. corrente IR Termistore 600-20000 Int. corrente IR

RIVELATORI Fototubo + _ catodo anodo Si basa sull’effetto fotoelettrico: un fotone incide sul catodo rivestito di un materiale fotosensibile, provocando l’emissione di un elettrone Si ottiene una corrente proporzionale alla intensità della radiazione incidente I fototubi sono soggetti ad un rumore di fondo (dark current) causato da effetti termici

RIVELATORI Fotomoltiplicatori (PM) catodo anodo Dinodi (+) intermedi Questi rivelatori sono simili al fototubo: la radiazione colpisce infatti un catodo iniziale, provocando l’emissione di elettroni Gli elettroni prodotti vengono però moltiplicati attraverso la collisione con una serie di catodi intermedi La corrente misurata è così amplificata, rispetto a quella iniziale, di un fattore molto elevato (106 – 107)

RIVELATORI Rivelatori a stato solido: fotodiodo Quando si applica un opportuno potenziale ad un cristallo di Si drogato si ottengono due aree: In condizioni di riposo non si ha passaggio di corrente regione p regione n n - ricche di elettroni p - ricche di cariche positive

RIVELATORI Rivelatori a stato solido: fotodiodo Quando il fotodiodo viene esposto alla luce, la radiazione incidente produce nuove coppie di cariche positive e negative all’interno del materiale, permettendo il passaggio della corrente. L’intensità di corrente è proporzionale alla quantità di luce incidente. Un fotodiodo è più sensibile di un fototubo e costa meno di un fotomoltiplicatore.

RIVELATORI Array di fotodiodi E’ costituito da una serie di fotodiodi, ricavati ad intervalli di spazio regolari su di un microchip Inserito in uno strumento con una ottica opportuna, questo tipo di rivelatore permette di misurare simultaneamente radiazioni di diverse lunghezze d’onda reticolo

DAD MICROCHIP

DAD MICROCHIP

RIVELATORI CCD I sistemi CCD sono i sistemi usati dalle videocamere. Sono estremamente sensibili e hanno basso rumore Confronto tra spettri registrati da un fotomoltiplicatore ed da un dispositivo CCD

ELABORAZIONE DEL SEGNALE E RISPOSTA Il segnale in uscita dal rivelatore viene infine amplificato al fine di produrre un segnale facilmente misurabile. La maggior parte degli strumenti attualmente in commercio è in grado di eseguire ulteriori elaborazioni del segnale (medie, uso di filtri per migliorare la qualità del segnale, eliminazione del rumore…) e di presentarlo in una forma adeguata (display, stampati, file dati, …). Spesso il sistema è anche in grado di effettuare tutti i calcoli necessari per avere direttamente il risultato dell’analisi.

STRUMENTAZIONE COMPLETA Gli strumenti per spettrofotometria di assorbimento si possono suddividere nelle seguenti categorie: Singolo raggio Doppio raggio Multicanale

SPETTROFOTOMETRO A SINGOLO RAGGIO monocromatore fenditura di ingresso fenditura di uscita cella porta campione rivelatore sorgente elemento disperdente (prisma/reticolo)

SPETTROFOTOMETRO A SINGOLO RAGGIO Questo strumento lavora ad una singola lunghezza d’onda selezionata. E’ utilizzato normalmente per effettuare analisi che prevedono misure ad una sola lunghezza d’onda e per soluzioni con un solo analita. Non è adatto a misura da effettuarsi a differenti lunghezze d’onda od alla costruzione di spettri di assorbimento, in quanto non è possibile tenere conto delle variazioni della emissione della sorgente, dell’assorbimento del solvente e della cella e della risposta al detector al variare della lunghezza d’onda.

SPETTROFOTOMETRO A DOPPIO RAGGIO Uno spettrofotometro a doppio raggio misura contemporaneamente l’assorbimento della radiazione da parte del campione e del riferimento. Il rapporto fra queste due grandezze rappresenta l’assorbimento dovuto all’analita, ed è indipendente da tutte le altre variabili legate alla variazione della lunghezza d’onda. Esistono due tipi di spettrofotometri a doppio raggio: spettrofotometri a doppio raggio nel tempo spettrofotometri a doppio raggio nello spazio

SPETTROFOTOMETRO A DOPPIO RAGGIO NEL TEMPO Uno spettrofotometro a doppio raggio nel tempo utilizza un “chopper” (di solito uno specchio rotante) per inviare alternativamente la radiazione attraverso il campione ed attraverso il riferimento. La radiazione alternativamente trasmessa da campione e riferimento viene poi misurata da un unico rivelatore.

SPETTROFOTOMETRO A DOPPIO RAGGIO NEL TEMPO chopper sorgente monocromatore fenditura di ingresso fenditura di uscita campione rivelatore elemento disperdente riferimento

CHOPPING: MODULAZIONE DEL RUMORE Questo approccio riduce gli errori legati a variazioni nell’emissione della lampada e nella risposta del rivelatore, poiché l’assorbimento del campione viene misurato relativamente a quello del riferimento. Il rumore (noise) viene inoltre ridotto utilizzando un amplificatore “lock-in” che misura solo i segnali con la giusta frequenza, cioè quella con la quale il fascio di radiazione viene alternato fra campione e riferimento. R C Assorbimento del campione

TIPI DI RUMORE Il rumore bianco (gaussiano) è dovuto al moto casuale degli elettroni di un circuito elettrico Il rumore 1/f (deriva) è a bassa frequenza ed è generato da variazioni di voltaggio nella alimentazione dello strumento o da variazioni della risposta di componenti strumentali Il rumore di linea (interferenza) si presenta a frequenze precise, come ad esempio alla frequenza della rete elettrica (50 Hz in Europa)

RIDUZIONE DEL RUMORE MEDIANTE MEDIA Effetto della media del segnale sul rumore di uno spettro

SPETTROFOTOMETRO A DOPPIO RAGGIO NEL TEMPO Con uno spettrofotometro a doppio raggio nel tempo si possono ottenere facilmente spettri, ed il rumore di fondo viene notevolmente ridotto. Esistono però alcune limitazioni: ad esempio, non è possibile misurare correttamente variazioni di assorbanza che avvengono a velocità confrontabili o maggiori di quella di rotazione del chopper. Non è quindi possibile effettuare studi cinetici che coinvolgono reazioni veloci.

SPETTROFOTOMETRO A DOPPIO RAGGIO NELLO SPAZIO In questo strumento il fascio di radiazione viene diviso in due parti mediante uno specchio fisso, ed i due fasci vengono inviati rispettivamente sul campione e sul riferimento. Non esistono parti mobili, ed è possibile studiare anche processi molto veloci. Sono però necessari due rivelatori distinti, che devono possedere caratteristiche simili

SPETTROFOTOMETRO A DOPPIO RAGGIO NELLO SPAZIO specchio divisore di fascio sorgente monocromatore fenditura di ingresso fenditura di uscita campione rivelatore elemento disperdente riferimento

RIVELATORE UV/Vis E’ un rivelatore che misura la capacità di assorbire una radiazione luminosa nell’UV/Vis (200-700 nm) da parte degli analiti. I solventi che compongono la fase mobile non devono assorbire alle lunghezze d’onda utilizzate per l’analisi. I rivelatori UV/Vis si distinguono in: rivelatori a lunghezza d’onda singola rivelatori a lunghezza d’onda variabile rivelatori a matrice di fotodiodi (photodiode array)

SCHEMA DI RIVELATORE UV/Vis

RIVELATORE UV/Vis A FILTRO E A MONOCROMATORE Questa figura riporta un rivelatore UV/Vis a filtro (in rosso), che permette di leggere l’assorbanza ad una sola lunghezza d’onda (quella selezionata dal filtro). Sostituendo il filtro con un monocromatore, si ottiene un rivelatore a lunghezza d’onda variabile, che permette di rivelare in una sola analisi composti con spettri di assorbimento molto diversi tra loro. La cella a flusso di lettura qui rappresentata è doppia: in una delle due celle passa l’eluato della colonna, nell’altra passa la fase mobile. Questo permette di migliorare la linea di base per sottrazione del segnale del solvente

SPETTROFOTOMETRO A SINGOLO RAGGIO A SERIE DI DIODI Sono attualmente disponibili molti strumenti basati su una tecnologia a singolo raggio ed in grado di permettere la misura di spettri di assorbimento. Prima della misura si deve effettuare l’acquisizione dello spettro di assorbimento del riferimento, che viene memorizzato e sottratto allo spettro di assorbimento misurato per ogni campione. La maggior parte di questi strumenti usa rivelatori a serie di diodi, in modo da acquisire simultaneamente l’intero spettro.

SPETTROFOTOMETRO A SINGOLO RAGGIO A SERIE DI DIODI Questi strumenti sono in grado di effettuare la misura in un tempo brevissimo (anche meno di un secondo), permettendo quindi di studiare anche variazioni spettrali che avvengono in tempi molto brevi. Possiedono però certe limitazioni: ad esempio, la risoluzione è limitata dal numero degli elementi del rivelatore a serie di fotodiodi, e di solito non è minore di 0,5-1 nm.

SPETTROFOTOMETRO A SINGOLO RAGGIO A SERIE DI DIODI reticolo lampada a deuterio fenditura cella porta campione otturatore lampada a tungsteno rivelatore a serie di diodi lente

Diode-array detector (DAD) Sorgente continua Cella a flusso OTTICA INVERTITA Monocromatore Serie di diodi l1 l2 l3 l4 l5 l6 l7 l8 l9 l10 l11 l12 Istante per istante, lo strumento registra lo SPETTRO dell’analita che in quell’istante attraversa la cella. Il riferimento è lo spettro del fluido di trasporto

Percorso della fase mobile all’interno di una cella di misura RIVELATORE UV/Vis A MATRICE DI FOTODIODI Il rivelatore a matrice o serie di fotodiodi (photodiode array) permette di misurare contemporaneamente un intervallo di lunghezze d’onda, per ottenere lo spettro completo degli analiti eluenti. Percorso della fase mobile all’interno di una cella di misura del tipo a “Z”

SPETTROSCOPIA ATOMICA Assorbimento, emissione e fluorescenza di atomi in una fiamma Assorbimento atomico: gli atomi assorbono luce da una sorgente e il rimanente raggiunge il rivelatore Emissione atomica: atomi portati ad uno stato eccitato dalla energia della fiamma emettono luce tornando allo stato fondamentale Fluorescenza atomica: gli atomi vengono eccitati da una sorgente di luce ed decadendo allo stato fondamentale emettono luce di eguale o maggiore lunghezza d’onda

DIAGRAMMA STRUMENTALE PER SPETTROSCOPIA ATOMICA La strumentazione è simile per assorbimento o emissione

SORGENTE PER SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO Lampada a catodo cavo

SPETTRI DI ATOMICI DI EMISSIONE Le molecole emettono spettri a bande Gli atomi emettono spettri a righe La lampada a catodo cavo emette uno spettro a righe

LARGHEZZA DI BANDA Confronto tra larghezze di riga di emissione atomica, di assorbimento, e di banda passante di un monocromatore In spettroscopia atomica il monocromatore viene quindi posto dopo il campione (ottica inversa) anche per misure di assorbimento

ATOMIZZAZIONE DEL CAMPIONE In spettroscopia atomica la “cella” del campione è in realtà il sistema di atomizzazione del campione Atomizzatori a fiamma (AES e AAS) Atomizzatori a fornetto di grafite (AAS) Atomizzatori al plasma con accoppiamento induttivo (ICP AES)

ATOMIZZATORI A FIAMMA Bruciatore a premiscelazione Fiamma del bruciatore

ATOMIZZATORI A FORNETTO DI GRAFITE Fornetto di grafite a riscaldamento trasversale Profilo di riscaldamento del fornetto ed aumento del segnale impiegando la piattaforma L’atomizzazione in fornetto di grafite offre una sensibilità maggiore (maggiore tempo di residenza del campione) e volumi di campione inferiori (1mL)

ATOMIZZATORI ICP La torcia al plasma con accoppiamento induttivo (ICP) è un sistema di atomizzazione molto più caldo di una fiamma Temperatura elevata e stabilità del sistema ICP consentono: Eliminazione delle interferenze dell’atomizzatore Eccitazione di molti elementi, analisi ICP-EAS di molti elementi, anche contemporaneamente

MATERIALE PER L’OTTICA Il materiale utilizzato deve permettere il passaggio della luce Il tipo di materiale è funzione della  per la quale lo strumento è stato progettato: quarzo o silice fusa vetro comune o quarzo KCl, NaCl, … UV Visibile IR

CELLE PER IL CAMPIONE Devono essere trasparenti a tutte le  che si utilizzano Devono essere di geometria definita quelle più comunemente utilizzate per analisi quantitative hanno un cammino ottico di 1 cm quarzo o silice fusa vetro o plastica KBr, NaCl UV Visibile IR Intervallo di trasparenza: Silice 150-3000 nm Vetro 375-2000 nm Plastica 380-800 nm

CELLE PER IL CAMPIONE Cuvette per sistemi a flusso Cuvette standard volume complessivo 2-3 ml volume complessivo 0,2-1 ml a b Strato di liquido tra due lastre di NaCl “Cuvetta” per IR Cella per gas

SORGENTI PER IR Sono comunemente costituite da filamenti di ossidi di elementi terrosi. Il filamento viene riscaldato mediante il passaggio di corrente, in modo da ottenere la produzione di radiazione IR. Lampada di Nernst (ZrO2/Ossidi di Ittrio) Intervallo di utilizzazione: l= 400-20000 nm Spirale di NichelCromo Intervallo di utilizzazione: l= 1200-40000 nm Barra di carburo di silicio (Globar)

MISURE DI EMISSIONE Sorgente (campione) Selettore di  Rivelatore risposta Nel caso delle tecniche di emissione il campione è “integrato” con la sorgente: esso infatti produce direttamente (ad esempio a seguito di riscaldamento o di eccitazione mediante scarica elettrica) la radiazione elettromagnetica che viene misurata.

Intensità di emissione MISURE DI LUMINESCENZA Con il termine luminescenza si indicano tutti quei processi che comportano l’emissione di radiazione da parte delle molecole. La fluorescenza e la fosforescenza molecolari si verificano ad una energia inferiore a quella alla quale la radiazione viene assorbita, e lo spettro di emissione è approssimativamente l’immagine speculare di quello di assorbimento. Intensità di emissione e (M-1cm-1) l assorbimento emissione Si intende con chemiluminescenza l’emissione di radiazione per effetto di una reazione chimica e in assenza di radiazione di eccitazione

MISURE DI LUMINESCENZA Nelle misure di luminescenza l’emissione di radiazione da parte del campione è ottenuta mediante eccitazione del campione stesso con radiazione di un’opportuna lunghezza d’onda (fluorescenza) o attivazione chimica (chemiluminescenza). risposta Sorgente Selettore di  Rivelatore Campione fluorescenza chemiluminescenza