FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian CORSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scattering/Reflectance. It is due to the passage of the e. m
Advertisements

INFORMATIVA ANNUALE IN TEMA DI FORMAZIONE DATI AGGIUNTIVI Direzione Personale e Organizzazione Servizio Formazione – Servizio Relazioni con il Personale.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
POSYLIFE Simonutti Research Group
Simmetria Traslazioni (Lattices) Traslazione 1-D = un filare
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Unità SI usate in elettrochimica
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
SPETTROSCOPIA.
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Gruppo regionale veneto dei patologi dello screening mammografico Padova, 14 dicembre ° Confronto interistituzionale in patologia mammaria da screening.
Un breve introduzione – parte 1
Prof. Franca Morazzoni Prof. Roberto Scotti
Cloud Liquid water from visible. Cloud liquid water from visible.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Guide d’onda a scambio protonico in cristalli ferroelettrici con domini ingegnerizzati superficialmente Prof. Stefano Riva Sanseverino Dipartimento Ingegneria.
Scattering in Meccanica Classica
Tecniche Analitiche Separative
CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO
Sistema con 18 elettroni di tipo p altamente coniugato
Sistemi dispersi Un sistema disperso e’ un sistema bifasico con particelle discrete disperse in un sistema disperdente immiscibile Le dimensioni della.
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
Sistemi dispersi e colloidi
Sistemi dispersi e colloidi
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI Analisi di nano e microsistemi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree Magistrali in:
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di nano e microsistemi dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE SEPARATIVE – LMC FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE– LM Chimica FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
Che ora e’/ Che ore sono?.
Min mAU mAU min min
Cluster misti 3 He/ 4 He : stati e strutture Dario Bressanini Gabriele Morosi Dario.
Lecturer: Mauro Mosca (
Conferenza sulle NANOTECNOLOGIE – Sala Consiliare Comune di Monterosi (VT), 31 maggio CONFERENZA SULLE NANOTECNOLOGIE Ten.Col. co.ing. Gilmo CAVAZZA.
Laura Garuti Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in CTF-
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
M. Cristina De Sanctis and the VIR team Istituto di Astrofisica Spaziale e Planetologia INAF Roma Giornate della Planetologia Roma 2014.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
INFLUENCE OF MCM-41 PARTICLES MORPHOLOGY AND FUNCTIONALIZATION ON IBUPROFEN UPTAKE AND RELEASE VI Convegno Nazionale sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali.
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2009/10 Proposta di esperienza di laboratorio Tecniche ottiche risolte in tempo per l’analisi.
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
Potassium Channel Structure The  subunit is formed from 6 transmembrane segments and is associated with a regulatory  subunit. Four  subunits.
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – LABORATORIO CHIMICA ANALITICA III CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail:
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – CHIMICA BIOANALITICA CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail: Informazioni.
Chimica Analitica con Applicazioni Cliniche
Tecniche di misura dell’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro: approccio multiparametrico Riccardo Ferrante INAIL – Research Area, Dept. Of.
Un processo separativo di tipo cromatografico ha quindi come risultato un profilo di concentrazione risolto nello spazio o nel tempo di forma gaussiana.
S. Capuani*, L. Bondioli°, L. Mancini #, R. Macchiarelli $, A. Coppa^ *CNR -ISC, Laboratorio NMR, Dipartimento di Fisica “Sapienza” Università di Roma.
CROMATOGRAFIA LIQUIDA (L.C.) Gel filtrazione (Size-exclusion chromatography) Scambio ionico (Ion exchange chromatography) Affinità (Affinity chromatography)
Cromatografia ad esclusione molecolare
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
Western Blotting.
Riflessione diffusa La maggior parte degli oggetti hanno superfici scabre (per i più piccoli possiamo utilizzare in prima approssimazione, anche se non.
Sistema di distribuzione laser
Fluorescence microscopy of powder Spectroscopic properties
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
Transcript della presentazione:

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian CORSO OPZIONALE LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI Formazione di Provenienza Studenti: - Triennale Chimica - Triennale Chimica dei Materiali Crediti Formativi: - 4 lezioni frontali (32 ore)

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Contenuti Sistemi dispersi: definizioni e cenni storici, l'importanza dei sistemi dispersi in natura. Principi di chimica-fisica dei sistemi dispersi: stabilità delle dispersioni, interazioni di superficie e intraparticellari, forze elettrostatiche e chimica superficiale, proprietà cinetiche e moto browniano. L'analisi di distribuzione dimensionale e morfologica di campioni dispersi. Principi delle tecniche analitiche e relativi metodi per la loro applicazione all analisi di campioni dispersi. Microscopia, Metodi ottici, Coulter counter, Tecniche separative.

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi I Sistemi Colloidali: Proprietà e Caratteristiche di Nano e Micro Sistemi Dispersi Spuma Sangue Latte Vernici Nebbia

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi What is light scattering? In nature… blue sky and white clouds red sunset Son is very good, indeed! Theoreticals first described by Lord Rayleigh 1871

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi DispersiMALS Incident light photodiodes Transmitted light

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Metodi danalisi per la determinazione della distribuzione dimensionale e morfologica di campioni dispersi Microscopio Elettronico ESZ

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Size/shape characterization by F4-MALS MALS r g or RMS – mass average (root mean square) distance of each point in a molecule from the molecule center of gravity. lower limit 10nm F4 r h or Hydrodynamic radius – radius of a sphere with the same diffusion coefficient of the sample. lower limit 1nm

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Legame covalente del fluoroforo via SiOEt 3 Nanoparticelle quali 3D scaffold per il fluoroforo Energy transfer tra le unità di fluoroforo Nanosensori FRET Purificazione dal fluoroforo non legato Fluoroforo è legato alla matrice Size sorting

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi OLIGOTHIOPHENE-SILICA NPs (TF-SiO2 NPs) EXPERIMENTAL CONDITIONS Vc: 0.65 ml/min Vx: 0.15 ml/min MOBILE PHASE: 50:50 H20/EtOH CHANNEL GEOMETRY THICKNESS: 250 µm LENGHT: 24 cm MEMBRANE Reg. Cell 10 kDa Thiophenes are molecular dyes characterized by high chemical and optical stability and bright emission over the entire visible range Silica nanoparticles (SiO 2 NPs) are water soluble, biocompatible and easy to functionalize with biomolecules.

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Free TFs NPs BLUE and GREEN TF-SiO2 NPs FLUORESCENCE SIGNAL ex : 325 nm, em : 500 nm) Free TFs Ti-SiO2 NPs

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi COATED GOLD NPs (GNPs) G Schneider, G Decher Nano Letters (2006), 6, Poly Allylamine Hydrochloride (PAH) Sodium Polystyrene Sulfonate (PSS) Vc: 0.5ml/min Vx: ml/min in 20 min MOBILE PHASE: NaCl 10mM CHANNEL GEOMETRY THICKNESS: m LENGHT: 24 cm MEMBRANE Reg. Cell 10 kDa EXPERIMENTAL CONDITIONS d=15 nm MW 15 kDa MW 4.3 kDa

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi GNP(PAH-PSS) NPs free polyelectrolyte (PSS) NPs free polyelectrolyte (PAH) GNP(PAH-PSS-PAH) UV (230 nm) MALS (LS 90°) 530 nm Time Wavelength Absorbance GNP(PAH-PSS) d = nm GNP(PAH-PSS-PAH) d = nm 15 nm 1-2 nm TEM 10 nm - 30 nm 10 nm - 55 nm