Titolazioni di complessazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
SOLUZIONI.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
DUREZZA DELL'ACQUA.
Acidi e basi.
è un piacere conoscerti
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
a) il pH al punto equivalente,
SOLUZIONI.
Le reazioni tra acidi e basi
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Introduzione all’elettrochimica
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di complessazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di ossidoriduzione
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Testi consigliati Testi/Bibliografia:
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Equilibri acido-base (seconda parte).
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Metodica Volumetrica Legata a Processi di Coordinazione
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
COMPOSTI DI COORDINAZIONE o COMPLESSI
Formazione di complessi Prof.ssa A. Gentili. Struttura degli ioni complessi Gli ioni complessi sono formati da un catione metallico legato a un numero.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Analisi volumetrica.
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
Teorie acido-base pag. (399)
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Le miscele omogenee.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Titolazioni di complessazione Durezza dell’acqua Titolazioni con formazione di complessi Titolazioni con EDTA

Durezza dell’acqua Per durezza dell'acqua s’intende un valore che esprime il contenuto di sali di calcio e magnesio oltre che di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua. Le acque dure hanno maggiore tendenza a formare depositi di calcare, cioè di carbonato di calcio CaCO3

Durezza dell’acqua La durezza dell’acqua ha effetti sulla qualità delle acque per usi domestici e industriali: Formazione di calcare degli impianti e negli elettrodomestici Abbattimento dell’efficacia dei detersivi Prevenzione della corrosione Per questi motivi la durezza è un parametro analitico importante che viene sempre determinato per le acque di rete

Durezza dell’acqua Generalmente con il termine durezza s’intende riferirsi alla durezza totale La durezza permanente esprime invece la quantità di cationi rimasti in soluzione dopo ebollizione prolungata La durezza temporanea, ottenuta per differenza tra le precedenti durezze, esprime sostanzialmente il quantitativo di bicarbonati.

Durezza dell’acqua La durezza viene generalmente espressa in gradi francesi (°F), dove un grado rappresenta 1 mg di carbonato di calcio (CaCO3, M = 100,09 g/mol) per 100 mL di acqua. In genere, le acque sono classificate in base alla loro durezza come segue fino a 4°F: molto dolci da 4°F a 8°F: dolci da 8°F a 12°F: mediamente dure da 12°F a 18°F: discretamente dure da 18°F a 30°F: dure oltre 30°F: molto dure

Titolazioni di complessazione Per determinare la durezza dell’acqua è necessario un metodo analitico che misuri la concentrazione totale degli ioni calcio e magnesio nell’acqua. Uno dei metodi più semplici e diffusi è la titolazione volumetrica basata su una reazione di complessazione

Titolazioni di complessazione Si dice complesso o composto di coordinazione un composto (cationico, anionico o neutro) formato per reazione di uno ione metallico con gruppi donatori di doppietti elettronici (leganti). ione metallico M  :L (legante) Il numero di legami che il catione metallico forma con i leganti è detto numero di coordinazione

Titolazioni di complessazione Chelati Il composto che si forma quando uno ione metallico coordina due o più gruppi donatori di un singolo legante si chiama chelato. I leganti in grado di formare chelati (detti chelanti) si distinguono in mono-, bi-, tridentati, ecc… a seconda del numero di gruppi donatori disponibili per ogni molecola di legante.

Titolazioni di complessazione Titolazioni con acidi ammino policarbossilici L’acido etilen-diammino-tetraacetico (EDTA o H4Y) è il titolante complessometrico più usato. È un legante esadentato, in quanto ha due gruppi amminici, ciascuno con una coppia di elettroni, e quattro gruppi carbossilici. HOOC−CH2 CH2−COOH :N−CH2−CH2−N: EDTA

Titolazioni di complessazione Complessi metallo/EDTA La stabilità dei complessi MY è dovuta al fatto che il legante impegna i suoi siti complessanti per dare origine ad una struttura a gabbia attorno al metallo.

Titolazioni di complessazione Reagenti per titolazioni con EDTA L’acido libero H4Y e il sale disodico diidrato Na2H2Y2H2O sono i reagenti più comuni per le titolazioni complessometriche con EDTA. L’acido libero ha le caratteristiche di uno standard primario, mentre il sale contiene un eccesso di acqua, e viene normalmente standardizzato. EDTA forma con i cationi metallici composti di coordinazione 1:1, qualunque sia la carica del catione, quasi sempre abbastanza stabili per determinare con accuratezza il punto finale.

Titolazioni di complessazione Costanti di formazione dei complessi di EDTA La costante di formazione di un complesso di EDTA è la costante di equilibrio per la reazione: Mn+ + Y4-  MY(n-4)+ Le costanti di formazione condizionali o effettive sono costanti di equilibrio dipendenti dal pH che si applicano solo ad un singolo pH. Costanti di formazione condizionali

Titolazioni di complessazione Indicatori per titolazioni con EDTA Il più comune indicatore di ioni metallici impiegato per titolazioni con EDTA è il Nero Eriocromo T, che forma complessi rossi con la maggior parte dei metalli. Fino al punto equivalente l’indicatore complessa l’eccesso di metallo, colorando la soluzione di rosso. Dopo il punto equivalente l’indicatore viene completamente spostato dall’EDTA, per cui prevale la forma libera blu.

Titolazioni di complessazione Curve di titolazione con EDTA Titolazione di Ca2+ e Mg2+ con EDTA e indicatore Nero Eriocromo T.

Titolazioni di complessazione Effetto del pH sulle curve di titolazione La diminuzione del pH, rende meno pronunciata la variazione di pCa al punto equivalente. Per poter titolare una soluzione di Ca++, si deve mantenere il pH sopra 7 (tipicamente attorno a 10).