FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di nano e microsistemi dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Advertisements

16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
“La ricerca empirica in educazione”
Laboratorio di Geochimica
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Corso di Pedagogia sperimentale
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
Marco CristaniTeorie e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
U NIVERSITA DEGLI S TUDI DI P ADOVA Corso CFMA. LS-SIMat1 Chimica Fisica dei Materiali Avanzati Motivazioni e contenuti del corso Laurea specialistica.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
e verifiche intermedie (B) Scienze giuridiche
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Dimostrazione Nuove Procedure di Verbalizzazione Esami e Presentazione Libretto Elettronico 3 Maggio 2006 ore 11 Aula T2 Direzione Didattica e Servizi.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Tecniche Analitiche Separative
Sistemi dispersi Un sistema disperso e’ un sistema bifasico con particelle discrete disperse in un sistema disperdente immiscibile Le dimensioni della.
Sistemi dispersi e colloidi
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian CORSO.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI Analisi di nano e microsistemi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree Magistrali in:
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE SEPARATIVE – LMC FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE– LM Chimica FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
Studio: Edificio U3, 4° piano
Elettrotecnica Anno accademico
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Didattica astronomica a Firenze
Fundamentals of Optoelectronic Devices: An introduction
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – LABORATORIO CHIMICA ANALITICA III CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail:
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – CHIMICA BIOANALITICA CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail: Informazioni.
Chimica Analitica con Applicazioni Cliniche
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali CORSO DI STUDI in SCIENZA E TECNOLOGIA PER I BENI CULTURALI in collaborazione.
FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Corso di Elementi di Chimica Generale
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Transcript della presentazione:

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di nano e microsistemi dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree Specialistiche in Metodologie Chimiche Avanzate Fotochimica e Chimica dei Materiali Formazione di provenienza studenti: -Triennale Chimica / Chimica dei Materiali Corso Integrato: Tecniche Analitiche Separative Crediti formativi: 3 / 3+1 Lezioni frontali (24 ore) /24 + 8

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Obbiettivi del Corso: Acquisire le basi della chimica-fisica dei sistemi dispersi e I principi delle tecniche analitiche per la caratterizzazione di campioni ed analiti in fase dispersa. Svolgimento del Corso e supporto didattico: Lezioni in aula con materiale Powerpoint Tipologia esame: Prova orale Organizzazione

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Contenuti Sistemi dispersi: definizioni e cenni storici, l'importanza dei sistemi dispersi in natura. Principi di chimica-fisica dei sistemi dispersi: stabilità delle dispersioni, interazioni di superficie e intraparticellari, forze elettrostatiche e chimica superficiale, proprietà cinetiche e moto browniano. L'analisi di distribuzione dimensionale e morfologica di campioni dispersi. Principi delle tecniche analitiche e relativi metodi per la loro applicazione all analisi di campioni dispersi. Microscopia, Metodi ottici, Coulter counter, Tecniche separative.

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Alcuni esempi di colloidi… Spuma Sangue Latte Vernici Nebbia

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Microscopio Elettronico ESZ Le tecniche analitiche di cui parleremo… sezione trasversale del canale FFF Pompa Iniettore Flusso Canale FFF Fase mobile IN OUT Collettore frazioni Rivelatore UV/vis Regist ratore Campo FFF FC

FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Basic Principles of Colloid Science D.H. Everett Royal Society of Chemistry Paperbacks, 1988 Modern Methods of Particle Size Analysis H.G. Barth Ed. John Wiley&Sons, Inc., 1984 Particle Size Measurement – Volume 1 T. Allen Chapman&Hall, V Edizione, 1997 Field-Flow Fractionation Handbook M.E. Schimpf, K.D. Caldwell, J.C. Giddings Eds. Wiley-Interscience, 2000 Testi consigliati