Italiano per il turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTAMENTO.
Advertisements

La Famiglia e La Scuola Vocabulary for family and school.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Orientation Day: English
Orientation Day: English
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Sistemi di Supporto alle Decisioni
Lingua e Letteratura tedesca
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Corso di Abilità Relazionali
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Interpolazione ed estrapolazione
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
informatica di base per le discipline umanistiche
Informatica Com Multimediale Informatica per la COMUNICAZIONE multimediale!
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Reti Radiomobili Struttura corso
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
I nuovi curricula: proposte per un nuovo piano di studi ditaliano Skopje 2007 Aleksandra Saržoska.
À la recherche du lexique perdu
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
Corso di lingua inglese SS1
Lezione 3 Agenzia di viaggi attività Discussioni Comprensione Pausa
Commissione Nuovi Programmi
Risultati prove di uscita anno scolastico
Italiano per il turismo Sig. Mohamed Yousef. Lezione 2 (Richiesta turistica) attività Discussioni comprensione Pausa Grammatica (in italiano) Ascolta.
Ripasso di grammatica elementare
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
Glottodidattica.
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA
Presentazione della nuova offerta formativa
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Nascita della letteratura italiana
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Il Deutsches Sprachdiplom
LINGUE E COMUNICAZIONE IULM
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
giulio lughi università di torino
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
Dott.ssa Barbara Barbieri Dott.ssa Marina Orefice Luglio/settembre 2006 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
ENGLISH ALIVE La nostra esperienza (settembre 2010)
INNOVATION: verso una PA più efficace ELABORATO : GRUPPO ACTION.
Sociologia dei Processi Culturali
La grammatica del parlato
Competenza orale e scritta
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
Lend Bergamo – 22 febbraio 2016 – Attilio Galimberti
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO TRIENNALE
Transcript della presentazione:

Italiano per il turismo Sig. Mohamed Yousef

Lezione 1 introduzione vacanze attività Discussioni comprensione Pausa Grammatica Giornale Mind Map – Cosa vi aspettate di apprendere da questo corso? Beginning course details and/or books/materials needed for a class/project.

Introduction PRESENTARSI IN ITALIANO Introductory notes.

la tua vacanza Racconta la tua vacanza? Cosa hai fatto nella tua vacanza? A schedule design for optional periods of time/objectives.

Contenuti del corso  Mind Map – Cosa vi aspettate da questo corso? Grammatica italiana Lingua italiana Aspetti di cultura italiana Italiano per il turismo Esercitazioni di pronunciaLingua Italiana Fonetica e Fonologia della lingua italiana Esercitazioni di traduzione Letteratura italiana contemporanea Storia d'Italia Esercitazioni orali A schedule design for optional periods of time/objectives.