Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DiFMon Distributed Flow Monitor Claudio Mazzariello, Francesco Oliviero, Dario Salvi.
Advertisements

XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2007/08)
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a Pierluigi Sanna.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Reti Informatiche.
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
LE RETI INFORMATICHE.
Distributed Object Computing
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Integrazione Software via Web-Services
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Java Enterprise Edition
ANPR: i flussi di colloquio
Creato da Riccardo Nuzzone
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
Il World Wide Web Il WWW è uno spazio informativo accessibile via rete per scopi di comunicazione. Lo spazio informativo: insieme universale di risorse.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
INFN-AAI SAML 2.0 Dael Maselli Tutorial INFN-AAI Plus Dicembre 2010.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
PiattaformePiattaformePiattaformePiattaforme Antonio Cisternino 11 Marzo 2005 OpenSourceOpenSourceOpenSourceOpenSource e ProprietarieProprietarieProprietarieProprietarie.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Capitolo 1 Il middleware
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche Applicazioni.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
1 WEB SERVICES Reti di calcolatori e sicurezza prof.: S. Bistarelli relatore: Giusy Bisceglia.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Di Pietro Demurtas. È il nome di un pacchetto statistico implementato a partire dai primi anni ‘90 da Ihaka e Gentleman. È un linguaggio di programmazione.
Tecnologie in movimento
Architetture software
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
La metodologia Insirio a supporto dei processi di migrazione: da Client/Server a SOA … direzione Grid Computing Angelo Zaia Ph.D. Inquadro – Insirio Innovazioni.
Competenze Informatiche Avanzate
Transcript della presentazione:

Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui le comunicazioni avvengono solo esclusivamente tramite lo scambio di opportuni messaggi. Con il termine processo si indica, in genere, una qualsiasi entità capace di comunicare con un altro processo e di eseguire un algoritmo distribuito. A differenza di un algoritmo tradizionale è necessario includere nella definizione di algoritmo distribuito anche i messaggi che vengono scambiati tra i vari processi, poiché anch'essi sono essenziali nell‘ esecuzione e nella terminazione dell'algoritmo.‘ Esempi: cluster, grid, cloud ecc.

Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui le comunicazioni avvengono solo esclusivamente tramite lo scambio di opportuni messaggi. Con il termine processo si indica, in genere, una qualsiasi entità capace di comunicare con un altro processo e di eseguire un algoritmo distribuito. A differenza di un algoritmo tradizionale è necessario includere nella definizione di algoritmo distribuito anche i messaggi che vengono scambiati tra i vari processi, poiché anch'essi sono essenziali nell‘ esecuzione e nella terminazione dell'algoritmo.‘ Esempi: cluster, internet, ecc.

Web Service Web Service è un sistema software progettato per supportare l'interoperabilità tra diversi elaboratori su di una medesima rete ovvero in un contesto distribuito. Un Web Service viene implementato associando all'applicazione un'interfaccia software (Web Services Description Language) che descrive il servizio/i associato/i Per mezzo di questa interfaccia altri sistemi possono interagire con l'applicazione stessa tramite appositi "messaggi" di richiesta: tali messaggi di richiesta sono inclusi in una "busta" (REST, SOAP), formattati secondo lo standard XML, incapsulati e trasportati tramite i protocolli del Web (solitamente HTTP), da cui appunto il nome web service.

In informatica un Web Service (servizio web), secondo la definizione data dal World Wide Web Consortium (W3C), è un sistema software progettato per supportare l'interoperabilità tra diversi elaboratori su un contesto distribuito. Tale caratteristica si ottiene associando all'applicazione un'interfaccia software descritta in un formato ( il Web Services Description Language) che propone all'esterno il servizio o servizi associati Web Service

Utilizzando questa interfaccia altri sistemi possono interagire con l'applicazione attivando le operazioni descritte nell'interfaccia stessa (servizi o richieste di procedure remote) tramite appositi “messaggi” di richiesta. Questi messaggi di richiesta sono inclusi in una “busta” (la più famosa è SOAP), formattati secondo lo standard XML, incapsulati e trasportati tramite i protocolli delWeb (solitamente HTTP), da cui appunto il nome web service. Web Service

Proprio grazie all'utilizzo di standard basati su XML, tramite un'architettura basata sui Web Service (chiamata Service oriented Architecture -SOA), applicazioni software scritte in diversi linguaggi di programmazione e implementate su diverse piattaforme hardware possono quindi interagire tra di loro. Come avviene la comunicazione ? Tramite le interfacce che queste applicazioni “espongono” pubblicamente e mediante l'utilizzo delle funzioni che sono in grado di effettuare (i “servizi” che mettono a disposizione) per lo scambio di informazioni ma anche per e ff ettuare operazioni complesse (quali, ad esempio, la realizzazione di processi di business che coinvolgono più aree di una medesima azienda) sia su reti aziendali come anche su Internet. Web Service

Caratteristiche dei Web Service Alcuni dei vantaggi che è possibile ottenere con l'utilizzo dei Web Service sono i seguenti: permettono l'interoperabilità tra diverse applicazioni software su diverse piattaforme hardware utilizzano standard e protocolli “open"; i protocolli ed il formato dei dati è, ove possibile, in formato testuale, cosa che li rende di più facile comprensione ed utilizzo da parte degli sviluppatori mediante l'uso del protocollo HTTP per il trasporto dei messaggi i Web Service non necessitano, normalmente, che vengano e ff ettuate modifiche alle regole di sicurezza utilizzate come filtro sui firewall

Caratteristiche dei Web Service Possono essere facilmente utilizzati, in combinazione l'uno con l'altro (indipendentemente da chi li fornisce e da dove vengono resi disponibili) per formare servizi “integrati” e complessi Consentono il riutilizzo di infrastrutture ed applicazioni già sviluppate e sono (relativamente) indipendenti da eventuali modifiche delle stesse

Di contro vi sono i seguenti aspetti da considerare: Attualmente non esistono standard consolidati per applicazioni critiche quali, ad esempio, le transazioni distribuite Le performance legate all'utilizzo dei Web Service possono essere minori di quelle riscontrabili utilizzando approcci alternativi di distributed computing quali Java RMI, CORBA, o DCOM Caratteristiche dei Web Service

UDDI=Universal Description, Discovery and Integration WSDL=Web Services Description Language

Fine

FINE