Fonti non rinnovabili Combustibili fossili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
Ricerca sull’ argomento
LE VARIE FONTI ENERGETICHE
LE FONTI DI ENERGIA.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Effetti dello smog sulla salute
Tecnologie Chimiche Piero Crescini
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
I combustibili fossili
LE RISORSE ENERGETICHE
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Petrolio Perini Stefania
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
ANDREA FERRARIO CLASSE 5° SCUOLA DI BEREGAZZO CON FIGLIARO
LA COMBUSTIONE.
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Il petrolio Il petrolio, anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, denso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
L’energia e le sue fonti
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
I combustibili.
Fonti rinnovabili.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La raffinazione del petrolio
Risorsa Naturale Per risorsa naturale si intende un qualsiasi elemento minerale,vegetale,animale utilizzato dall’uomo per soddisfare le proprie necessità.
PETROLIO.
IL PETROLIO Fabiana Civitelli 3F Istituto comprensivo 'G.Randaccio' anno scolastico 2011/2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
...L'inquinamento atmosferico...
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
Gli schemi di raffinazione
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Energia *.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
BUON GIORNO!!.
I COMBUSTIBILI Definizioni: I combustibili sono quei materiali che bruciando in presenza di ossigeno , producono calore e luce. Quindi ciò vuol dire che.
TORNA. IL PETROLIO CARATTERISTICHE FORMAZIONE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO TRIVELLAZIONI IN MARE APERTO RAFFINAZIONE IL PETROLIO NEL MONDO.
IL GAS NATURALE Che cos’è Un po’ di storia Dove si trova La formazione L’estrazione Il trasporto La distribuzione Impieghi.
Consumo energetico e tutela dell’ambiente sono in stretta relazione tra loro, e un comportamento responsabile da parte nostra può contribuire a mantenere.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Petrolio Cos’è il petrolio Origine del petrolio Impieghi
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
ENERGIA.
Transcript della presentazione:

Fonti non rinnovabili Combustibili fossili

CARBONE Combustibile fossile Colore nero Descrizione solido L'energia e' quella accumulata dalla pianta per FOTOSINTESI solido Composto in maggioranza da carbonio Eta' geologica di formazione torba Classificazione Dipende da Tipo di vegetali di provenienza lignite litantrace Si differenzia per percentuale di carbonio e acqua antracite

CARBONE Estrazione Installazione MINIERA LOCALIZZAZIONE ESTRAZIONE TRASPORTO indagini geologiche A cielo aperto treni navi Scavi esplorativi sotterranea carbodotti Caldaie nelle centrali termoelettiche Cambustibile naturale Utilizzo La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione delle diverse sostanze presenti in una miscela. È usata sia per separare miscele complesse che per purificare sostanze. Cambustibile artificiale catrame, ammoniaca, gomma sintetica, vernici, benzina, naftalina Materia prima in industria chimica coke

PETROLIO Colore dal giallo- marrone al nero Combustibile fossile - miscela di idrocarburi Roccia madre, porosa liquido Descrizione Si trova nel sottosuolo in giacimenti Composto in maggioranza da carbonio e idrogeno Roccia serbatoio, porosa Deriva da microorganismi vegetali Animali L'energia deriva dal cibo ingerito L'energia deriva dalla FOTOSINTESI

Installazione IMPIANTO DI PERFORAZIONE PETROLIO Estrazione LOCALIZZAZIONE Installazione IMPIANTO DI PERFORAZIONE ESTRAZIONE TRASPORTO indagini geologiche Su terra oleodotti Onde sismiche -> sismografo Su piattaforma off-shore petroliere La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione delle diverse sostanze presenti in una miscela. È usata sia per separare miscele complesse che per purificare sostanze. Scavi esplorativi autocisterne Vagoni cisterna

PETROLIO LAVORAZIONE: Raffineria Metano propano, butano Idrocarburi gassosi DISTILLAZIONE FRAZIONATA Benzina Petrolio greggio Riscaldamento (350° - 400°) Colonna di frazionamento o di distillazione kerosene La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione delle diverse sostanze presenti in una miscela. È usata sia per separare miscele complesse che per purificare sostanze. gasolio Olio lubrificante La torre di frazionamento (o "colonna di distillazione")  è un'apparecchiatura chimica costituita da una torre cilindrica in acciaio (alta circa 50 m e larga 6,50 m[senza fonte]), all'interno della quale, ad intervalli regolari, si trovano dei piatti orizzontali, che dividono la torre in vari "stadi". I piatti possono avere diverse geometrie e hanno lo scopo di porre in intimo contatto le due correnti (liquida e gassosa) che si incontrano in corrispondenza di ogni piatto. La temperatura della torre è elevata alla base e va diminuendo con l'altezza. paraffina, asfalto CRACKING CRACKING. Il processo rompe le molecole lunghe, riduce lo zolfo e modifica alcune caratteristiche come il numero di ottani (resa del combustibile: maggiore e' il numero di ottani migliore e' il combustibile)

GAS NATURALE (metano) produce una fiamma bluastra poco luminosa miscela di idrocarburi gassosi (metano in prevalenza) Italia (Lombardia mar Adriatico, Calabria, Sicilia libera poche sostanze inquinanti combustione Si trova nel sottosuolo in giacimenti, spesso con il petrolio Descrizione Algeria Inodore, incolore Russia Deriva da microorganismi Facilmente esplosivo Paesi Bassi Non tossico In maggior parte vegetali In minima parte animali Viene miscelato con gas dall'odore sgradevole L'energia deriva dalla FOTOSINTESI L'energia deriva dal cibo ingerito

Materia prima in industria chimica GAS NATURALE (metano) Utilizzo domestico Cambustibile industriale carburante fertilizzanti, resine, gomma sintetica Materia prima in industria chimica Motori a scoppio Turbine nelle centrali

ENERGIA INDISPENSABILE (85% fabbisogno modiale) L'uso dei combustibili fossili in questo momento e' indispensabile poiche' da essi ricaviamo l'85% dell'energia necessaria. Essi pero' sono fonte di inquinamento e pericoli per l'ambiente. Combustibili fossili e ambiente Ricerca ENERGIA INDISPENSABILE (85% fabbisogno modiale) Estrazione Inquinamento Trasporto Disastri ambientali Lavorazione Utilizzo

Combustibili fossili e ambiente Le diverse fasi di trattamento dei combustibili fossili costituiscono rischi potenziali per l'ambiente. In questa pagina sono riassunti alcuni problemi che si possono presentare. La fase di utilizzo, la combustione , e' il momento maggiormente inquinante ed e' schematizzato nella diapositiva successiva Combustibili fossili e ambiente Gli impianti influiscono sugli ecosistemi in cui vengono installati Estrazione Un malfunzionamento ad un pozzo provoca la dispersione nell'ambiente o in mare del petrolio Spostamento carbone genera polveri inquinanti Trasporto Un incidete ad una petroliera provoca la dispersione in mare L'immagazzinamento costituisce un pericolo in caso di perdite o incendio Lavorazione

Provoca il rilascio nell'atmosfera di queste sostanze Effetti sull'uomo Aumento delle malattie respiratorie (allergie, asma, bronchiti) Combustione di combustibili fossili Monossido di carbonio (dovuto a combustione incompleta,) Aumento delle malattie respiratorie (allergie, asma, bronchiti) Aumento delle malattie cardiovascolari Biossido di zolfo, biossido di azoto, si liberano durante la combustione Effetti sull'ambiente Pioggia e deposizioni asciutte di acidi (deposizione di acidi sul suolo attraverso la pioggia o per caduta) Effetto serra ( concentrazione maggiore di anidride carbonica e metano e vapore acqueo nella atmosfera che provoca aumento della temperatura sul pianeta) Piombo o benzene (sono additivi antidetonanti usati nella benzina e si liberano con la combustione) NOTA: un antidetonante e' una sostanza aggiunta alla benzina per ottenere la combustione all'interno del motore al momento giusto. In passato si utilizzava il piombo. Nelle benzine verdi , ecologiche, si utilizza il benzene . Anidride carbonica Inquinamento dei terreni e delle coltivazioni

Combustibili fossili e ambiente Alte ciminiere Per limitare l'inquinamento dovuto alla combustione vengono presi diversi provvedimenti Desolforazione carbone Centrali elettriche Filtro sui fumi Depuratori Utilizzo = combustione Benzina senza piombo Autoveicoli Marmitta catalitica Energie alternative Riscaldamento Temperature non eccessive Uso di combustibili poco inquinanti (gas naturale) Isolamento termico degli edifici

Inquinamento atmosferico Indica la presenza di sostanze solide, liquide o gassose che alterano le condizioni naturali dell’atmosfera. E' principalmente causato dalla combustione di combustibili fossili Ha effetti nocivi sulle persone, gli edifici e l’ambiente.

3A e 3B PONDERANO - PAGINE 180, 181, 182 energia, lavoro, forme di energia, trasformazioni 183 leggere ma studiare schemi su quaderno 184 no 186, 187 fonti rinnovabili e non, combustibili, potere calorifero 188, 189 carbone Petrolio: 189, (190 no), 191, 192 Metano: 193 Combustibili fossili e inquinamento pag 194,195 Risparmio energetico

IIIA Ronco - PAGINE 276, 277 energia lavoro, forme di energia, fonti di energia 280, 281 fonti non rinnovabili 282 carbone 284, 285, 286 (leggere), idrocarburi, petrolio, metano 288, 289 raffinazione, benzina, gasolio, metano Combustibili fossili e inquinamento - diapositive