Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

RETE ELGOV - Agostina Betta
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Il Caso O.S.B. Organizzazione Servizi Bancari Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting Snc Società di consulenza per l'informatica e l'e-business.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
L’offerta di prodotti di Sicurezza e la roadmap evolutiva
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
Corso di Laurea in Informatica
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Informatica Web – design
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Carta Regionale dei Servizi (CRS) Artigiani. Obbiettivo del progetto Sperimentazione relativa lapplicabilità della CRS nelle provvidenze considerate ammortizzatori.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma 11 Maggio 2004 LOpen Source nella P.A. Lesperienza Open Source in INPS FORUM PA 2004 Massimo Diana.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Amministrazione Aperta Art. 18 D. legge n. 83 (Decreto sviluppo) 30 ottobre 2012 Dipartimento Giuridico Organizzativo.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Milano, 21 Giugno 2007Massimiliano Mancini Il nuovo ruolo dell'informatica in sanità La testimonianza dell'Azienda.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Ar.System 5x soluzione base per il Project Management aziendale.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
GloboNet Snc Via Dante, 171 – Triggiano (Ba)
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Smart Building: Quali opportunità per il Facility Manager?
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Modulo 1: Infrastrutture informatiche spunti per considerazioni di gruppo sull’unità LABORATORIO.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Governare la tecnologia in sanità
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario, infrastrutture e professionalità coinvolte 18 ottobre Open Day Niguarda Gianni Origgi direttore sistemi informativi

2 Il sistema informativo azienda ospedaliera Un sistema informativo è un sistema che provvede alla raccolta e aggiornamento dei dati e delle informazioni relative ad una data applicazione attraverso opportuni apparati di acquisizione. Il sistema informativo provvede inoltre alla custodia dei dati in modo che non siano danneggiati e li rende disponibili agli utenti in maniera controllata. 3 SALE SERVER 90 SERVER 2000 POSTAZIONI INFORMATICHE IN RETE mq DI COPERTURA RETE INTEGRATA COPERTURA WIRELESS IN AREE STRATEGICHE E SPERIMENTALI CONVERGENZA FONIA-DATI

3 ISTANZE DELLICT NIGUARDA E-GOVERMENT INTEGRAZIONE DEL DATO CLINICO-AMMINISTRATIVO SEMPRE AGGIORNATO E DISPONIBILE AUTOMATIZZAZIONE DEL PROCESSO CLINICO APERTURA DELLA RETE: ACCESSIBILITA INTERNET DISMISSIONE TOTALE DELLA CARTA

4 1 matematica 1 fisica 4 ingegneri 1 specializzata comunicazione 1 specializzato informatico 12 tecnici informatici 5 amministrativi 3 sistemisti 2 laureati logistica

5 funzionigramma Direzione Attrezzature Applicazioni Security & Policy Project manager DPS & PCE Area Sviluppo Procedure & QualitàBudget Dematerializ-zazione Piani e Programmi Progetti Innovativi Contratti e SLA Progettazione Telecomuni-cazioniAnalisi Requisiti Vicedirezione Segreteria Server farm Fleet-management Service Operation Architetture applicative Certificazione Logistica e area DIS Flussi Supporto Logistica Area DIS Area FRO CRS-SISS Presentation Business logic Data access object Test & Supporto

6 piani e programmi Direzione Attrezzature Applicazioni Security & Policy Project manager DPS & PCE Area Sviluppo Procedure & QualitàBudget Dematerializ-zazione Piani e Programmi Progetti Innovativi Contratti e SLA Progettazione Telecomuni-cazioniAnalisi Requisiti Vicedirezione Segreteria Server farm Fleet-management Service Operation Architetture applicative Certificazione Logistica e area DIS Flussi Supporto Logistica Area DIS Area FRO CRS-SISS Presentation Business logic Data access object Test & Supporto Alloca il budget dei progetti di cui garantisce la compatibilità con le risorse umane e finanziarie a disposizione Definisce le procedure contrattuali per lacquisizione di beni e servizi Relazioni con enti pubblici e privati esterni allAzienda Sicurezza Qualità

7 applicazioni Direzione Attrezzature Applicazioni Security & Policy Project manager DPS & PCE Area Sviluppo Procedure & QualitàBudget Dematerializ-zazione Piani e Programmi Progetti Innovativi Contratti e SLA Progettazione Telecomuni-cazioniAnalisi Requisiti Vicedirezione Segreteria Server farm Fleet-management Service Operation Architetture applicative Certificazione Logistica e area DIS Flussi Supporto Logistica Area DIS Area FRO CRS-SISS Presentation Business logic Data access object Test & Supporto Sviluppa nuove applicazioni Fornisce risorse di progetto/sviluppo ai Focal Point Gestisce, mantiene ed aggiorna le applicazioni del Portale clinico Coordina i gestori esterni dei sistemi informativi di area clinica

8 service operation Direzione Attrezzature Applicazioni Security & Policy Project manager DPS & PCE Area Sviluppo Procedure & QualitàBudget Dematerializ-zazione Piani e Programmi Progetti Innovativi Contratti e SLA Progettazione Telecomuni-cazioniAnalisi Requisiti Vicedirezione Segreteria Server farm Fleet-management Service Operation Architetture applicative Certificazione Logistica e area DIS Flussi Supporto Logistica Area DIS Area FRO CRS-SISS Presentation Business logic Data access object Test & Supporto Eroga i servizi con i livelli di qualità concordati al lancio del progetto È responsabile del Customer Service Opera a stretto contatto con la Progettazione Coordina i gestori esterni di infrastruttura (server farm e trasmissione fonia-dati)

9 progettazione Direzione Attrezzature Applicazioni Security & Policy Project manager DPS & PCE Area Sviluppo Procedure & QualitàBudget Dematerializ-zazione Piani e Programmi Progetti Innovativi Contratti e SLA Progettazione Telecomuni-cazioniAnalisi Requisiti Vicedirezione Segreteria Server farm Fleet-management Service Operation Architetture applicative Certificazione Logistica e area DIS Flussi Supporto Logistica Area DIS Area FRO CRS-SISS Presentation Business logic Data access object Test & Supporto Interazione con lutente finale per definire i requisiti della nuova funzionalità da implementare Definizione delle architetture applicative per i sistemi informativi aziendali basati su tecnologie web Definizione di linee guida metodologiche e tecnologiche per i prodotti di mercato da inserire nellarchitettura applicativa del sistema informativo aziendale

10 Direzione Attrezzature Applicazioni Security & Policy Project manager DPS & PCE Area Sviluppo Procedure & QualitàBudget Dematerializ-zazione Piani e Programmi Progetti Innovativi Contratti e SLA Progettazione Telecomuni-cazioniAnalisi Requisiti Vicedirezione Segreteria Server farm Fleet-management Service Operation Architetture applicative Certificazione Logistica e area DIS Flussi Supporto Logistica Area DIS Area FRO CRS-SISS Presentation Business logic Data access object Test & Supporto Competenze professionali tecniche Sviluppo java-jsp comunicazione Elearning sistemistica architetture avanzate SAN, blade in ambienti linux-microsoft progettazione architetture interoperabilità IHE-hl7 ergonomia software sicurezza, privacy e identificazione utente

11 Grazie