STORIE D’AMORE… …tra mitologia e arte. IN SINTESI -RACCONTARE STORIE D’AMORE (le Miniadi)  Amore per sempre, oltre la morte  Amori, gelosie e tradimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STORIA DI MOSE’.
Advertisements

Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
Parrocchia San Paolo apostolo
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Salmo (139).
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Guarda che luna Anna Frank
PROGETTO RIFUGIATI POLITICI.
Quel prete bastardo.
Il mio anniversario Questo anno
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
Annunceremo Che TU.
Il mio compleanno.
Uscire con un altra donna
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Parrocchia di San Francesco
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Il figliol prodigo.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Chi era Giovanni Battista.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Lettera di un padre triste....
Dal vangelo secondo Giovanni
IL FORNO.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Tempo di attesa e di speranza
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
terminó un pò più tardi del previsto,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Lettera ad un amico handicappato.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Un giorno:.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
ARTURO.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
2 novembre 2008 Commemorazione di tutti i fedeli defunti Commemorazione di tutti i fedeli defunti Musica: “In Paradisum”. Requiem di Fauré.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Quando mi corico la sera
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

STORIE D’AMORE… …tra mitologia e arte

IN SINTESI -RACCONTARE STORIE D’AMORE (le Miniadi)  Amore per sempre, oltre la morte  Amori, gelosie e tradimenti  Amori non corrisposti… quando amare fa soffrire -E PER CONCLUDERE: … che fine hanno fatto le Miniadi?

RACCONTARE STORIE D’AMORE - Ovidio, Metamorfosi, libro IV -Le Miniadi :  CHI SONO? Le tre sorelle Leucippe, Arsippe e Alcitoe, figlie di Minia, re di Orcomeno, in ArcadiaMiniaOrcomeno  COSA FANNO? si rifiutano di riconoscere Bacco come figlio di Zeus e di partecipare ai suoi riti. BaccoZeus

“Ma Alcìtoe, figlia di Minia, ritiene che quel culto orgiastico sia da rifiutare e si ostina con protervia a sostenere che falsa è la discendenza di Bacco da Giove: in questa empietà ha compagne le sorelle. Aveva ordinato il sacerdote di celebrare una festa (in onore di Bacco)… …solo le figlie di Minia, chiuse in casa, violando la festività con lavori importuni, cardano la lana, ne torcono i fili col pollice o sostando al telaio spronano le ancelle a lavorare”.

Le Minieidi rifiutano di partecipare ai riti bacchici, Parigi, Bibliothèque Nationale, XV sec., manoscritto di una traduzione francese delle Metamorfosi di Ovidio

“ E una di loro, intenta a filare col tocco leggero del pollice: "Mentre le altre indugiano affollandosi a quei fantomatici riti, noi, fedeli a una dea migliore, Minerva," dice, "per parte nostra, alleviamo il giusto lavoro delle mani con qualche chiacchiera e qui fra noi a turno raccontiamo a chi drizza le orecchie qualcosa che meno lungo faccia apparire il tempo". Le sorelle approvano e la invitano a parlare per prima. Lei riflette quale racconto scegliere fra tanti (ne conosce moltissimi)”

AMORE PER SEMPRE, OLTRE LA MORTE

Piramo e Tisbe

"Pìramo e Tisbe, lui di tutti i giovani il più bello, lei unica fra tutte le fanciulle che ha avuto l'Oriente, abitavano in case contigue, là dove dicono che cinse Semiramide con mura di cotto la sua superba città. Grazie alla vicinanza si conobbero e nacquero i primi vincoli: col tempo crebbe l'amore. E si sarebbero uniti in matrimonio, se i genitori non l'avessero impedito; ma impedire non poterono che perdutamente ardessero l'uno dell'altra. Nessuno ne è al corrente, si parlano a cenni, a gesti, e quel fuoco nascosto più lo si nasconde, più divampa”.

“Da una sottile fessura, formatasi già al tempo della costruzione, era solcato il muro comune alle due case. Quel difetto, ignoto a tutti per centinaia d'anni (cosa mai non scopre l'amore?), voi, innamorati, per primi lo scorgeste e l'usaste come via per parlarvi. Spesso, immobili, Tisbe da una parte, Pìramo dall'altra: "Muro invidioso", dicevano, "perché ti frapponi al nostro amore? Quanto ti costerebbe lasciarci unire con tutto il corpo o, se questo è troppo, aprirti perché potessimo baciarci? Non siamo degli ingrati: sappiamo di doverti già molto, se a orecchie amiche permetti che giungano le nostre voci".

J.W. Waterhouse, Thisbe, 1909

“Pronunciate invano, l'uno dall'altra divisi, queste parole, a notte si salutarono e ognuno alla sua parte di muro impresse baci senza speranza che s'incontrassero. L'aurora seguente aveva rimosso i fuochi della notte, il sole sciolto la brina nei prati e loro si ritrovarono in quel luogo. Con lieve bisbiglio allora, dopo essersi a lungo lamentati, decisero di eludere i custodi, di tentare la fuga nel silenzio della notte e, una volta fuori casa, lasciare la stessa città; ma per non smarrirsi, vagando in aperta campagna, stabilirono d'incontrarsi al sepolcro di Nino e di nascondersi al buio sotto un albero: quello che imbiancato di bacche lì si trovava, un alto gelso appunto, vicino a una gelida sorgente”.

“Questo l'accordo; e la luce, che sembrava non volersene andare, calò a un tratto nel mare e da quel mare si levò la notte. Di soppiatto aprendo la porta, Tisbe uscì, senza farsi sentire dai suoi, nelle tenebre e, col volto velato, giunta al sepolcro, sedette sotto l'albero convenuto: audace la rendeva amore. Quand'ecco che, con le fauci schiumanti sangue per la strage di un armento, venne a spegnere la sete sua nella fonte accanto una leonessa.”

“Di lontano ai raggi della luna la vide Tisbe e con le gambe tremanti corse a rifugiarsi in un antro oscuro, ma nel fuggire lasciò cadere per l'ansia il velo dalle spalle. La belva feroce, placata a furia d'acqua la sua sete, mentre tornava nel bosco, trovò per caso abbandonato a terra quel velo delicato e lo stracciò con le fauci sporche di sangue”.

“Uscito più tardi, Pìramo scorse in mezzo all'alta polvere le orme inconfondibili di una belva e terreo si fece in volto. Quando poi trovò la veste macchiata di sangue: "Una, una sola notte", gridò, "manderà a morte due innamorati. Di noi era lei la più degna di vivere a lungo; colpevole è l'anima mia. Io, sventurata, io ti ho ucciso, io che ti ho spinto a venire di notte in luoghi così malsicuri. Dilaniate il mio corpo, divorate con morsi feroci quest'uomo scellerato voi, voi leoni, che vi rintanate sotto queste rupi! Ma è da vili chiedere la morte".

“Raccolse il velo di Tisbe e lo portò con sé al riparo dell'albero convenuto; poi, dopo avere intriso di lacrime e baci quella cara veste: "Imbeviti ora", esclamò, "anche di un fiotto del sangue mio!". E si piantò nel ventre il pugnale che aveva al fianco, poi, ormai morente, fulmineo lo trasse dalla ferita aperta e cadde a terra supino. Schizza alle stelle il sangue, come accade se, logoratosi il piombo, un tubo si fende e da un foro sottile sibilando esce un lungo getto d'acqua, che sferza l'aria con la sua violenza. I frutti dell'albero, spruzzati di sangue, divengono cupi e, di sangue intrisa, la radice tinge di vermiglio i grappoli delle bacche”.

“Ed ecco che, ancora impaurita, per non deludere l'amato, lei ritorna e con gli occhi e il cuore cerca il giovane, impaziente di narrargli a quanti pericoli è sfuggita. Ma se riconosce il luogo e la forma della pianta, la rende incerta il colore dei frutti: in forse se sia quella. Ancora in dubbio, vede un corpo agonizzante che palpita a terra in mezzo al sangue; arretra e, col volto più pallido del legno di bosso”.

“Ma dopo un attimo, quando in lui riconosce il suo amore, in pianto disperato si percuote le membra innocenti, si strappa i capelli abbracciata al corpo dell'amato, colma la ferita di lacrime, confonde il pianto col sangue suo e, imprimendo baci su quel volto gelido, grida: "Quale sventura, quale, Pìramo, a me ti ha strappato? Pìramo, rispondi! Tisbe, è la tua amatissima Tisbe che ti chiama. Ascoltami, solleva questo tuo volto inerte!".

La morte di Piramo e Tisbe, ca., Firenze, Galleria Bellini (pannello di cassone Tecnica: tempera su tavola)

“Al nome di Tisbe Pìramo levò gli occhi ormai appesantiti dalla morte e, come l'ebbe vista, per sempre li richiuse. Solo allora lei riconobbe la sua veste e scorse il fodero d'avorio privo del pugnale: "La tua, la tua mano e il tuo amore ti hanno perso, infelice! Ma per questo anch'io ho mano ferma," disse, "e ho il mio amore: mi darà lui la forza d'uccidermi. Nell'oblio ti seguirò; si dirà che per sciagura fui io causa e compagna della tua fine. Solo dalla morte, ahimè, potevi essermi strappato, ma neanche da quella potrai esserlo ora”.

“Pur travolti dal dolore esaudite almeno, voi che genitori siete d'entrambi, la preghiera che insieme vi rivolgiamo: non proibite che nello stesso sepolcro vengano composte le salme di chi un amore autentico e l'ora estrema unì. E tu, albero che ora copri coi tuoi rami il corpo sventurato d'uno solo di noi e presto coprirai quelli di entrambi, serba un segno di questo sacrificio e mantieni i tuoi frutti sempre parati a lutto in memoria del nostro sangue!"

Piramo e Tisbe, un mito eziologico… Per quale motivo, per quale causa il gelso produce dei frutti di colore rosso?

“Questo disse, e rivolto il pugnale sotto il suo petto, si lasciò cadere sulla lama ancora calda di sangue. E almeno la preghiera commosse gli dei, commosse i genitori: per questo il colore delle bacche, quando sono mature, è nero e ciò che resta del rogo in un'urna unica riposa".

Pompei, affresco, I sec. d.C.

“Piramo e Tisbe” (piastrella maiolicata, anonimo, fine XV sec., Parma, Galleria Nazionale)

“Piramo e Tisbe” (Baldassarre Manara, coppa in maiolica policroma istoriata, 1535 ca., Parigi, Petit Palais)

Pierre Gautherot, Pyramus and Thisbe,1799

Chi sono?

CHI SONO QUESTI DUE PERSONAGGI?

Francesco HAYEZ, Ultimo Bacio di Giulietta e Romeo, 1823, Villa Carlotta Tremezzo, Como.

Da Piramo e Tisbe a Romeo e Giulietta di William Shakespeare: il drammaturgo inglese conosce le Metamorfosi di Ovidio e vi si ispira nel dramma Romeo e Giulietta ( ) Echi nel tempo

AMORI, GELOSIE E TRADIMENTI

Venere, Marte…e Vulcano

“Aveva terminato. Ci fu una breve pausa, poi cominciò Leucònoe a raccontare: le sorelle fecero silenzio. "Anche il Sole, che regola ogni cosa con la luce astrale, anche lui fu preso da amore: racconterò gli amori del Sole. Si pensa che questo dio fosse il primo a sapere dell'adulterio di Venere con Marte: è un dio che sa tutto per primo. S'indignò, e al marito, figlio di Giunone, rivelò il tradimento coniugale e il luogo del tradimento”.

Paolo Veronese, Marte e Venere, 1570, New York, Metropolitan Museum of Art

“A Vulcano cadde il cuore e dalle mani operose che lo stringevano cadde il suo lavoro. Senza perder tempo fabbrica ad arte catene di bronzo, reti e lacci così sottili da sfuggire alla vista: non c'era ordito, non c'era ragnatela appesa a una trave del soffitto che superasse quell'opera in trasparenza. E, disponendoli con maestria intorno al letto, fece in modo che scattassero al tocco più lieve e al minimo movimento”.

Marte e Venere, distesi nel letto, nudi, sono sorpresi da Vulcano, Parigi, Bibliothèque National, manoscritto di una traduzione francese delleMetamorfosi di Ovidio, XV sec.

“Quando la moglie e l'amante si unirono sul letto per amarsi, sorpresi dal marchingegno preparato con proprietà nuovissime dal marito, rimasero intrappolati nell'atto dell'amplesso. Il dio di Lemno allora spalancò di colpo la porta d'avorio e fece entrare gli dei: i due giacevano avvinti in posa vergognosa, e qualcuno dei numi meno severo s'augurò d'essere svergognato così”.

“Scoppiarono a ridere gli dei e in tutto il cielo questa storia passò di bocca in bocca per anni. Venere esige una punizione memorabile per la delazione, e umiliò con un amore identico chi aveva umiliato i suoi amori segreti”.

AMORI NON CORRISPOSTI… QUANDO L’AMORE FA SOFFRIRE

Leucotoe e Clizia

Leucotoe Venere, per vendicarsi di Apollo che l’aveva scoperta con Marte, lo fa innamorare di una mortale, Leucotoe, figlia del re orientale Òrcamo. Apollo, per riuscire ad averla, si trasformò nella madre di lei e, entrato nella stanza dove stava tessendo con le ancelle, riuscì a rimanere solo con la fanciulla.

Boizot, Apollo e Leucotoe, XVIII secolo, Tours

Clizia, una ninfa innamorata di Apollo, per vendicarsi, rivelò il segreto al padre della giovane, che la punì seppellendola viva. Apollo, nel tentativo di riportarla in vita, fece nascere una pianta d’incenso sul luogo della sua sepoltura.

Incisione su legno, Vienna, Graphische Sammlung Albertina, 1563

Clizia Clizia era una ninfa innamorata di Apollo: quando si accorse che il dio la trascurava per recarsi da Leucòtoe, gelosa della fanciulla, decise di rivelare al padre l’unione di sua figlia con il dio del Sole. Apollo, però, perduta l’amata Leucòtoe, non volle più vedere Clizia.

Clizia, perciò, cominciò a deperire, rifiutando di nutrirsi e bevendo solamente la brina e le sue lacrime. La ninfa trascorse il resto dei suoi giorni seduta a terra ad osservare il dio che conduceva il carro del Sole in cielo senza rivolgerle neppure uno sguardo, finché, consumata dall’amore, si trasformò in un fiore, che cambia inclinazione durante il giorno secondo lo spostamento dell’astro nel cielo, e perciò è detto girasole.

Evelyn de Morgan, Clytie, 1887

INFATTI il nome Clizia deriva dal greco e significa proprio “colei che si inclina”, ovvero, secondo la polisemia del verbo, “colei che si inclina, si muta e ha la dedizione verso qualcosa”.

L.W. Hawkins, Clizia,

Clizia, un mito eziologico… Per quale motivo, per quale causa il girasole si muove seguendo il corso del sole? …Ci fu un tempo una donna di nome Clizia, innamorata a tal punto del sole, da seguirlo in eterno con il suo sguardo

Echi nel tempo Clizia in Eugenio Montale: - Clizia è “il girasole impazzito di luce” (da Portami il girasole ch’io lo trapianti) - “Guarda ancora in alto, Clizia, è la tua sorte, tu che il non mutato amor mutata serbi” (da La primavera hitleriana)

E PER CONCLUDERE:

Che fine hanno fatto le Miniadi?

“Il racconto era finito. Ma le figlie di Minia lavoravano ancora con furia, spregiando Bacco e profanando la sua festa, quando a un tratto accadde un fatto incredibile: i telai cominciano a germogliare, le stoffe appese a mettere fronde in sembianza d'edera; parte si trasformò in viti. La giornata volgeva al termine, e già subentrava l'ora in cui non puoi dire se vi sia buio o luce, ma quella luce incerta che sconfina nella notte.

All'improvviso sembrò che i muri tremassero, che si accendesse la resina delle torce e che la casa s'illuminasse di fiamme abbaglianti in mezzo ai ruggiti di belve spettrali. Le sorelle cercano un riparo nella casa invasa dal fumo, chi in un luogo chi in un altro, per evitare le vampe del fuoco; e mentre corrono al rifugio, fra gli arti atrofizzati si stende una membrana e imprigiona loro le braccia in un velo sottile.

Le tenebre non permettono di capire come abbiano perso l'aspetto primitivo. Non si librano con l'aiuto di penne, eppure si sostengono con ali trasparenti, e quando tentano di parlare emettono un verso fievole a misura del corpo e si lamentano con sommessi squittii. Abitano sotto i tetti, non nei boschi; odiando la luce, volano di notte e prendono il nome dal vespro inoltrato”

IN COSA SONO STATE TRASFORMATE LE MINIADI?

“e prendono il nome dal vespro inoltrato”. INFATTI: ETIMOLOGIA Pipistrèllo: lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello

Parigi, Bibliothèque Nationale, XV sec., manoscritto di una traduzione francese delle Metamorfosi di Ovidio Le Miniadi sono trasformate da Bacco in pipistrelli

Le Metamorfosi di Ovidio ridotte da Giovanni Andrea dell’Anguillara in ottava rima,Venezia 1584: Piramo; Tisbe; Minieidi