Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/2008 10 giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Fabio Della Casa
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Codice della Privacy o Codice della circolazione delle Informazioni ?
LA PRIVACY IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete uno schema che riassume gli aspetti principali della “PRIVACY” L’obiettivo è quello di descrivervi.
Struttura del codice sulla privacy:
Privacy e nuove tecnologie Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2010/2011 Ignazio Zangara.
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Entrato in vigore il 1° gennaio 2004 sostituisce L. 675/96; Recepisce:
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
La tutela dei dati personali
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
La sicurezza dei dati e la loro gestione.
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
PRIVACY SCUOLA a cura di DOTT. MANGANIELLO MARCO
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Sede Provinciale di Avellino Comitato Territoriale di.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Sede Provinciale di Avellino Comitato.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
VENDERE ALLESTERO Checklist dei principali aspetti da monitorare 13 dicembre 2012 Vercelli dalle 9.15 alle Borgosesia dalle alle Lo Sportello.
Riproduzione riservata
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il commercio elettronico Brevi appunti. Il Codice del Consumo Il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) è il nuovo testo di.
“Testo Unico sulla Privacy”
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Commissione Informatica 1 Seminario sulla Sicurezza e sulla Protezione dei Dati Personali Napoli 11 novembre.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. I.T.C. “C. DEGANUTTI” UDINE
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
La tutela dei dati personali
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Università degli Studi di Udine Il codice per la protezione dei dati personali Formazione di base Udine, Dicembre 2006 Roberto Mariconda.
A cura di Rag. Malfara Sacchini Mario - Vibo Valentia 5 Novembre 2006 Il Codice della Privacy Sintesi normativa e cenni applicativi a cura di Malfarà Sacchini.
I nuovi problemi giuridici Lutilizzazione sempre più diffusa dellinformatica nel corso degli anni ha investito tutti gli ambiti della vita sociale. La.
L’INFORMATIVA E CONSENSO PRIVACY NELL’ORDINAMENTO SCOLASTICO
Per la gestione dei dati personali: Per la gestione dei dati personali:
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
22 MARZO ORE 15,00 Sei in regola con gli obblighi in materia di sicurezza e privacy? Consigli pratici per adeguarsi… Piermaria Saglietto.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Razionalizzazione delle
IL CODICE DELLA PRIVACY
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Nozioni basilari in materia di Privacy
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Obblighi rispetto alla tutela della Privacy Dlgs 196/2003.
I dati Personali Sono Persona Fisica Privati I dati Personali
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Riservatezza del minore Convenzione O.N.U. sui diritti del bambino 1989 Carta di Treviso 25 novembre 1995 Ordine nazionale giornalisti/federazione nazionale.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
La tutela dei dati personali è disciplinata dal d. lgs. 196/2003, conosciuto come il CODICE della PRIVACY. Esso garantisce che il trattamento dei dati.
Rivacy QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA D.Lgs. 196/03 La nostra esprienza al vostro servizio Premere INVIO per andare.
Le associazioni possono costituirsi:
D.Lgs 196/03: Tutela della privacy
Protezione dei dati personali: Soggetti, compiti e responsabilità 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore Presiede: Arch. Carmine Soricelli Presidente UISP Avellino UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Sede Provinciale di Avellino Comitato Territoriale di Avellino

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale2 D. lgs. 196/2003 Il nuovo Codice della PRIVACY

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale3 LA NORMATIVA La L. 675/1996; Gli interventi del Garante ; Il D.Lgs n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale4 Gli allegati al Codice ALLEGATO B Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza (art. da 33 a 36 del Codice) ………..

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale5 Protezione dati personali Art. 1 (Diritto alla protezione dei dati personali) Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. Art. 3 (Principio di necessità nel trattamento dei dati) I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l'utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l'interessato solo in caso di necessità.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale6 Trattamento Art. 4 (Definizioni) Ai fini del presente codice si intende per: "trattamento", qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati;

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale7 I soggetti che effettuano il trattamento Art. 4 (Definizioni) Ai fini del presente codice si intende per: Titolare", la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente,associa- zione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza;

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale8 I soggetti che effettuano il trattamento Art. 4 (Definizioni) Ai fini del presente codice si intende per: Responsabile", la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, asso- ciazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali; Incaricati", le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale9 Dati personali Art. 4 (Definizioni) Ai fini del presente codice si intende per: "dato personale", qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; "dato identificativo", dati personali che permettono lidentificazione diretta dellinteressato.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale10 Dati sensibili Art. 4 (Definizioni) Ai fini del presente codice si intende per: "dati sensibili", i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale11 Dati giudiziari Art. 4 (Definizioni) Ai fini del presente codice si intende per: "dati giudiziari", i dati personali idonei a rivelare provvedimenti (...) in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale;

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale12 Trattamento dati sensibili e giudiziari AUTORIZZAZIONI GENERALI del GARANTE Per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, il Garante emana dufficio apposite autorizzazioni generali di durata annuale, rivolte a determinate categorie di soggetti, evitando così il ricorso alla richiesta di singoli provvedimenti di autorizzazione da parte di numerosi titolari.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale13 Trattamento dati sensibili e giudiziari AUTORIZZAZIONI GENERALI PER IL TRATTAMENTO DI: 1) dati sensibili nei rapporti di lavoro 2) dati idonei a rivelare stato di salute e vita sessuale 3) dati sensibili da parte di organismi associativi e fondazioni 4) dati sensibili da parte dei liberi professionisti 5) dati sensibili da parte di diverse categorie di titolari 6) dati sensibili da parte degli investigatori privati 7) dati giudiziari da parte di privati, enti pubblici economici e soggetti pubblici

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale14 I diritti dellinteressato Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile ………………..

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale15 I diritti dellinteressato Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) ……………... L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale16 Consenso e garanzie Regole per privati (aziende) ed enti pubblici economici : Regola generale per tutti (comuni, sensibili e giudiziari) i tipi di dati: obbligo di previa richiesta di consenso espresso e libero del soggetto interessato circa lintero trattamento o operazione specificamente individuate. La forma è scritta solo per i dati sensibili.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale17 Consenso e garanzie Regole per privati (aziende) ed enti pubblici economici : Sono fatti salvi alcuni casi, (eccezioni) descritti allart. 24, in cui il consenso non è obbligatorio: - dati non sensibili trattati per adempiere ad obblighi contrattuali; - dati non sensibili trattati su specifiche richieste del cliente; - dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale18 Consenso e garanzie GARANZIE PER I DATI SENSIBILI Nel caso invece di trattamento di dati sensibili, il titolare deve sempre ottenere il consenso preventivo dellinteressato, oltre che lautorizzazione del Garante (decisione comunicata entro 45 giorni, altrimenti equivale a rigetto);

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale19 Le sanzioni VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE ILLECITI PENALI Sanzioni

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale20 ILLECITI PENALI

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale21 ILLECITI PENALI

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale22 ILLECITI PENALI ILLECITO TRATTAMENTO É punito con la reclusione da 1 a 3 anni chi infrange le disposizioni relative a: trattamenti che presentano rischi specifici (art. 17); trattamento di dati sensibili e giudiziari in difformità dei principi applicabili (artt. 20 e 21); divieto di diffusione di dati idonei a rivelare lo stato di salute (art. 22, co. 8); garanzie per i dati sensibili o giudiziari; ecc.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale23 Misure idonee e preventive Art. 31 (Obblighi di sicurezza) I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico,alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.

Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale24 Documento Programmatico Sicurezza Definizione trattamenti, banche dati, strutture interne, strutture esterne Analisi dei rischi e delle misure Misure minime Misure idonee per i dati sensibili e giudiziari Procedure di sicurezza