IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Sezione tipo di una paratia tirantata
La misura empirica della temperatura
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Norme Tecniche per le Costruzioni
Fasi del progetto di strutture di sostegno
ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Applicazione h Si consideri un punto materiale
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Le proprietà dei corpi solidi
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Interventi sulle fondazioni
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Metodi di verifica agli stati limite
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
C’È ACQUA E ACQUA!!.
(a cura di Michele Vinci)
Analisi dei meccanismi locali
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
FONDAZIONI SU PALI D/B >> 1
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
SPINTA DELLE TERRE E OPERE DI SOSTEGNO
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
COMBINAZIONI E STATI LIMITE GEOTECNICI – 13 LUGLIO 2009
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Prof. Francesco OCCHICONE
Pareti di sostegno - verifiche
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
La litosfera (lithos=pietra).
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Esercizi (attrito trascurabile)
IDROSTATICA.
(a cura di Michele Vinci)
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
Le strutture di fondazione
Interventi sulle fondazioni
Metodi di verifica agli stati limite
Una risorsa geologica vitale
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Interventi sulle fondazioni
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Interpretazione delle prove in situ
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE Definire secondo la classificazione adottata dall’AGI le terre la cui curva granulometrica è riportata nelle tre Figure sottostanti. Figura 1

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” Figura 2

Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” Figura 3

FILTRAZIONE - ESERCITAZIONE Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” Con riferimento allo schema idraulico in figura, calcolare la quota piezometrica hA necessaria affinché un terreno di permeabilità k = 10-5 m/s sia attraversato da una portata Q = 5 x 10-6 m3/s (si assuma che l’altezza geometrica z della base del recipiente sia uguale a zero). Assumendo hA pari al valore calcolato, quale è la permeabilità del terreno tra le due colonne se la portata filtrante è Q = 10-4 m3/s? Determinare infine la velocità di filtrazione nel caso in cui k = 10-9 m/s. FILTRAZIONE - ESERCITAZIONE hA hB = 1,5 m 1 m 2 m Z=0

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” STATI DI TENSIONE NEL TERRENO ESERCITAZIONE Il sottosuolo di un’area pianeggiante è costituito dei terreni riportati in figura. Determinare l’andamento con la profondità della tensione normale verticale e orizzontale sia totale che efficace e delle pressioni neutre. Determinare alla profondità di 30 m la tensione normale e di taglio agenti su un piano inclinato di 45° (rispetto all’orizzontale/alla verticale).

FONDAZIONI SUPERFICIALI Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” FONDAZIONI SUPERFICIALI ESERCITAZIONE 1) In Figura 1 è riportato lo schema di una fondazione superficiale nastriforme soggetta al carico baricentrico verticale Q per unità di lunghezza. Il terreno è costituito da un'argilla limosa e la superficie libera della falda idrica coincide con il piano di campagna. Determinare il coefficiente di sicurezza F nelle condizioni a breve termine e a lungo termine. FIGURA 1

FONDAZIONI SUPERFICIALI Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” FONDAZIONI SUPERFICIALI ESERCITAZIONE 2) Per lo schema di fondazione superficiale nastriforme soggetta al carico verticale baricentrico Q per unità di lunghezza e poggiante su terreno sabbioso addensato (figura 2), determinare il coefficiente di sicurezza F per le tre posizioni della superficie libera della falda idrica riportate in figura : (a) piano campagna (b) piano di posa della fondazione (c) profondità elevata dal piano campagna. Commentare la variazione del coefficiente di sicurezza con la profondità della superficie libera della falda. FIGURA 2

FONDAZIONI SUPERFICIALI Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” FONDAZIONI SUPERFICIALI ESERCITAZIONE

FONDAZIONI SU PALI - ESERCITAZIONE Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” FONDAZIONI SU PALI - ESERCITAZIONE Si calcoli il carico limite di un palo trivellato di grande diametro (d = 1200 mm), di lunghezza L = 24 m, nella situazione stratigrafica illustrata in figura. Si trascuri la resistenza laterale nell'argilla NC.

MURI DI SOSTEGNO - ESERCITAZIONE Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” MURI DI SOSTEGNO - ESERCITAZIONE Il muro a mensola in c.a. rappresentato nella figura sostiene un terrapieno costituito da sabbia. A tergo del muro è installato un sistema drenante e l’acqua non esercita quindi alcuna spinta sull’opera di sostegno. Il terreno di fondazione è costituito da argilla satura. Calcolare il coefficiente di sicurezza del muro rispetto al ribaltamento ed allo scorrimento. Determinare il valore degli stessi coefficienti di sicurezza nell'ipotesi che, per un cattivo funzionamento del sistema drenante a tergo del muro, la superficie libera della falda idrica si innalzi fino a 3,0 m dal piano di posa del muro stesso.