Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Advertisements

Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
La rete proprietaria è:
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.
Economicità nelle aziende sanitarie
Elena Giancotti Direttore Medico di Presidio AOU Federico II Napoli
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
INCENTIVI E STRUMENTI PER LINTEGRAZIONE DELLE RETI SOCIO-SANITARIE Francesco Longo Seminario dei Laghi, FSK, 20 ottobre 2006 SDA - CERGAS Università Bocconi.
Disegnare la SO nella fase di costituzione
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Integrazione e Territorio
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Processi di riorganizzazione della sanità e risorse
Le politiche retributive
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Ferrera M. (a cura di), Le Politiche Sociali, Il Mulino, 2012
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BUDGET Modalità di negoziazione I fattori produttivi negoziati Indicatori di efficienza La verifica concomitante.
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
I modelli di welfare.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Le leggi di riordino del SSN:
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La Professione del Medico
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Sussidiarietà e servizi universali Corso di Diritto Ecclesiastico Lezione n. 5 Prof. Giovanni Cimbalo.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori

Finanziamento delle aziende e degli operatori Finanziamento ospedali Piè di lista Budget globale Quota capitaria Per prestazione (fee-for-service) Per giornata di degenza Per ricovero

Valutazione sistemi di finanziamento ospedali Sistemi di finanziamento Incentivi efficienza Controllo della spesa Incentivi per efficacia/qualità Piè di listaDeboliDeboleForti Budget globaleDeboli/mediForteMedi Quota capitariaFortiForteDeboli Per ricoveroMediMedioMedi Per giornata di degenza Deboli/mediMedioMedi/forti Per prestazioneDeboliDeboleForti

La remunerazione dei medici: gli obiettivi Efficienza (rapporto input-output) Efficacia (rapporto output-outcome) Controllo e governo della spesa Qualità (nelle sue componenti tecniche, relazionali e di confort) Continuità assistenziale Fattibilità e semplicità amministrativa Status socio-economico dei medici

I sistemi di retribuzione dei medici Per tempo (con regimi contrattuali) Per prestazione Per quota capitaria Retrospettivi versus prospettici

Una valutazione dei sistemi di retribuzione dei medici EfficienzaEfficaciaQualitàContinuità Assistenziale Fattibilità amministra tiva Status Per Tempobassamedia Media-bassaaltaBasso Per prestazione bassaMedia- alta altamediaAlto Per quota capitaria Medio- alta mediaMedio- bassa altamediaMedia

Alcuni temi collegati Chi definisce i valori del sistema di pagamento e come Esclusività del rapporto di lavoro Ruolo delle compartecipazioni e dei pagamenti diretti

Riflessioni Non esistono sistemi ottimali Nella realtà mix tra i vari sistemi (calibratura) La scelta del mix dipende dalle caratteristiche dei sistemi, dagli obiettivi e dalla maturità ammnistrativa