Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
LA LOGICA DELL’AGIRE STRATEGICO
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Analisi Costi Benefici (CBA)
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
L’uso dei database in azienda
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
attraverso la segmentazione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città ambientale:
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MARKETING definizione 1
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Processi di Marketing Le varie fasi.
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Analisi strategica Cap. 24.
IL SETTORE Abbiamo visto come la dinamica del sistema economico influenzi anche le strategie delle imprese e l’ambiente in cui le stesse operano (ovvero.
Il vantaggio della differenziazione
Strategia nella p.a. Sess. 4
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 08 C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano tali per tutti. Henry Ford 1.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Le politiche di prodotto
Marketing territoriale
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
1 Il Posizionamento di Mercato A cura di Fabrizio Bugamelli.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Transcript della presentazione:

Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE

Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 2 Il POSIZIONAMENTO consiste nel modo in cui il prodotto è percepito dal consumatore, rispetto ai prodotti concorrenti. Nel caso di unarea geografica, per POSIZIONAMENTO DEL TERRITORIO è da intendersi il modo in cui questo viene percepito, come insieme di caratteristiche tangibili e intangibili, tanto dalla domanda attuale quanto da quella potenziale.

Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 3 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO Definizione dei criteri di posizionamento Elaborazione di una mappa cognitiva del mercato sulla base di tali criteri Collocazione dei territori concorrenti in tale mappa Individuazione di spazi vantaggiosi nella mappa e scelta della posizione Verifica della validità e della raggiungibilità della scelta di posizionamento Realizzazione degli interventi sullofferta

Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 4 Nel definire la posizione di un territorio, si fa in genere riferimento alla dimensione statica del posizionamento. Il posizionamento di unarea geografica dipende dalle sue caratteristiche attuali, tanto oggettive quanto soggettive, così come percepite dalla domanda. Nella scelta di posizionamento occorre considerare come primaria la vocazione del territorio, vocazione legata alle caratteristiche strutturali e storiche dello stesso territorio.

Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 5 ESEMPIO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE: IL MONTE TERMINILLO Benefici e caratteristiche Categoria di utente Giovani alto reddito Giovani medio reddito Famiglie con figli piccoli Famiglie adulte Anziani medio reddito Gruppi Economicità Natura Attività sportive invernali Mondanità ROCCARASO CAMPO FELICE TERMINILLO OVINDOLI MARSIA

Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 6 Sono 4 gli elementi su cui si basa la scelta del posizionamento di unarea geografica: VOCAZIONE CAPACITA AMBIENTE COERENZA

Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 7 La VOCAZIONE del territorio è legata alle sue caratteristiche strutturali e storiche; essa definisce lidentità del territorio, occupando così una posizione primaria nella scelta del posizionamento. L AMBIENTE, ovvero linsieme delle componenti fisiche di un territorio, incide in maniera diretta e rilevante sul modo in cui lutente percepisce un territorio. Le CAPACITA di unarea geografica derivano dalle interrelazioni tra le componenti tangibili e quelle intangibili del territorio e determinano il valore dellofferta territoriale. La COERENZA tra la percezione della domanda relativa al territorio nel suo complesso e la percezione riguardante le sue singole componenti fornisce un indice sulla validità del posizionamento scelto dal territorio.