 MISSIONE INTER GENTES : CONOSCERE MEGLIO QUESTA PROSPETTIVA E FARLA DIALOGARE CON L’AD GENTES ASPETTO GEOGRAFICO/ CONTESTI SOCIALI APPROCCIO DIALOGICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
VITA RELIGIOSA E GIUSTIZIA PACE INTEGRITÀ DEL CREATO.
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
Taranto, settembre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
Montesilvano (PE), 6-8 ottobre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
1. La buona notizia che Gesù ha portato 2. La buona notizia che è Gesù 3. La buona notizia che Gesù continua a portare.
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
PARTECIPAZIONE DELLE CLASSI QUINTE AL CONCORSO DI PRESEPI 2011 TERZO CLASSIFICATO ISTITUTO COMPRENSIVO M.G.CUTULI SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO VIVERE IN MOVIMENTO.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Ritiro GRUPPO FAMIGLIE LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE.
Maria Madre di Dio La madre di Dio Proprietà dell’autore, Anno 2002
Il Laicato Saveriano è una famiglia di missionari laici che partecipa al carisma della famiglia dei missionari saveriani fondata da San Guido Maria.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
PERCHE NOI SIAMO PER LA PACE... PERCHE NOI SIAMO PER LA PACE...
5 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Preghiera della JPIC Donaci Dio, Padre e Madre, di essere fedeli alla Parola che hai seminato in noi per solidarizzarci con i poveri, gli esclusi e coloro.
Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa ‘estroversa’ di p. Pasquale Castrilli OMI.
Messaggio del Santo Padre Francesco
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
“Dalla Populorum progressio alla Evangelii gaudium” Al cuore dell’uomo globalizzato nella ricerca della persona Bergamo 9 maggio 2014 – Celim Bergamo.
07.00.
LA FOLLIA DI DIO Sieger Köder.
Rileggiamo gli obiettivi: Riaccendere la passione dei singoli e delle comunità cristiane per la missio ad gentes e inter gentes (missione “lontano”) come.
DICHIARAZIONE DELLA COMUNITA’ PIME nelle Filippine sull’uccisione del loro confratello PADRE FAUSTO TENTORIO. “Vi è stato detto, o mortali, ciò che.
11.00.
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dalla Basilica della Sagrada Familia a Barcellona nella XXXII c Domenica del.
24^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
La Parabola della Matita.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
11.00.
8.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana Roma, gennaio 2009 Don Pascual Chávez Villanueva SDB.
Riconciliazione AFRICA giustizia Pace. Riconciliazione AFRICA giustizia Pace.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
SI CERCA UN UOMO (don Primo Mazzolari).
Consacrazione della chiesa di kamaniola 28 APRILE 2014 MUSICA: KYRIE DA MISSA LUBA.
Presentazione del testo nazionale per la formazione
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
dicembre 2015 Te Deum laudámus: te Dóminum confitémur. Noi ti lodiamo, Dio ti proclamiamo Signore. Te ætérnum Patrem, omnis terra venerátur.
11.00 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Missione Ad gentes e Inter gentes Cenni ai Fondamenti Teologici La missione di Dio in dialogo con l’umanità a.Il recupero della missione come Missio Dei.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
Assemblea Europea, Verona 9-14 Febbraio 2016 Animazione Missionaria a Londra.
© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.
LA SPIRITUALITÀ Il cammino di ospitalità secondo lo stile di S. GIOVANNI DI DIO.
Missionnaires Comboniennes Bagneux - France L’Animazione Missionaria Anche se con delle piccole iniziative, é presente nella nostra presenza francese.
Transcript della presentazione:

 MISSIONE INTER GENTES : CONOSCERE MEGLIO QUESTA PROSPETTIVA E FARLA DIALOGARE CON L’AD GENTES ASPETTO GEOGRAFICO/ CONTESTI SOCIALI APPROCCIO DIALOGICO

 LA MISSIONE MULTIDIREZIONALE L’ASPETTO VICENDEVOLE DELLO SCAMBIO MISSIONARIE AD EXTRA CHE DA OGNI CONTINENTE VANNO IN PAESI SIA DEL LORO CONTINENTE COME ANCHE IN ALTRI  LA MISSIONE PERCEPITA COME ‘MISSIO DEI’ FOCUS SULL’ ATTIVITA’ DI DIO, FONTE DI SPERANZA FORTE INTERESSE PER LA SPIRITUALITA’ MISSIONARIA  LA MISSIONE PER IL REGNO MISSIONE PER I VALORI DEL REGNO E PER UNA CHIESA CHE NE DIVENTA SEGNO

 PER RIGENERARE VITA E VITA IN ABBONDANZA PARTECIPAZIONE ALLA MATERNITA’ DI DIO, ALLA LIBERAZIONE DELL’UMANITA’ DAL MALE CHE LA DISUMANIZZA MISSIONE CHE PROMUOVE VITA IN PIENEZZA RIGENERAZIONE: MOVIMENTO MULTIDIREZIONALE,CIRCOLARE, CAMMINO SOLIDALE COMBONI UN SEME, AFRICA IL SUO GREMBO  PONTI FRA LE GENTI ESSERE DONNE DI FRONTIERA, SUI CONFINI CERCARE PASSAGGI, DIVENTARE PONTI DI PACE CHE ATTRAVERSANO E SI LASCIANO ATTRAVERSARE

 OPZIONE PER I POVERI SCELTA PER ESCLUSI, EMARGINATI, VULNERABILI DUPLICE PROSPETTIVA: ANCHE NOI SCOPRIRCI POVERE, LA POVERTA’ NON DEFINISCE TUTTA LA PERSONA O UN POPOLO  COLLABORAZIONE-PARTENARIATO PARTE DEL NOSTRO FONDAMENTO CARISMATICO