UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO
Advertisements

I promotori.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Dottor Massimo Franchini
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
Riferimenti legislativi inerenti l’attività trasfusionale.
Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue
Assemblea regionale AVIS
Idoneità alla donazione di sangue
Forlimpopoli – 27 ottobre 2007
Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
IL SISTEMA SANGUE IN EMILIA-ROMAGNA INTERRELAZIONI ED OBIETTIVI RACCOLTA DELLE DONAZIONI DI SANGUE Reverberi R. Servizio Trasfusionale Arcispedale S.Anna,
Quante cose si possono fare con il sangue!...
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
LA GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI SANGUE NEI DIVERSI SETTING Competenze Infermieristiche Ferrara 12/10/2013 Novella Palpini.
Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie per la Salute
MANTOVA 14 GIUGNO 2013 Laura Salvaneschi
LA DONAZIONE DI MIDOLLO E SANGUE CORDONALE
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Progetto di Laboratorio in Trentino
TEST PRETRASFUSIONALI
La Federazione Italiana ADOCES è nata nel 2006 dal convergere di varie Associazioni regionali che si occupano della promozione della donazione di cellule.
I Laboratori di un ospedale
I Laboratori di un ospedale
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
Le cellule staminali del midollo osseo.
PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE
LE CELLULE STAMINALI SARANNO IL FUTURO DELLA MEDICINA …?
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
l’AVIS:guida per i principianti
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Il sistema immunitario
Sicurezza per il donatore e il ricevente
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
ATTIVITÀ DI DONAZIONE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report di attività IBMDR 2014.
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Trasfusione di sangue e di emoderivati. Fonti di sangue Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
INGEGNERIA GENETICA. E’un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite differente.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Dati Produzione SIMT provinciale
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” MASTER DI II LIVELLO SCIENZE E TECNICHE IMMUNOEMATOLOGICHE E MEDICINA TRASFUSIONALE Organizzazione del laboratorio di immunoematologia per una corretta gestione del percorso trasfusionale Relatore Ch.mo Prof. Antonio Feliciello Candidato Dott.ssa Stefania Colafrancesco

Legge 21 Ottobre 2005 n. 219 “Nuova disciplina per le attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati” disciplina le attività trasfusionali riguardanti: la promozione del dono del sangue, la raccolta di sangue intero, degli emocomponenti e delle cellule staminali emopoietiche autologhe, omologhe e cordonali, il frazionamento con mezzi fisici semplici, la validazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti, le attività di medicina trasfusionale, la produzione di farmaci emoderivati

IL SISTEMA SANGUE ITALIANO Legge 21 Ottobre 2005 n IL SISTEMA SANGUE ITALIANO Legge 21 Ottobre 2005 n. 219 “Nuova disciplina per le attività trasfusionali e degli emoderivati”

Quadro Normativo

TEST PRETRASFUSIONALI DETERMINAZIONE GRUPPO SANGUIGNO RICERCA ANTICORPI IRREGOLARI PROVA CROCIATA RICONTROLLO GRUPPO UNITA’ DI SANGUE

RICHIESTA DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (D.M.3/5/2005) DATI IDENTIFICATIVI DEL PAZIENTE Cognome Nome Data di nascita Indicazione alla trasfusione Pregresse trasfusioni o gravidanze Tipo di emocomponente richiesto Grado di urgenza FIRMA DEL MEDICO

Rischio residuo delle trasfusioni di sangue Batteri Nuovi virus emergenti Errori di processo Patogeni noti Leucociti Il Paziente

REAZIONE TRASFUSIONALE EMOLITICA IMMEDIATA PREVENZIONE DEGLI ERRORI TRASFUSIONALI

Numero di segnalazioni di emovigilanza per anno (2009-2013)

incidenti trasfusionali gravi effetti indesiderati nei riceventi reazioni indesiderate nei donatori

Incidenti trasfusionali gravi per causa dell’incidente e fase del processo

Schema generale del percorso trasfusionale

L’errore trasfusionale appare come la risultante di una sommatoria di errori attivi, imputabili agli operatori, che si susseguono disegnando una traiettoria delle opportunità che trova negli errori latenti, ascrivibili ad una severa e diffusa insufficienza gestionale, condizione che favorisce il manifestarsi dell’evento avverso trasfusionale