Il proemio dell’Eneide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPIAZIONE SULLA CROCE
Advertisements

23 Domenica 5 settembre 2010 Tempo ordinario Canto dei pellegrini:
Priamo si reca alla tenda di Achille
-Il Destino di Odisseo e di Menelao
Penelope Arnardi Gabriele.
IL PROEMIO DELL' ODISSEA.
?.
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
POSEIDONE Poseidone re degli abissi , scuotitore della terra e delle lande marine , signore dei cavalli. Poseidone Cronide (figlio di Kronos il titano.
eneide L'Eneide (Aeneis) poema epico della cultura latina
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Il mito e l'epica classica
Anno C Domenica 23 Tempo ordinario 8 settembre 2013 Valle di Núria. Festa l8 settembre. Santuario della Madonna di Núria Canto dei pellegrini: vox nostra.
ODISSEA -L' Odissea, come l' Iliade, è un poema epico scritto probabilmente da Omero. -Narra la storia dell' eroe greco Odisseo (Ulisse, in latino),
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico.
Gerusalemme Liberata O Musa, tu che di caduchi allori non circondi la fronte in Elicona, ma su nel cielo infra i beati cori hai di stelle immortali aurea.
Il discorso di Zeus a Venere (Aen. I, vv )
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
(Annuncio: Serena 5°) 9° QUADRO GESU’ INCONTRA LE DONNE.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
La fondazione di Roma e le origini
Ipodissea 20 aprile 2011 alcune immagini
L’ eroismo nell’ Antica Grecia
La maledizione di Didone
Epica classica.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
Let’s test your knowledge
Chi è? Le proporzioni di questa figura sono realistiche?
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
Una guerra leggendaria scritta da Omero
L’epica.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Iliade STORIA E LEGGENDA
Di romano Alessia e falco maria
I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia.
L’Odissea.
Odissea.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
ENEIDE CANANA'.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
L’epica.
Omero… ci narra l’Iliade
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
IL GENERE EPICO.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
Le divinità romane.
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.
Transcript della presentazione:

Il proemio dell’Eneide

Canta, o dea, l’ira di Achille Pelide, rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli Achei, gettò in preda all’Ade molte vite gagliarde d’eroi, ne fece il bottino dei cani, di tutti gli uccelli – consiglio di Zeus si compiva- da quando prima si divisero contendendo l’Atride signore d’eroi e Achille glorioso. L’uomo multiforme raccontami, o Musa, che a lungo errò dopo ch’ebbe distrutto la rocca sacra di Troia; di molti uomini le città vide e conobbe la mente, molti dolori patì in cuore sul mare, lottando per la sua vita e per il ritorno dei suoi. Ma non li salvò, benché tanto volesse, per loro propria follia si perdettero, pazzi! che mangiarono i buoi del Sole Iperìone, e il Sole distrusse il giorno del loro ritorno. Anche a noi di’ qualcosa di queste avventure, o dea, figlia di Zeus.

Individua il proemio dell’Eneide (a p. 115 di Trame C) L’imperatore Augusto (vestito di rosso) e il poeta Virgilio che declama l’Eneide con il supporto del rotolo di papiro. Virgil Reading the Aeneid to Augustus, Octavia, and Livia, Painting in the Chicago Art Institute  Jean-Baptiste Wicar, Unknown Date (1818) 1.Identifica le due figure maschili. Di chi si tratta? Da quali elementi è possibile identificarli con relativa sicurezza? 2.Cosa rappresenta la scena? 3.Perché una delle figure femminili è accasciata sulla poltrona ed è sorretta da un’altra figura? Quale effetto ha prodotto la declamazione del poema?

1 Canto le armi, canto l’uomo che primo da Troia Venne in Italia, profugo per volere del fato sui lidi di Lavinio. A lungo travagliato e per terra e per mare dalla potenza divina 5 a causa dell’ira di Giunone, molto soffrì anche in guerra: finché fondò una città e stabilì nel Lazio i Penati di Troia, origine gloriosa della razza latina e albana e delle mura della superba Roma. 10 Musa, ricordami tu le ragioni di tanto doloroso penare: ricordami l’offesa e il rancore per cui la regina del cielo costrinse un uomo famoso per la propria pietà a soffrire così, ad affrontare tali 15 fatiche. Di tanta ira sono capaci i Celesti? 1.Individua l’invocazione alla Musa e la protasi. Virgilio segue la tradizione omerica o la modifica? 2.Individua le analogie e le differenze rispetto ai proemi dei poemi omerici. 3.Chi è che canta le vicende di Enea? 4.Quale funzione è riservata alla Musa?

4.Quali sono gli argomenti del poema? 1 Canto le armi, canto l’uomo che primo da Troia Venne in Italia, profugo per volere del fato sui lidi di Lavinio. A lungo travagliato e per terra e per mare dalla potenza divina 5 a causa dell’ira di Giunone, molto soffrì anche in guerra: finché fondò una città e stabilì nel Lazio i Penati di Troia, origine gloriosa della razza latina e albana e delle mura della superba Roma. 10 Musa, ricordami tu le ragioni di tanto doloroso penare: ricordami l’offesa e il rancore per cui la regina del cielo costrinse un uomo famoso per la propria pietà a soffrire così, ad affrontare tali 15 fatiche. Di tanta ira sono capaci i Celesti? 4.Quali sono gli argomenti del poema?

Venne in Italia, profugo per volere del fato 1 Canto le armi, canto l’uomo che primo da Troia Venne in Italia, profugo per volere del fato sui lidi di Lavinio. A lungo travagliato e per terra e per mare dalla potenza divina 5 a causa dell’ira di Giunone, molto soffrì anche in guerra: finché fondò una città e stabilì nel Lazio i Penati di Troia, origine gloriosa della razza latina e albana e delle mura della superba Roma. 10 Musa, ricordami tu le ragioni di tanto doloroso penare: ricordami l’offesa e il rancore per cui la regina del cielo costrinse un uomo famoso per la propria pietà a soffrire così, ad affrontare tali 15 fatiche. Di tanta ira sono capaci i Celesti? 5.Quali sono le caratteristiche principali dell’eroe protagonista del poema? 6.Quali sono le differenze tra Enea e gli eroi omerici di Iliade e Odissea (Achille e Ulisse)?

Next time (sabato 12/05) 1.Studia il proemio dell’Eneide. 2.Rispondi al questionario in fotocopia (studia le risposte alle domande).