Qualche compito a casa … ATT! Ricorda di conservare il tuo lavoro e di portarlo al nostro incontro!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E TU? SEI UN TIPO DELLA DOMENICA?
Advertisements

La vita.
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORNATO PRESENTANO: "VIA COL TEMPO"
Ilenia e Lucrezia guideranno Giovanni in Biblioteca BIBLIOTECA.
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
QUELLE DUE.
Il genio della porta accanto
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Come ti chiami? Mi chiamo
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
LIstituto per le ricerche sociali e di mercato Il diario di terra Ricorda di inviare il tuo lavoro a Att!
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
“Abitudini alimentari”
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
A… COME ACCOGLIENZA.

L’ACCOGLIENZA.
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Routine.
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Fai molta attenzione....
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Vale la pena sperimentare...
il gerundio e la forma progressiva
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
21° incontro.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
-doti necessarie -fattori di rischio Giancarlo Abate Daga
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
ADOZIONE A DISTANZA Il nostro amico africano Kenneth Munene.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Che brave che eravamo Melania ha invitato Giusy e Chiara per la prima volta a casa sua per cena. -Giusy- Scusa per il ritardo. - Melania- Non importa,
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
Sai di vivere nel 2005 quando:. 1. cerchi di inserire la password nel microonde.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Scuola Secondaria di 1° grado “G. PAVONCELLI”
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Routine
“Prova a Pensare...” La tua vita te ne sarà grata...
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Metodo di studio creativo
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
MANGIANDO S’IMPARA!.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Ciao Marco! Che stai facendo?
Elementi di Grammatica Sequenza 6
SCUOLA PRIMARIA «A.MORO» VACCHERIA
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Acquisizione dati su movida e free WiFi nel comune di Trieste tramite l’app GeoODK To be AN urban sensor Viola Defend Giuseppe.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
La vita Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano, Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano,
Transcript della presentazione:

Qualche compito a casa … ATT! Ricorda di conservare il tuo lavoro e di portarlo al nostro incontro!

Il principale obiettivo di questo compito a casa è di stimolare un po di curiosità per arrivare al nostro appuntamento più ispirati e … scoppiettanti! Ti chiediamo di dare il tuo meglio in questi piccoli e semplici esercizi: più i racconti saranno interessanti, veri e ricchi, più il nostro lavoro insieme darà buoni frutti … Per qualsiasi motivo, potete contattare: Luisa: Virna: Gaia:

Primo compito: per cominciare a entrare nellatmosfera e scaldarsi un attimo! Concentrati un istante e pensa a tutti gli snack salati che conosci, che hai incontrato nella vita e hai provato a mangiare, assaggiare, vedere … che insomma hanno incrociato in qualche modo la tua strada. Finito? Ora che hai fatto mente locale sul mondo dello snack salato, scrivi nei cerchi colorati che vedi qui sotto tutte le parole che ti vengono in mente! Possono essere aggettivi, sostantivi, emozioni, sensazioni … o anche prodotti, insomma, davvero tutto quello che ti viene da pensare! Buon lavoro Il mondo dello snack salato …

Io e i miei snack salati … Pensa ora a tutti gli snack salati che consumi abitualmente … da quelli per lo spuntino della mattina (biscotti salati, cracker, ecc …) a quelli per le merende salate pomeridiane (formaggi, salumi, merendine, ecc …) a quelli che servono da spezza fame (grissini, bruschette, olive, sottaceti, ecc …) Ora sbircia nella tua dispensa e scrivi qui sotto quali sono gli snack salati che mangi di solito: i tuoi preferiti ma anche quelli che rappresentano per te lultima spiaggia (cioè che mangi quando non trovi altro, ad es. alla macchinetta in ufficio) Buon lavoro! Gli snack preferiti …Gli snack ultima spiaggia …

Il tuo diarietto del consumo di snack salati … Ora ti chiediamo di registrare in questo diarietto, giorno per giorno, con riferimento alla settimana che precede il nostro incontro: tutti gli snack che hai consumato tu personalmente e/o con i tuoi familiari/amici/conoscenti (tipologia di snack, marca ecc.) in casa tua… Per noi è molto importante che tu ci faccia entrare nella tua vita, nelle tue abitudini, per raccontarci quali snack salati consumi (tipi e marche), come li mangi, abbinandoli a che cosa (un vino, un analcolico, cruditè, pane/crackers… altro?), in quali momenti, con chi… e che tipo di atmosfera e sensazioni hai provato… Per aiutarti nella descrizione ti abbiamo fornito una griglia nella quale potrai registrare comodamente tutte le informazioni… Ti ringraziamo fin dora per lo sforzo di compilazione e ti chiediamo di essere il più precisa possibile, per questo ti consigliamo di compilare le pagine del diario giornalmente. (Per agevolarci nella lettura, nelle giornate in cui non consumi snack, ti chiediamo di scrivere in grande a stampatello NO!)

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… patatineXXXX……….1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Coca cola 3 Con quale/i alimento/i (specificare) maionese Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Allegria Divertimento Spensieratezza 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Lunedì esempio

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Martedì

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Mercoledì

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Giovedì

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Venerdì

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Sabato

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Domenica

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Pagina aggiuntiva da abbinare alla giornata di………………………….

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Pagina aggiuntiva da abbinare alla giornata di………………………….

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Pagina aggiuntiva da abbinare alla giornata di………………………….

Descrizione prodotto consumato MarcaHai consumato il prodotto da solo o accompagnato a qualcosa daltro? (se il consumo di prodotto è avvenuto in abbinamento ad altro alimento e/o ad una bevanda specifica precisare….) In quale momento della giornata / orario (mattina, pomeriggio, sera...) è stato consumato lo snack? Consumo personale o condiviso? (Se condiviso precisare con chi…) Parole/Aggettivi per definire la situazione, latmosfera… 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici 1 Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Da solo 2 Con una bevanda (specificare) Con quale/i alimento/i (specificare) Spuntino durante la mattinata 2.Appena prima di pranzo (come aperitivo) 3.Pranzo 4.Spuntino durante il pomeriggio 5.Appena prima di cena (come aperitivo) 6.Cena 7.Dopo cena 1.Da solo 2.In compagnia di: 2.1Familiare adulto 2.2. Bambini 2.3 Amici Pagina aggiuntiva da abbinare alla giornata di………………………….

Un collage sul mondo degli snack salati… Crea i collage su fogli di carta abbastanza grandi da comprendere tutti i diversi volti del mondo che ci racconti! Pensa a tutti i gli snack salati che conosci, che usi o che magari hai utilizzato per un breve periodo e che trovi e vedi sugli scaffali quando vai al supermercato/ipermercato … e prova a raccontaci come vivi questo mondo Ci interessa capire che sensazioni ti dà, quali sono le sue caratteristiche principali, quali gli aspetti che lo rendono diverso e unico, quali le emozioni che suscita, quali le immagini che ti fa venire in mente... Per farlo ti chiediamo di realizzare un collage. Puoi utilizzare le immagini e le parole che puoi trovare su riviste varie (quelle che hai in casa a disposizione) e se ti va sbizzarrisciti con la fantasia usando anche dei materiali (ad es. pezzi di confezione, cotone, polistirolo, coriandoli, ecc …) e tutto ciò che ti può aiutare a rappresentare al meglio quello che provi quando pensi al mondo degli snack salati!!! Buon lavoro! Ricorda di conservare il tuo collage e di portarlo con te al nostro incontro! ATT!

Recati al supermercato/ipermercato e … fai un bel giretto! Curiosa nei vari reparti dove solitamente si trovano gli snack salati (dal banco frigo agli scaffali classici!) e annota sul retro di questo foglio o dove preferisci tu (e se puoi e se ne hai voglia, magari fotografa con il tuo cellulare ciò che ti colpisce…!) le seguenti cose: tutto ciò che ti incuriosisce e le novità che colpiscono la tua attenzione tutto ciò che, secondo te, parla di gusto, sfizio e bontà tutto ciò che riesce a parlarti di comodità e praticità (ad esempio uno snack che puoi portare tranquillamente fuori casa, in ufficio, al parco per un bel pic-nic ecc.) Ricorda che tutto significa tutto: prodotti, colori, formati, slogan, segni grafici, marchi, ingredienti, informazioni sulle confezioni ecc … Infine guarda tra i prodotti alimentari, escludendo quelli liquidi e gli spray, e acquistane uno con una confezione che ti piace particolarmente e che trovi molto comoda e pratica. Ricorda di portare questo prodotto con te il giorno della discussione! Il tuo tour al supermercato/ipermercato per trarre ispirazione!

Immagina di avere a disposizione la mitica lampada di Aladino … e di poter creare lo snack salato ideale per te e la tua famiglia (e/o i tuoi amici/coloro che frequentano la tua casa), che sarà a base di salame (questo è lunico vincolo che ti diamo!) … e da lì … parti per immaginare lo snack dei vostri sogni! Questa lampada può creare lo snack salato (a base di salame) su misura per voi … pensa allaspetto, al gusto, al tipo di confezionamento che più vi piacerebbe avere … ora prova a visualizzarlo nel tuo supermercato/ipermercato, immagina di acquistarlo, di aprire la confezione e finalmente di annusarlo e gustarlo con la tua famiglia! E adesso … raccontaci tutto ma proprio tutto su questo snack salato … descrivilo e disegnalo (senza preoccuparti troppo di non essere unartista): la sua forma, le dimensioni, il suo colore, il suo sapore, la sua consistenza, il profumo, la morbidezza, la granatura, la confezione che ha … in che momento lo mangereste, come risponde ai vostri bisogni e alle tue aspettative …! Per ispirarti fai mente locale su quello che hai visto al supermercato/ipermercato, fai una piccola esplorazione della tua dispensa, oppure guarda su internet, o se preferisci esci e guarda le vetrine dei negozi, spazia con la mente e crea con la fantasia … vedrai che sarà divertente! E poi … chissà che la lampada non decida di esaudire davvero i vostri sogni … in bocca al lupo! La mitica Lampada di Aladino per esaudire i tuoi desideri! Puoi scrivere/disegnare tutto nellapposito spazio della pagina successiva!

La mitica Lampada di Aladino per esaudire i tuoi desideri! Il mio snack salato ideale a base di salame …