05/11/11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incapacità legale e naturale
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Luigi Resegotti.
Quale diritto alla salute?
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Percezione Attenzione Memoria
Premessa generale alla valutazione dei rischi
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Ciclo di vita famigliare
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
che cos’è il disturbo mentale? la schizofrenia come paradigma
Famiglie e Psichiatria
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE La schizofrenia come paradigma PARTE II
Che cos’è la psichiatria?
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
Lo stigma che circonda i disturbi mentali
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
CONTENZIONE E ASSISTENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
igiene Scienza della salute che si propone il
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Corso di Medicina transculturale MATERA
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
La depressione nell’adolescenza
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

05/11/11

05/11/11 INFERMIERISTICA CLINICA NELLA SALUTE MENTALE E IN AREA PSICHIATRICA Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative Claudia Battiston Cell: 347 2765628 E-mail: claudiabattiston@libero.it

05/11/11

Legge 23 dicembre 78, n°833 Istituzione del servizio sanitario nazionale  Art. 1 - I princìpi. 05/11/11 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana.

05/11/11 Legge 23 dicembre 78, n°833 Istituzione del servizio sanitario nazionale  Art 2.- Gli obiettivi. la tutela della salute mentale privilegiando il momento preventivo e inserendo i servizi psichiatrici nei servizi sanitari generali in modo da eliminare ogni forma di discriminazione e di segregazione pur nella specificità delle misure terapeutiche, e da favorire il recupero ed il reinserimento sociale dei disturbati psichici;  

05/11/11 Art. 33 - Norme per gli accertamenti ed i trattamenti sanitari volontari e obbligatori. Gli accertamenti ed i trattamenti sanitari sono di norma volontari. Nei casi di cui alla presente legge e in quelli espressamente previsti da leggi dello Stato possono essere disposti dall'autorità sanitaria accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori, secondo l'articolo 32 della Costituzione, nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici, compreso per quanto possibile il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori di cui ai precedenti commi devono essere accompagnati da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione da parte di chi vi è obbligato. L'unità sanitaria locale opera per ridurre il ricorso ai suddetti trattamenti sanitari obbligatori, sviluppando le iniziative di prevenzione e di educazione sanitaria ed i rapporti organici tra servizi e comunità.

05/11/11   Art. - 34 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori per malattia mentale Il trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale può prevedere che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengano accettati dall'infermo e se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extraospedaliere.

Art. - 35. Procedimento relativo agli accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori in condizioni di degenza ospedaliera per malattia mentale e tutela giurisdizionale 05/11/11 Chi è sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio, e chiunque vi abbia interesse, può proporre al tribunale competente per territorio ricorso contro il provvedimento convalidato dal giudice tutelare

05/11/11 che cos’è la psicosi? Le teorie sulla malattia, i sintomi, l’esperienza.

La maggior parte dei giovani si rimette completamente. 05/11/11 Che cos’è la psicosi? Il termine psicosi viene usato per descrivere i disturbi che influiscono sulle funzioni mentali, con conseguente perdita del rapporto con la realtà Gli episodi psicotici colpiscono 3 giovani su 100 per cui è una malattia molto più comune del diabete. La maggior parte dei giovani si rimette completamente. La psicosi può colpire chiunque ed è curabile come qualsiasi altra malattia. .

Cambiamenti comportamentali 05/11/11 Quali sono i sintomi? Confusione Convinzioni false Allucinazioni Cambiamenti emotivi Cambiamenti comportamentali

05/11/11

Confusione Quali sono i sintomi? 05/11/11 Quali sono i sintomi? Confusione Le funzioni mentali relative alla vita di tutti i giorni diventano confuse o non seguono una successione logica. La persona si esprime con frasi poco chiare o che non hanno alcun senso ed ha difficoltà a concentrarsi, a seguire una conversazione o a ricordarsi le cose. Le sue funzioni mentali par che siano molto rapide o molto lente.

Convinzioni false Quali sono i sintomi? 05/11/11 Quali sono i sintomi? Convinzioni false La persona che soffre di un episodio psicotico è comune che abbia convinzioni false, tali convinzioni prendono il nome di deliri. Essa è convinta che i suoi deliri siano veri al punto che anche il discorso più logico non riesce a farle cambiare idea.

Allucinazioni Quali sono i sintomi? 05/11/11 Quali sono i sintomi? Allucinazioni La persona che si trova in uno stato di psicosi vede, sente, odora o prova cose che in realtà effettivamente non esistono. Per esempio potrebbe udire voci che nessun altro riesce ad udire o potrebbe vedere cose inesistenti. Le cose potrebbero avere un sapore o un odore come se fossero avariate o addirittura avvelenate.

Cambiamenti emotivi Quali sono i sintomi? 05/11/11 Quali sono i sintomi? Cambiamenti emotivi Lo stato emotivo della persona che soffre di psicosi potrebbe cambiare senza un motivo apparente. Per esempio potrebbe sentirsi strana ed esclusa dalla realtà e potrebbe percepire il mondo che la circonda in maniera lontana ed astratta. Gli sbalzi di umore sono comuni per cui potrebbe sentirsi insolitamente eccitata o depressa oppure potrebbe chiudersi in sé stessa o comportarsi freddamente nei confronti degli altri.

Cambiamenti comportamentali 05/11/11 Quali sono i sintomi? Cambiamenti comportamentali Lʼindividuo che soffre di psicosi si comporta in modo diverso dal solito. Può essere estremamente attivo o letargico oppure può rimanere tutto il giorno senza far niente. Talvolta ride quando non è il caso o va in collera oppure è sconvolto senza una causa apparente. Spesso i cambiamenti comportamentali sono correlati ai sintomi sopra descritti.

05/11/11 Quali sono i sintomi? I sintomi variano da una persona all’altra e potrebbero cambiare col tempo.

Quali sono le cause della psicosi? 05/11/11 Quali sono le cause della psicosi? La “scienza medica” ci dice che la psicosi è causata da un insieme di fattori (di tipo ambientale, psicosociale e biologico) che creano una vulnerabilità che dà luogo a sintomi psicotici durante lʼadolescenza o la prima giovinezza.

Quali sono le cause della psicosi? 05/11/11 Quali sono le cause della psicosi? I sintomi spesso emergono negli individui vulnerabili come reazione a tensioni emotive, abuso di droghe o cambiamenti sociali. Alcuni fattori potrebbero essere più o meno importanti in una persona che in unʼaltra. Nel primo episodio di psicosi, le cause sono particolarmente poco chiare.

05/11/11 le possibili cause e il decorso del disturbo mentale considerando l’interazione di fattori diversi

Modello vulnerabilità-stress 05/11/11 non causalità diretta ma fattori di predisposizione e fattori scatenanti presupposto: sofferenza mentale non ha cause univoche, immutabili, valide sempre e ovunque neanche per la stessa persona unicità dell’esperienza umana fattori di rischio e protezione

Predisposizione e vulnerabilità 05/11/11 Predisposizione e vulnerabilità fattori di rischio aumentano la probabilità che da una condizione di equilibrio si passi ad uno stato di sofferenza psichica mentre fattori di protezione aumentano la resistenza delle persone agli eventi stressanti e concorrono al mantenimento dello stato di benessere. 23

05/11/11 i fattori di rischio (1) momenti critici del ciclo vitale - i passaggi da un’età all’altra, in particolare l’adolescenza - i momenti critici e di passaggio della vita familiare (fidanzamento, matrimonio, gravidanza, nascita dei figli, separazione, divorzio, allontanamento dei figli, presenza di anziani da sostenere, morte di uno dei coniugi) 24

05/11/11 i fattori di rischio (2) eventi di vita stressanti - disagio sociale (disoccupazione, emigrazione, difficoltà abitative, malfunzionamento dei sistemi scolastici) - assenza o malfunzionamento del servizio sanitario 25

i fattori di protezione 05/11/11 i fattori di protezione presenza della rete sociale - figure familiari di riferimento - accesso all’istruzione - sistema sanitario funzionante capacità individuali di risposta allo stress 26

predisposizione e vulnerabilità nel 05/11/11 predisposizione e vulnerabilità nel ciclo di vita LIVELLO 1 PERIODO PRENATALE E PERINATALE -predisposizione genetica -fattori intra-uterini -traumi alla nascita -legami parentali -danni cerebrali LIVELLO 2 PERIODO DELLO SVILUPPO - Danni cerebrali Infezioni Apprendimento e stile di vita Stili nelle comunicazioni familiari

predisposizione e vulnerabilità nel 05/11/11 predisposizione e vulnerabilità nel ciclo di vita LIVELLO 3 FATTORI SCATENANTI Uso di droghe/farmaci Eventi di vita stressanti Ambiente stressante LIVELLO 4 PERIODO DELLA “MALATTIA” Uso di droghe/farmaci Eventi di vita stressanti Ambiente familiare stressante Stigma e isolamento sociale Riabilitazione del ruolo sociale Modelli di assistenza istituzionale

predisposizione e vulnerabilità nel 05/11/11 predisposizione e vulnerabilità nel ciclo di vita

05/11/11 Oceano dentro...

05/11/11

FALSE CREDENZE nessuno guarisce dalla schizofrenia 05/11/11 FALSE CREDENZE nessuno guarisce dalla schizofrenia la schizofrenia non e’ curabile Le persone con schizofrenia sono : violente e pericolose, fanno perdere la ragione anche agli altri (contagio), sono pigre e inaffidabili, non hanno carattere,non possono riferire in modo corretto gli effetti del trattamento, dicono cose senza senso, sono imprevedibili, si aggravano progressivamente

il pregiudizio in salute mentale riguarda : 05/11/11 il pregiudizio in salute mentale riguarda : PERICOLOSITA’ INGUARIBILITA’ INCOMPRENSIBILITA’ IRRESPONSABILITA’ INPRODUTTIVITA’

05/11/11 lo stigma e’ il risultato del pregiudizio nei confronti della malattia mentale

PRODUCE CONSEGUENZE GRAVISSIME 05/11/11 IL PREGIUDIZIO (stigma) E’ UNO DEI FATTORI DI RISCHIO IN ORDINE AL DECORSO E ALL’ESITO DELLA MALATTIA. PRODUCE CONSEGUENZE GRAVISSIME

LO STIGMA SI ALIMENTA: nel mondo dei mass-media 05/11/11 LO STIGMA SI ALIMENTA: nel mondo dei mass-media nell’intera popolazione all’interno dei servizi socio-sanitari all’interno dei servizi di salute mentale all’interno delle persone affette da disturbo mentale

05/11/11

E-mail: claudiabattiston@libero.it GRAZIE E BUON LAVORO 05/11/11 Claudia Battiston Cell: 347 2765628 E-mail: claudiabattiston@libero.it