Conferenza stampa Giacomo Mancini Assessore Bilancio e Programmazione Catanzaro (30 aprile 2012) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

IL CIRCUITO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI dalla programmazione al saldo.
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
Attuazione finanziaria AL 31 MAGGIO 2013 Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Franco Consogno Regione Piemonte.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Gli Esami di Stato 2006/07: risultati ed eccellenze.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Il Quadro Comunitario di Sostegno e il Quadro Strategico Nazionale in Italia Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Villa Umbra 15 settembre 2009 Sistema di gestione e controllo AdG.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
La semplificazione dei costi dei Fondi Strutturali: aspetti normativi e indicazioni derivanti dalla nota COCOF/09/0025/ Settembre 2012.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Presentazione Fondo “Briciole lucenti”
Comune di Milano - Assessorato allo sviluppo del territorio – Conferenza stampa: Un nuovo quartiere in città Lapertura della viabilità, la realizzazione.
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Soluzioni tecnologiche per le smart cities Maria Isabella Bressan
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
EUROPPORTUNITY – Corso di specializzazione e management delle iniziative finanziate dallUE – ID 5153 Modulo: Gli aspeti finanziari dei F.S. Docente: Elena.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
REGIONE CALABRIA IL BILANCIO DI PREVISIONE E LA MANOVRA FINANZIARIA 2011 Giacomo Mancini Assessore Bilancio e Programmazione Conferenza Stampa 24 novembre.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
RATEI e RISCONTI.
Nuovo ciclo di programmazione
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
L'auto-regolazione nella professione e nel web – Prospettiva comparata Dig.it – Giornalismo digitale, tra informazione e società Firenze, 4 Luglio 2012.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
I. A. L. - Integrated actions for Legality - Azioni Integrate per la Legalità Prefettura di Reggio Calabria.
Comitato di Sorveglianza POR FESR Lazio Roma 24/06/2014
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Il nuovo ordinamento contabile
quali le novità per le montagne?
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
CONFERENZA STAMPA RENDICONTO PARLAMENTARI 18 maggio 2013.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
I GAL nella programmazione
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Direzione Regionale Lavoro Mestre, 26 gennaio 2007 Assessorato alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione Professionale e del Lavoro Monitoraggio.
Comitato di Sorveglianza POR FESR LAZIO punto 2 OdG - Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2014 punto 3 OdG - Stato di attuazione al.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Contenuti dell’intervento
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
27 marzo 2015 Assessorato al bilancio Conferenza stampa BOLLO AUTO.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana: dati di attuazione al 30 settembre 2011.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
POR FSE 2014/20 CdS del 12 maggio 2016 Avanzamento del POR 2014/20 al 30 aprile 2016.
Il rapporto di sintesi sullo stato di attuazione dei PIT della Regione Basilicata vuole evidenziare cosa significano i PIT come strumento attuativo per.
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Conferenza stampa Giacomo Mancini Assessore Bilancio e Programmazione Catanzaro (30 aprile 2012) 1

Stato di attuazione del POR Calabria FESR al Al 30 giugno 2010, il POR Calabria FESR ha registrava il seguente avanzamento finanziario: Impegni giuridicamente vincolanti per ,52; Pagamenti ammessi per ,01; Spese certificate alla Commissione europea per ,61. Alla stessa data, le nuove procedure di selezione avviate erano circa 30 per un totale di 247 M. 2

3 Stato di attuazione del POR Calabria FESR al Al 15 aprile 2012, il POR Calabria FESR ha registrato il seguente avanzamento finanziario: Impegni giuridicamente vincolanti per ,61; Pagamenti ammessi per ,93; Spese certificate alla Commissione europea per ,89. Alla stessa data, le nuove procedure di selezione avviate da luglio 2010 sono circa 100 per un totale di M.

4 Lavanzamento finanziario al 15 aprile 2012, rispetto alla situazione registrata alla data del 30 giugno 2010, evidenzia i seguenti incrementi: Gli impegni giuridicamente vincolanti sono passati da 919,9 M a 1.293,4 M (+41%); I pagamenti ammessi sono passati da 198,5 M a 536,7 M (+170%); Le spese certificate sono passate da 180 M a 462,7 M (+157%). Avanzamento finanziario al 15 aprile 2012

Incremento impegni dal 30 giugno 2010 al 15 aprile % 5

Incremento Pagamenti dal 30 giugno 2010 al 15 aprile % 6

Incremento spese certificate alla Commissione europea da giugno 2010 ad aprile %

8 Avanzamento Procedurale al 15 aprile 2012