1 Il modello di classificazione dei risultati in sintesi D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
Advertisements

AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
3A Informatica A.s
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Istituto Statale “Ettore Conti” Milano
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Operazioni Relazionali
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Governare una relazione In sintesi
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Fogli elettronici Microsoft Excel.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Iniziativa Comunitaria EQUAL – II fase Progetto IT-G2-PUG-038 Per lImpresa Sociale.
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
12 il metodo di Lachmann.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
User Group U-Gov - QA Dai requisiti CRUI ai quadri SUA-CdS
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Tavole di verità con Excel.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
Promozione della salute
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La proposta Piano Attuativo Locale Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento che guida l azienda in una fase del suo percorso di.
La Carta di Stoccolma ICCO
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
Per agevolare la lettura le diapositive avanzano con click del mouse.
Promozione della salute
Analisi economica della sicurezza alimentare
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Lo sviluppo “dal basso”
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

1 Il modello di classificazione dei risultati in sintesi D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di salute Minore - morbilità - mortalità precoce Interventi di promozione della salute Elementi dincidenza sui fattori determinanti della salute Fattori determinanti d. salute Effets sur des Individus Gruppi Comunità Popolazione Legislazione Amministrazione Organizzazione Reti Infrastrutture Servizi A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale A4 Sviluppo delle competenze personali B1 Offerte di promozione della salute B2 Strategie di promozione della salute a livello politico e istituzionale B3 Potenziale sociale e impegno a favore della salute B4 Competenze individuali favorevoli alla salute C1 Ambiente fisico favorevole alla salute C2 Ambiente sociale/societale favorevole alla salute C3 Risorse personali e modelli di comportamento favorevoli alla salute Livello dei risultati Salute della popolazione Autori: Cloetta, Bernhard; Spencer, Brenda; Ackermann, Günter; Broesskamp-Stone, Ursel; Ruckstuhl, Brigitte; Spörri-Fahrni, Adrian © Promozione Salute Svizzera. Guida:

2 Utilizzazione Sottocategorie di risultati D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di salute Minore - morbilità - mortalità precoce A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale A4 Sviluppo delle competenze personali B1 Offerte di promozione della salute 1. Notorietà dellofferta 2. Accessibilità dellofferta e raggiungimento del target 3. Utilizzo dellofferta e grado di soddisfazione 4. Ancoraggio dellofferta 5. Miglioramento delle competenze specialistiche dei moltiplicatori B2 Strategie di promozione della salute a livello politico e istituzionale 1. Partecipazione vincolante dei detentori del potere decisionale 2. Presupposti scritti vincolanti, rilevanti a livello pratico 3. Cambiamenti organizzativi funzionali 4. Scambi di informazioni e cooperazione B3 Potenziale sociale e impegno a favore d. salute 1. Presenza di gruppi attivi 2. Collaborazione di nuovi attori 3. Notorietà delliniziativa presso i gruppi della popolazione 4. Grado di accettazione delliniziativa presso i gruppi della popolazione B4 Competenze individuali favorevoli alla salute 1. Nozioni concrete in merito alla procedura e allargomento scelto 2. Approccio positivo verso largomento 3. Nuove capacità personali e/o sociali 4. Più fiducia in sé stessi C1 Ambiente fisico favorevole alla salute 1. Riduzione degli influssi fisici e chimici dannosi 2. Conservazione e miglioramento delle risorse naturali 3. Infrastrutture e prodotti favorevoli alla salute C2 Ambiente sociale/societale favorevole alla salute 1. Appoggio, reti e integrazione sociale 2. Clima sociale 3. Accesso alle risorse sociali generali C3 Risorse personali e modelli di comportamento favorevoli alla salute 1. Risorse personali favorevoli alla salute 2. Miglioramento di comportamenti e modelli comportamentali rilevanti ai fini della salute Analisi della situazione Dove collocare un problema specifico della salute? In che modo si è mani- festato nel caso concreto? In quali categorie si ascrivono i fattori di insorgenza e che cosa li accomuna. Pianificazione dellintervento In che modo, nel caso specifico, è possibile conservare la salute della popolazione o ridurre la problematica che la compromette? In quali categorie si ascrivono gli obiettivi e che cosa li accomuna? Valutazione Che cosa ha contribuito, nel caso specifico, a conservare la salute della popolazione o a ridurnr determinati problemi? In quali categorie si ascrivono i risultati e che cosa li accomuna? Autori: Cloetta, Bernhard; Spencer, Brenda; Ackermann, Günter; Broesskamp-Stone, Ursel; Ruckstuhl, Brigitte; Spörri-Fahrni, Adrian © Promozione Salute Svizzera. Guida: