Progetto MEX MARS EXPRESS Fase E2 – Attività scientifiche Luglio 2009 Responsabile di riferimento: Dott. Roberto Orosei INAF-IFSI Via Fosso del Cavaliere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 2
Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
La determinazione dei margini di regolarità nelle specifiche di orario
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
LINDAGINE SULLE ORGANIZZAZIONI EUROPEE REGISTRATE EMAS ISTITUTO DI MANAGEMENT - SCUOLA SUPERIORE SANTANNA 11 LUGLIO 2013 FIRENZE.
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Dinamica del manipolatore
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Patto di corresponsabilità educativa
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Misure di scattering sui nuclei
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Ricerca della Legge di Controllo
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan Bouncing Balls Obiettivo:
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Dinamica dei sistemi di punti
Dipolo, materiali, flusso, teorema di Gauss
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Università de L’AQUILA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Anno scolastico 2009/2010 le Classi I A e I B presentano.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
QUANDO È NATA LA TERRA? UN’APPLICAZIONE “INTERESSANTE” DELLE EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Il metodo di datazione qui proposto ci permette di vedere.
Illuminamento e Shading
Scattering in Meccanica Quantistica
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Scattering in Meccanica Classica
IL SISTEMA SOLARE.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Interazione del Vento Solare con i Corpi del Sistema Solare progetto SERENA: Search for Exospheric refilling and Emitted Neutral Abundances.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Pianeti terrestri.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Lo strato limite planetario
Determinazione analitica del momento di inerzia
L’elettricità.
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Apparato sperimentale:
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
Presentazione di Nicolò Corbo
È MARTE il pianeta al centro dello studio negli ultimi tempi. Dall’America all’Europa lo studio di Marte coinvolge tutti i centri astronomici. Possono.
Origine dell'Universo:
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Esponenziali e Logaritmi
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Transcript della presentazione:

Progetto MEX MARS EXPRESS Fase E2 – Attività scientifiche Luglio 2009 Responsabile di riferimento: Dott. Roberto Orosei INAF-IFSI Via Fosso del Cavaliere Roma

WP 4000 ASPERA responsabile A. Mura Obiettivo : Studio dello sputtering atmosferico Studio dello sputtering atmosferico Abbiamo studiato lo sputtering atmosferico, indotto dallinterazione tra il vento solare e lesosfera e latmosfera marziana, con un modello Montecarlo, a singola particella, simile a quello che è già stato sviluppato per Mercurio (Mura et al., 2007). Il modello in questione è inoltre in grado di simulare il processo dinterazione "a cascata", tipico di questo tipo di processi. Abbiamo studiato lo sputtering atmosferico, indotto dallinterazione tra il vento solare e lesosfera e latmosfera marziana, con un modello Montecarlo, a singola particella, simile a quello che è già stato sviluppato per Mercurio (Mura et al., 2007). Il modello in questione è inoltre in grado di simulare il processo dinterazione "a cascata", tipico di questo tipo di processi. Luglio 2009

Modello di circolazione del plasma Il modello di circolazione del plasma assume una simmetria cilindrica intorno allasse Marte-Sole. E un modello semplificato basato su studi di letteratura (Kallio,1996) e dati empirici (ASPERA3) Il modello di circolazione del plasma assume una simmetria cilindrica intorno allasse Marte-Sole. E un modello semplificato basato su studi di letteratura (Kallio,1996) e dati empirici (ASPERA3) Atmosfera/Esosfera di Marte La densità esosferica e atmosferica (solo CO2) viene inizialmente ottenuta mediante una semplice funzione analitica (esponenziale) con simmetria sferica (Krasnopolsky and Gladstone). Successivamente si tiene conto delleffetto dovuto ai processi di interazione plasma-atmosfera. La densità esosferica e atmosferica (solo CO2) viene inizialmente ottenuta mediante una semplice funzione analitica (esponenziale) con simmetria sferica (Krasnopolsky and Gladstone). Successivamente si tiene conto delleffetto dovuto ai processi di interazione plasma-atmosfera. Modello di sputtering atmosferico: In questa prima fase di studio si è approssimata la sezione durto differenziale (trattazione quantistica) con quella geometrica (approssimazione hard spheres) (Araki et al. 2007) In questa prima fase di studio si è approssimata la sezione durto differenziale (trattazione quantistica) con quella geometrica (approssimazione hard spheres) (Araki et al. 2007) Luglio 2009 WP 4000 WP 4000 ASPERA responsabile A. Mura Modello Modello

4 Luglio 2009 Distribuzione della densità di protoni (back-scattered) nel piano xz (il Sole è sulla destra della figura)

WP 4000: 5 Luglio 2009 Distribuzione della densità di CO2 risultante dallo sputtering atmosferico in seguito alla precipitazione di protoni

WP 4000 Risultati 6 Luglio 2009 I risultati mostrano che nellambito della perdita di componenti atmosferiche lo sputtering gioca un ruolo molto importante ed è fondamentale per la comprensione e la conoscenza dellevoluzione dei pianeti.

WP 4000: ASPERA Lavoro Futuro Il prossimo passo sarà dare un più realistico approccio implementando il modello con le sezioni durto differenziali (Noel and Prolss 1993) per ciascun processo preso in considerazione: 1) collisione elastica; 1) collisione elastica; 2) ionizzazione; 2) ionizzazione; 3) e-loss; 3) e-loss; 4) charge exchange; 4) charge exchange; 7 Luglio 2009

WP 4000: ASPERA 8 Luglio 2009