Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tessuti del corpo umano Epiteliale Connettivo Muscolare nervoso.
Advertisements

SEGNALAZIONE CELLULARE
Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Visione d'insieme.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
attraverso la membrana cellulare
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
Membrane biologiche (1)
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Origine dell’impulso nervoso
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Via del nervo ottico.
1 Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
POTENZIALE DI AZIONE.
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Tessuto Muscolare.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Ruolo del calcio nella contrazione muscolare
TRE PRINCIPALI TIPI DI MUSCOLO ORGANIZZAZIONE DELLE MIOFIBRILLE
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Trasmissione sinaptica
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
Sistema muscolare.
1. Panoramica del tessuto muscolare
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
LA BIOLOGIA DELLA CELLULA NERVOSA
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
Poriferi.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Siti web di Istologia.
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
IL SISTEMA NERVOSO.
Comunicazione neuronale
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
Il potenziale di membrana
Gerard Tortora, Brian Derrickson
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
IL NEURONE.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sinapsi neuro-neuronali
Tessuto Muscolare.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
FIGURA Gli effetti della tossina botulinica
IL SISTEMA NERVOSO.
Transcript della presentazione:

Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata

stimolazione nervosa e contrazione fibra muscolare: -il potenziale di azione si trasmette attraverso la fibra nervosa fino alla sua terminazione che si ramifica formando varie sinapsi con fibre muscolari(giunzioni neuromuscolari o placche motrici) -viene secreto il neuromediatore acetilcolina (con effetto eccitatorio) che si lega ai recettori presenti sul sarcolemma generando una depolarizzazione e un potenziale di azione -il potenziale di azione si propaga lungo il sarcolemma e le sue introflessioni tubulari perpendicolari alle fibre muscolari:sistema T

Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni la cui frequenza è funzione della intensità dello stimolo iniziale che ha provocato il sorgere del primo potenziale elettrico di azione

Differenza di potenziale 70mV Potenziale positivo Potenziale di azione Differenza di potenziale 70mV Potenziale negativo Potenziale di riposo

Lungo la fibra nervosa si propaga il potenziale di azione quando il potenziale di azione raggiunge la zona della sinapsi attiva la apertura dei canali a controllo di potenziale per Ca++ e Ca++ diffonde verso l’interno della fibra

Gli ioni Ca++ entrando nella zona della sinapsi favoriscono la adesione delle vescicole contenenti le molecole di neurotramettitore con la membrana plasmatica e la loro coalescenza:in questo modo le vescicole versano nella fessura intrasinaptica il loro contenuto

Un recettore collegandosi al trasmettitore ne inibisce la sintesi I canali del Ca++ si richiudono i neurotrasmettitori vengono catturati dai recettori presenti sulla membrana della cellula postsinaptica e trasmettono il messaggio:poi vengono rimossi per degradazione enzimatica o mediante riassorbimento nella fibra presinaptica

Come viene tradotto il messaggio trasferito mediante il collegamento tra neurotrasmettitore e recettore della cellula postsinaptica: viene generato un potenziale di azione o una reazione interna alla cellula bersaglio mediante due principali modalità

Il collegamento tra neurotrasmettitore e recettore varia la apertura,chiusura di canali ionici che permettono la variazione di potenziale locale e quindi innescano una serie di fenomeni descritti in precedenza: come effetto si ha la propagazione del segnale ad una altra cellula

Il neurotrasmettitore attiva un sistema enzimatico c-AMP Il neurotrasmettitore attiva un sistema enzimatico presente sulla membrana postsinaptica che a sua volta genera un secondo messaggero (c-AMP) che innesca una serie di reazioni come risposta alla stimolazione a livello del recettore

-il reticolo sarcoplasmatico stimolato libera ioni Ca++ presenti in vacuoli -gli ioni Ca++ si legano alla troponina e attivano il processo di contrazione -terminato lo stimolo,gli ioni Ca++ vengono ripompati nel reticolo sarcoplasmatico:fase di rilassamento della fibra muscolare (il curaro occupa i recettori per acetilcolina impedendo la stimolazione della fibra muscolare;la tossina botulinica invece inibisce la secrezione di acetilcolina a livello della terminazione assonica)

sarcomero a riposo

potenziale di azione e stimolazione della fibra muscolare -il potenziale di azione si trasmette attraverso la fibra nervosa fino alla sua terminazione che si ramifica formando varie sinapsi con fibre muscolari (giunzioni neuromuscolari o placche motrici)

contrazione della fibra muscolare -il reticolo sarcoplasmatico stimolato libera ioni Ca++ presenti in vacuoli -gli ioni Ca++ si legano alla troponina e attivano il processo di contrazione

rilassamento della fibra muscolare -terminato lo stimolo,gli ioni Ca++ vengono ripompati nel reticolo sarcoplasmatico:fase di rilassamento della fibra muscolare

animazione in corso

Circonvoluzione prerolandica : neuroni motori, piramidali > impulso diretto ai motoneuroni del corno anteriore del midollo spinale> >sinapsi > invio dell’impulso alle fibre muscolari bersaglio > >liberazione di acetilcolina nello spazio intrasinaptico > >legame della acetilcolina con recettori su sarcolemma della fibra> >creazione e trasmissione di impulso, potenziale di azione, lungo il reticolo sarcoplasmatico >>> contrazione della fibra>> >> rilassamento

Area motoria primaria circonvoluzione prerolandica La contrazione volontaria avviene quando un impulso dalla zona corticale del lobo frontale viene inviato ai motoneuroni del corno anteriore:questi inviano un impulso come potenziale di azione verso la cellula da stimolare:qui viene liberato un neurotrasmettitore (acetilcolina) che legandosi ai recettori della fibra muscolare inducono una reazione di contrazione bulbo Midollo spinale Motoneuroni corno anteriore Piramidale crociata

Corteccia cerebrale Midollo spinale Area motoria primaria circonvoluzione prerolandica Piramidale diretta:Turk Midollo spinale Motoneuroni corno anteriore

Impulso inviato da circonvoluzione prerolandica raggiunge motoneuroni del corno anteriore del midollo spinale: questi inviano impulso a fibre muscolari: viene liberata acetilcolina nello spazio intrasinaptico ; si lega a recettori sul sarcolemma e stimola la contrazione della fibra muscolare

potenziale di azione lungo fibra nervosa--->sinapsi:entra Ca++ ed esce acetilcolina---->recettori della fibra muscolare:si genera un potenziale di azione lungo il sarcolemma e tubuli del sistema T: il reticolo sarcoplasmatico libera Ca++--->troponina cattura Ca++ e si modifica permettendo alla tropomiosina di cambiare posizione---> vengono liberati i siti per formare legami con teste della miosina: ATP + teste + tropomiosina--->ponti temporanei:ATP-->ADP+P + energia che permette lo spostamento della actina rispetto alla miosina-->ATP + teste miosina--->eliminazione ponte-->Ca++ viene riassorbito attivamente nel reticolo sarcoplasmatico:ritorno alla struttura iniziale sarcomero a riposo

Rigenerazione aerobica con produzione di ATP , CO2, H2O La fibra muscolare esige energia per funzionare: energia ricavata dalla molecola di ATP rigenerata mediante reazioni che utilizzano composti ricchi di energia introdotti con la dieta (glucidi, lipidi..) ATP > ADP + P utilizzazione ADP + P + energia > ATP rigenerazione Rigenerazione anaerobica senza produzione di acido lattico fosfocreatina CP + ADP > ATP + creatina C Rigenerazione anaerobica con produzione anche di acido lattico glicogeno (o lipidi) > glucosio >> glucosio + ADP + P > ATP + A.lattico Rigenerazione aerobica con produzione di ATP , CO2, H2O Glucidi (lipidi) + O2 + ADP + P >>> ATP + CO2 + H2O