CORSIKA: Cosmic Ray Simulations for KAscade

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Le Molte Morti dell’Universo
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Queuing or Waiting Line Models
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
I raggi Cosmici di Alta e Ultra Alta Energia Andrea Chiavassa Università ed INFN Torino IFAE 2006 Pavia Aprile 2006.
Guardate le seguenti due frasi:
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Frequency Domain Processing
Water is life - Water, our lives
Sulla strada della fisica moderna Si ha bisogno di un po' di fortuna e di un grandissimo acceleratore - un anello di parecchi Km di diametero, che consuma.
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
La vita Nato il 26/04/1564 a Stratford-on- Abon. Frequentò la Grammar School . Nei primi anni dell a sua giovinezza lavora con il padre. William.
You’ve got a friend in me!
Il Futuro The Future Tense.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Calcolo dei costi di riferimento e simulazione
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
I giorni della settimana
IL CONGIUNTIVO.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
WE CLEAN THE WORLD FOR A BETTER FUTURE. EARTH DAY.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
I VERBI MODALI.
GLI INTERROGATIVI.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Corso di lingua inglese a cura della Prof.ssa Luisa PONTILLO
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Accoppiamento scalare
Futuro, Condizionale, Dovere, Potere e volere
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Gestione partite SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione dettagliata.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Passato prossimo dei verbi riflessivi con Essere
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Texts are cooperatively generated by the addressee.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
E’ DIO It s God I Quando senti il desiderio di usare una cortesia a qualcuno che ami When you feel the urge to compliment someone.
Simple Sentences in Italian
La vita quotidiana Una giornata tipica In this presentation you are going to learn how to talk about your daily routine and use reflexive verbs.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Subject Pronouns & Verbs. When do we use subject pronouns? Subject pronouns stand in for the subject. I, You, He/She, We, They. I went to the shops. You.
Avere Vs. Essere Qual è la differenza e quando li usiamo?
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
By Teacher Carmine Celentano Benvenuti al... Italian verbs can have 3 desinences: are, ere and ire. In this form they represent the italian infinitive.
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
giovedì, 12 ottobre matrimonio o convivenza?
Il condizionale.
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

CORSIKA: Cosmic Ray Simulations for KAscade Il Monte Carlo CORSIKA è un programma per lo studio della generazione e della propagazione nell’atmosfera deli sciami atmosferici estesi E’ stato sviluppato nel 1989 per essere utilizzato nell’interpretazione dei dati dell’esperimento KASCADE utilizzando essenzialmente tre programmi: ISOBAR – HDPM – EGS4 Nel corso degli anni sono state apportate varie modifiche e miglioramenti, sia per le interazioni adroniche (di bassa ed alta energia) sia per le interazioni elettromagnetiche.

Limiti del CORSIKA La versione originaria del CORSIKA aveva validità fino ad energie di 1016 eV, mentre attualmente il suo range di energia va da 1012 eV fino a più di 10 20 eV. Analizza più di 50 tipi di particelle, ma mancano ancora particelle come il t e le particelle charmate. Non tutte le particelle possono essere usate come particelle primarie, come per esempio i neutrini. Non tutti i possibili meccanismi di interazione dei muoni sono considerati ( anche se attualmente si stanno introducendo)

Interazioni adroniche di bassa energia (E < 80 GeV) Il primo programma usato era ISOBAR (Grieder), ma nel 1993 fu introdotto GHEISHA, sia per migliorare tali interazioni, sia per poter trattare i barioni strange con s=+-2, +-3, generati con il modello VENUS. GHEISHA è stato sviluppato per le interazioni adroniche ai collider all’interno di GEANT3. Nel corso degli anni è stato via via migliorato arrivando attualmente alla versione gheisha2002.f per la versione v6.020 Nel 1998 fu eliminato ISOBAR perchè ritenuto non più adeguato. Nel 1999 è stato implementato il modello UrQMD (J. Wentz) per la simulazione delle interazioni adrone-nucleo e nucleo-nucleo di bassa energia, anche se tale modello rallenta di molto la simulazione. Nel 2002 si è iniziato anche ad introdurre il modello FLUKA (Battistoni et al.) anche se la relativa versione non è ancora stata resa pubblica.

Interazioni adroniche di alta energia (E>80 GeV) (1) Il primo modello di interazione adronica di alta energia usato è stato HDPM, sviluppato nel 1989 da Capdevielle. Tale modello è essenzialmente fenomenologico ed utilizza i risultati ai collider. Nel 1990, per esempio fu modificato in accordo con i risultati del Tevatron. Nel 1994 fu introdotto il modello VENUS (Werner), basato sulla teoria Gribov-Regge, essenzialmente per migliorare le interazioni nucleo-nucleo. A partire dal 1996 furono introdotti altri modelli al fine di effettuare un confronto sistematico sia per la prima interazione che per la simulazione di sciami.

Interazioni adroniche di alta energia (E>80 GeV) (2) VENUS (Werner) SIBYLL (Gaisser et al.) QGSJET(Ostapchenko et al.) DPMJET (Ranft) NeXus (Werner et. al.) Nel corso degli anni sono stati effettuati vari confronti tra questi modelli

Interazioni elettromagnetiche Le interazioni elettromagnetiche sono trattate usando EGS4 (Electron Gamma Shower System v4) oppure usando la funzione analitica NKG (Nishimura Kamata Greisen) In EGS4 gli elettroni ed i positroni possono subire annichilazione, diffusione Bhabha, bremsstrahlung,diffusione di Moller e diffusione multipla, mentre i fotoni possono fare diffusione Compton, produzione di coppie e+ e- ed effetto fotoelettrico. In più sono anche trattate la produzione di coppie m+ m- e le reazioni fotonucleari con i protoni ed i neutroni dei nuclei dell’atmosfera. Nel 1997 per poter trattare le interazioni di alta energia (E > 1018 eV) è stato introdotto l’effetto LPM

Effetto LPM (1)

Effetto LPM (2)

Effetto LPM per sciami da g

Effetto LPM per sciami da protone

Effetto LPM per sciami da neutrino (ICRC2001)

Muoni I muoni, oltre che decadere, possono fare bremsstrahlung e creazione di coppie e+ e- Tali interazioni sono effettuate usando GEANT3, in particolare le routine: GBRSGM - MUBREM per bremsstrahlung GPRSGM - MUPRPR per creazione di coppie Mancano, tra l’altro, le interazioni fotonucleari, creazione di coppie m+ m- e l’effetto LPM

Uso del CORSIKA per l’esperimento MACRO Distribuzione in molteplicità dei muoni alla quota di osservazione (2000 m s.l.m.) (a) e dopo aver attraversato 3400 hg/cm2 di roccia (b) per sciami da protoni con energia di 200 TeV

Ultima versione del CORSIKA (non pubblica) Date: Wed, 7 May 2003 16:44:58 +0200 (MET DST) From: Dieter Heck <heck@ik.fzk.de> To: Pisanti Ofelia <Ofelia.Pisanti@na.infn.it> Cc: Aramo Carla <Carla.Aramo@ct.infn.it>, Perrone Lorenzo <lorenzo.perrone@physik.uni-wuppertal.de>, Knapp Johannes <j.knapp@leeds.ac.uk> Subject: CORSIKA & HERWIG Dear Ofelia, dear Carla, in the meantime since my visit at Naples I have found the time to merge your link routines into my working version of CORSIKA in a manner that nearly all CORSIKA options (except the INTTEST) work in combination with NUPRIM. That's essential for the options neutrino, curved, and thin, as now it works also without these options. At present the target nucleus of the neutrino interaction is not selected automatically. In principle one might use the above consideration and combine it with the atomic abundance of the components of air, to make an automatic selection of the target (to be programmed in SDPM using the atomic abundances from COMPOS contained within COMMON /CRAIR/). I have implemented sequence 5 of the CORSIKA random generator as reserved for HERWIG, i.e. you may initialize it in the usual way by keyword SEED, but you should have 5 lines with the keyword SEED, and the fifth one will act on HERWIG. (Unfortunately one gets a message from HERWIG on the status of the random generator, which is now an obsolete message). The handling of the NUPRIM version is described in the updated Users Guide 6150. Please do not try to use the FLUKA routines, the linking of FLUKA with CORSIKA is removed from the corsika.car file (which I am sending you with a separate mail), as we do not yet have the permission to distribute it. What is still missing is the correct handling of the muons at high energies. A more detailed look at the routines of Lorenzo Perrone showed, that it is a little bit more complicated than I thought, and this needs much more time for tests etc. So I have postponed this problem at the moment. If this muon stuff is ready, I will inform you. If you have any problem with this version, please contact me. It may (but should not) happen that some new stuff in this version might give problems. Kind regards, Dieter Heck

Versione 6.150 del CORSIKA

Confronto CORSIKA6014 – CORSIKA6150

Mail di Heck sui muoni Date: Wed, 21 May 2003 09:40:34 +0200 (MET DST) From: Dieter Heck <heck@ik.fzk.de> To: Perrone Lorenzo <lorenzo.perrone@physik.uni-wuppertal.de> Cc: Knapp Johannes <j.knapp@leeds.ac.uk>, Pisanti Ofelia <Ofelia.Pisanti@na.infn.it>, Aramo Carla <Carla.Aramo@ct.infn.it> Subject: muons in CORSIKA Dear Lorenzo, in the meantime I have attacked the problem of the muon interactios within CORSIKA. Up to now I have replaced the old routines for the bremsstrahlung and pair-production cross-sections by rewritten versions of your routines (GBRSGM.f, GPRSGM.f, and parts of GMUNUI.f) and tested, that these new routines work correctly. I attach a plot showing the results of cross-section calculations with the old and new CORSIKA routines. For comparison I also made a CORSIKA runs demanding the cross-ssections for standard rock, just to see whether your results published in Nucl. Inst. Meth. are reproduced (I have tried to use the identical scale length as in your preprint of the NIM paper). The agreement is perfect! It shows also that my earlier extrapolations used within CORSIKA were not so extremely bad. What is completely missing in CORSIKA up to now are the contributions of sub-threshold bremsstrahlung and pair production to the continuous energy loss as additive to the ionization energy loss. By this occasion I intend to improve CORSIKA in this respect. As I am not an expert of GEANT this needs a careful understanding what is going on in your routines GBRELM.f and GPRELM.f (which should do this job? ) What is needed in CORSIKA is the energy loss in units [GeV/g/cm**2] as function of the muon energy, if possible in a mode which is fast with resp. to CPU time. My idea is to initialize a table (depending in the threshold energy) and afterwards take the table values for a fast interpolation (as it is now done in the case of the cross-sections). Next step would be to check the CORSIKA sampling algorithms for bremsstrahlung and pair production. You mentioned that apparently the old sampling routines of CORSIKA, MUBREM and MUPRPR (essentially rewritten from GEANT3) should work also for the highest energies. Does this hold really? (That would save a lot of work for me.) Kind regards,

Confronto tra il CORSIKA con le routine di geant3 e le routine di Lorenzo