Tavola periodica e proprietà periodiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

Prof.F.Tottola Quinta Ch C
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
L’armonia della materia
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
legami intermolecolari
energia di ionizzazione,
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Riassunto della seconda lezione
PROPRIETA’ PERIODICHE
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
SISTEMA PERIODICO.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
La tavola periodica degli elementi
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Ionico, covalente, metallico
1. La classificazione degli elementi
La configurazione elettronica e tavola periodica
Classificazione della materia
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Il sistema periodico degli elementi
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
HAUFBAU.
Distribuzioni radiali di probabilità
Inserire l’istogramma relativo. Gli elementi di uno stesso gruppo nella Tavola Periodica hanno: R.86.6% lo stesso numero atomico numero atomico che cresce.
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
LA VALENZA La capacità di un atomo di legarsi ad un certo numeri di altri atomi si chiama valenza La valenza di un elemento è legata al numero di elettroni.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
Tavola periodica e proprietà periodiche
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La materia.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
1. Il nucleo. La radioattività
LA TAVOLA PERIODICA.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Lo strumento principe della chimica
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
La struttura dell’atomo
La Tavola Periodica.
Orbitali atomici.
IL LEGAME CHIMICO.
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transcript della presentazione:

Tavola periodica e proprietà periodiche

Proprieta’ periodiche Le proprietà atomiche degli elementi dipendono dalla loro configurazione elettronica. Le proprietà atomiche che variano in maniera ricorrente lungo ciascun periodo e gruppo della tavola periodica sono chiamate proprietà periodiche degli elementi.

Energia di prima ionizzazione Energia minima necessaria per togliere un elettrone ad un atomo neutro isolato gassoso A + E.I. A+ + e-

Andamento dell'energia di prima ionizzazione in funzione del numero atomico.

Energia di prima ionizzazione E’ sempre > 0: nessun elemento isolato ha tendenza a perdere spontaneamente un elettrone, e quindi bisogna fornirgli energia. Lungo un periodo aumenta il numero di protoni nel nucleo che attraggono con più forza gli e-: l’energia di ionizzazione aumenta. L’energia di ionizzazione diminuisce scendendo lungo un gruppo perche l’e- più esterno è sempre più lontano e più schermato rispetto ai protoni del nucleo, da parte dei livelli più interni. L'E.I. Danno un indizio fondamentale relativo alla stabilità elettronica degli atomi

E.I.

Esistono configurazioni elettroniche esterne più stabili di altre. 2s2 2p6 n s1  (n-1) s2 (n-1) p6 3s2 3p6 4s2 4p6 5s2 5p6 4s1 2s1 3s1 5s1 6s1

Esistono configurazioni elettroniche esterne più stabili di altre. n s2 n p1  n s2 2s2 2 p1 3s2 3 p1

Esistono configurazioni elettroniche esterne più stabili di altre. 2s2 2p3 3s2 3p3 ns2 np4 ns2 np3 2s2 2p4 3s2 3p4

X- X + e- + a.e. Affinita' elettronica Energia relativa alla reazione di perdita di un elettrone da parte di ione monoatomico negativo gassoso. X- X + e- + a.e.

Affinità elettronica

Dimensioni atomiche Le dimensioni di un atomo sono determinate dalla distribuzione degli elettroni intorno al nucleo. Non è possibile determinare sperimentalmente le dimensioni di un atomo isolato.

Raggi atomici J.C. Slater ha proposto un insieme congruente di raggi atomici basandosi sulle distanze tra atomi nelle sostanze elementari e nei composti allo stato solido. I raggi atomici sono stati definiti in modo tale che la somma dei raggi dia le distanze fra i nuclei. Naturalmente il raggio atomico variera' a seconda di come l'atomo in esame interagisce con i suoi vicini, ma la deviazione dal valor medio del raggio atomico e' entro 12 pm.

Raggi atomici Le dimensioni atomiche diminuiscono lungo ciascun periodo, nel senso in cui aumentano le interazioni nucleo-elettroni. Le dimensioni atomiche aumentano scendendo lungo un gruppo, nel senso in cui le interazioni nucleo-elettroni diminuiscono.

Raggio atomico

Elementi di transizione A parte una piccola contrazione all’inizio della serie, gli atomi della stessa serie di transizione hanno più o meno la stessa dimensione. La dimensione è determinata dall’orbitale ns.

Atomi neutri e ioni Quando un atomo perde e- trasformandosi in un catione, si ha diminuzione delle dimensioni, soprattutto quando questo corrisponde alla scomparsa dello strato più esterno. Quando l’atomo prende e- per dare un anione, le dimensioni aumentano. Es. alogeni che danno ioni mononegativi raggiungendo la configurazione elettronica del gas nobile successivo.