Caso Studio (E. Coli) Leonardo da Vinci. Presentazione (1) Uno stabilimento di produzione di salumi fermentati sta seguendo quanto previsto dal Reg. 2073/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole SGTŠ Izola – Progetto di Sviluppo della Scuola 2007/08 SVILUPPO DEL PRODOTTO.
Linguaggio C++ Selezione.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI 25/28 Maggio Montecatini Terme INNOVARE CONSERVANDO "La Sapienza è figliola della sperienza" Leonardo da Vinci.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Introduzione alla Società per azioni
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
Tipologie Contratti di lavoro nei Call Center italiani Possibile evoluzione dopo le disposizioni normative Fonte: CMMC - febbraio 2007.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Formaggi a latte crudo a breve maturazione e problemi igienici: approfondimenti su alcune produzioni tradizionali in relazione ai criteri normativi.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
PRESENTAZIONE DEL CORSO Grottaferrata, novembre 2008 Michela Liberti – Rosapaola Metastasio.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Schema normativo ipertestuale
Prospettive di ricerca nel linguaggio amministrativo Seminario nellambito del corso di Analisi del linguaggio amministrativo Università degli Studi di.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELLINFANZIA Anno finanziario 2005 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE.
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
B E N V E N U T I !. LAnalisi delle Esigenze del Professionista della Consulenza nel Nuovo Scenario Normativo Relatore : Giuseppe Marino (Amministratore.
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
20 Sportelli Scuole Sportello Scuola della Provincia di Biella:
10 idee per mantenere il buon umore quotidianamente …
10 idee per mantenere il buon umore quotidianamente …
Effetto di batteri lattici (LAB) selezionati sulla crescita di
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Si riduce la quota di donne che fuma in gravidanza Tra le donne che hanno avuto un figlio nei cinque anni precedenti lintervista, diminuisce.
Giuseppina TrifilettiLiberEtà Udine, 18 ottobre 2007.
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
 Bordeaux, Vienna, Londra, queste le destinazioni degli studenti dell’indirizzo turistico di Massa Marittima, che, partiti il 12 di febbraio 2012, hanno.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
IDENTITÀ dell’Istituto Leonardo da Vinci CHI SIAMO…
Progetto O.R.I.O.R Indagine statistica sulla capacità di distinguere l’acqua minerale naturale da quella del rubinetto.
I criteri microbiologici dei prodotti alimentari
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
LE PROVE INVALSI CONCLUSIONE DEL BIENNIO SUPERIORE.
ISCRIZIONI 2016/2017 MODALITA’ OPERATIVE. SCUOLA PRIMARIA  LE ISCRIZIONI VANNO FATTE ESCLUSIVAMENTE ON LINE UTILIZZANDO L’INDIRIZZO:
ISCRIZIONI 2016/2017 MODALITA’ OPERATIVE. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  LE ISCRIZIONI VANNO FATTE ESCLUSIVAMENTE ON LINE UTILIZZANDO L’INDIRIZZO:
ISCRIZIONI 2016/2017 MODALITA’ OPERATIVE. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  LE ISCRIZIONI VANNO FATTE ESCLUSIVAMENTE ON LINE UTILIZZANDO L’INDIRIZZO:
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEI DOCENTI VALORI POSITIVI 74,6% (+10,4%) Rilevazione del maggio/giugno 2015 Nr. schede raccolte 39.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Comenius Regio "A care for every child" Partenariati Comenius Regio-Accordo N° IT2-COM Juan García López Silvia Moratalla Isasi Ispettori.
LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA, LA CONFORMITÀ E L’IDONEITÀ DEGLI INVOLUCRI PER SALUMI. Turno Pedrelli Parma, 24 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Caso Studio (E. Coli) Leonardo da Vinci

Presentazione (1) Uno stabilimento di produzione di salumi fermentati sta seguendo quanto previsto dal Reg. 2073/2005 – 1441/2007 relativamente allanalisi microbiologica settimanale per E. coli sul prodotto finito Come si può rilevare dalle registrazioni, sebbene nellultimo anno si siano verificate delle positività, rientravano allinterno dei limiti previsti dalla normativa (<5/2) con dei valori, nel range 5000 – ufc/g

Leonardo da Vinci Presentazione (2) I prodotti finiti sono immessi sul mercato in due modi: --- salume intero --- pelato/affettato/confezionato I prodotti avevano pH 5.1 ed a w 0.88 Le analisi microbiologiche riguardavano entrambi i prodotti Non vi erano informazioni circa le analisi microbiologiche su tamponi eseguiti su bilance o altre superfici di lavoro

Leonardo da Vinci Presentazione (2) Non vi era uso di colture starter La fermentazione si basava su ceppi di batteri presenti come flora spontanea nello stabilimento I prodotti finiti stagionati venivano usati, saltuariamente, al posto di colture starter I prodotti finiti erano considerati stabili e non conservati refrigerati

Leonardo da Vinci Presentazione (3) Durante le ultime 4 settimane i risultati per il salume intero erano i seguenti: --- settimana 1 5/3, con 4,000, 15,000, 10,000, 1000, 10,000 ufc/g --- settimana 2 5/3, con 2,000, 1,000, 10,000, 6,000, 10,000 ufc/g --- settimana 3 5/4, con 10,000, 30,000, 4,000, 15,000, 20,000 ufc/g --- settimana 4 (ultima) 5/5 con 30,000, 50,000, 8,000, 20,000, 10,000 ufc/g

Leonardo da Vinci Summary History (4) Nello stesso periodo i risultati per il prodotto confezionato erano i seguenti: --- settimana 1 5/3, con , 8,000, 4,000, 2,000, 6,000 ufc/g --- settimana 2 5/4, con 5,000, 10,000, 20,000, 20,000, 15,000 ufc/g --- settimana 3 5/4, con 30,000, 20,000, 50,000, 5,000, 10,000 ufc/g --- settimana 4 (ultima) 5/5 con 30,000, 40,000, 60,000, 40,000, 50,000 ufc/g

Leonardo da Vinci Domande a cui rispondere 1. Quale potrebbe essere una possibile interpretazione dei risultati esposti? 2. Quali sono le possibili ragioni del peggioramento dei risultati? 3. Come viene verificata la struttura del sistema di gestione per la sicurezza alimentare e la sua implementazione? 4. Quali azioni possono essere intraprese?

Leonardo da Vinci Commenti alle domande (1) Eccessiva carica di E. coli load indice di contaminazione fecal (Reg. 2073/2005 – 1441/2007, Allegato I, punto 2.1.8) --- conformità marginale per un anno la situazione gradualmente è peggiorata nel corso delle ultime 4 settimane, superando i limiti di accettabilità imposti dalla normativa materie prime fortemente contaminate --- basso livello delle condizioni igieniche generali durante il processo, inclusa ligiene del personale e la contaminazione del prodotto finito

Leonardo da Vinci Commenti alle domande (2) --- La carica batterica può aumentare durante: la preparazione della carne per ulteriore lavorazione (taglio, disosso) la preparazione dellimpasto --- bassi valori di pH and Aw ostacoli per la crescita di E. coli ma la carica iniziale elevata permette a numeri significativi di microrganismi di sopravvivere --- contaminazione alla fine del processo probabilità elevata (carica batterica elevata nei prodotti pelati/affettati/confezionati)

Leonardo da Vinci Commenti alle domande (3) La struttura del sistema di gestione per la sicurezza alimentare non può essere verificata a meno di non disporre della documentazione. --- Nel caso, il sistema: o ha una struttura inadeguata o non è correttamente implementato --- Risultato finale inadeguata implementazione dei prerequisiti, in particolare: programmi di sanificazione formazione del personale e cultura della sicurezza alimentare

Leonardo da Vinci Commenti alle domande (4) Studio della documentazione del sistema per la sicurezza alimentare: -- valutazione delladeguatezza -- riesame delle possibili carenze -- miglior implementazione di un sistema adeguatamente strutturato.

Leonardo da Vinci Possibili azioni Nessuna azione Riesame del sistema HACCP Riesame dei prerequisiti del FSMS Audit sullimplementazione del FSMS Formazione del personale Miglioramento del livello di sicurezza delle materie prime Miglioramento dei prerequisiti correlati alle infrastrutture dello stabilimento Qualsiasi combinazione delle precedenti (specificare)

Leonardo da Vinci Commenti sulle scelte di azioni possibili (1) Graduale incremento della carica di E. coli nel prodotto finito si può prevedere un peggioramento richiesta di azione immediata Senza pregiudizio a possibili carenze nel sistema HACCP, lo sforzo maggiore dovrebbe puntare sui prerequisiti Audit dettagliato sullimplementazione del sistema, in particolare sui prerequisiti fase per fase nel flusso, dal ricevimento della materia prima alla consegna del prodotto finito.

Leonardo da Vinci Commenti sulle scelte di azioni possibili(2) Uso, come guida, di ISO/TS :2009 Si suggerisce di dare particolare attenzione a: --- condizioni delle infrastrutture (edifici, attrezzature) e lay out --- profilo di sicurezza delle materie prime crude --- piani di sanificazione --- cultura della sicurezza alimentare e formazione del personale, inclusi i servizi per il personale Particolare attenzione allimpegno dellOSA nei confronti della sicurezza alimentare