PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLAPPRENDIMENTO SCOLASTICO 2007-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

“Intervista sul mondo del lavoro”
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
/ fax
INFORMATIVA ANNUALE IN TEMA DI FORMAZIONE DATI AGGIUNTIVI Direzione Personale e Organizzazione Servizio Formazione – Servizio Relazioni con il Personale.
Dott.ssa Francesca Vecera
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
"3 Ellissi: Elementari" E.Chiarenza - S.Carlo TECNOLOGIE I.C.T. PREMESSA CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Sostanze legali e illegali
il concetto di corso di vita
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
E-RAV Incontro con le Associazioni di Volontariato Arona, 06 Maggio 2007 Cinema San Carlo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
Apprendistato Professionalizzante
Manuale chiave Gioventù+Sport
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Pippo.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
Il Luglio della Tv Satellitare Analisi Luglio 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Metalcostruttore un futuro ricco di storia Bellinzona, 3 novembre Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLAPPRENDIMENTO SCOLASTICO

lunedì PSICOLOGIA COGNITIVA E dellAPPRENDIMENTO (6h frontali +18h on line ) PSICOLOGIA ADOLESCENZA (24h) LABORATORIO PROCESSI APPRENDIMENTO (24h) – 16,0016,30 – 18, ,30 – 16, ,00 – 18, ,30 – 16,0016,30 – 18, ,30 – 16,0016,30 – 18, ,15 – 18,4514,30 – 16, – 16,0016,30 – 18, ,30 – 16,0016,30 – 18, ,30 – 16,0016,30 – 18, ,30 – 16,0016,30 – 18, ,30 – 16,0016,30 – 18, – 16,0016,30 – 18,

LATTUALE MODELLO DI AREA GIOVANILE ANNIFASESOCIOLOGIAPSICOLOGIA 10/12 14/16 ingressoEtà dei ragazziPreadolescenza 14/16 18/22 centraleEtà dei giovaniAdolescenza 18/22 Oltre 30 … uscitaEtà dei giovani adultiAdolescenza protratta Gioventù

ASSUNZIONE DI NUOVI RUOLI SOCIALI ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PSICOLOGICHE CAP. VIII La fine delladolescenza e il giovane adulto Maggiolini, Charmet, MANUALE DI PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA Il completamento della separazione e luscita di casa Lingresso nel mondo del lavoro La costruzione di una coppia stabile e generativa

SOCIOLOGIA PSICOLOGIA SOCIALE PSICOANALISI

SOCIOLOGIA PSICOLOGIA SOCIALE PSICOANALISI : Lintrapsichico Il mondo interno linconscio larea in cui si intersecano il mondo psichico individuale e il mondo sociale, inteso come realtà di fenomeni sociali Linterpersonale I fenomeni sociali: il comportamento sociale di uomini, gruppi, società

CAP. VIII La fine delladolescenza e il giovane adulto Maggiolini, Charmet, MANUALE DI PSICOLOGIA DELLADOLESCENZA un tirocinio della vita adulta Esigenza del soggetto in crescita: sperimentazione e completamento del processo di sviluppo (E.Erikson, 1968) moratoria psico-sociale Salvaguardia degli interessi delle generazioni adulte: costruzione sociale per mantenere i giovani al di fuori dei luoghi (G. Lutte, 1987)

ADOLESCENZA come fenomeno sociale: problemi Segregazione per età luogo di attesa – Limbo Quale protagonismo? Mancanza di prove Dipendenza prolungata – Famiglia lunga

UNA PROSPETTIVA STORICA Considerare ladolescenza come un periodo separato rispetto allinfanzia e alla vita adulta è una tendenza relativamente recente e in larga misura diffusa soltanto nei paesi più sviluppati PuerAdulescens P. Ariès, Padri e figli nellEuropa medioevale e moderna, 1960

Participio presente del verbo ADULESCO: crescere, aumentare, svilupparsi Participio passato: ADULTUM: che ha raggiunto lo stadio definitivo dello sviluppo

UNA PROSPETTIVA STORICA Tutto fa credere che, ad ogni epoca, corrisponda unetà privilegiata e una certa periodizzazione della vita umana: ladolescenza è letà privilegiata del ventesimo secolo (P. Ariès, Padri e figli nellEuropa medioevale e moderna, 1960) Percezione sociale degli adulti nei confronti dei minori

UNA PROSPETTIVA STORICA J. Neubauer, Adolescenza fin-de-siècle, 1992 ADOLESCENZA: fenomeno legato ai mutamenti SOCIO-ECONOMICI E CULTURALI (paesi occidentali) Improvvisa presenza di discorsi sulladolescenza in discipline anche molto diverse tra loro Ladolescenza nasce come categoria sociale sul finire del XIX secolo

UNA PROSPETTIVA STORICA LADOLESCENZA: formazione sociale della borghesia nelle società industriali, creata dallespandersi della scuola secondaria J. Neubauer, Adolescenza fin-de-siècle, 1992

IL SEME DELLA VIOLENZA 1955 Regia di Richard Brooks con Glen Ford e Sidney Poitier