Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
DDSI Francesca Nardini
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Ospedale per intensità di cura
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Le scuole e l’autonomia
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Associazione Nazionale Pedagogisti
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
(Operatore Socio sanitario)
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project Nursing” Infermiere di Famiglia e delle Comunità. RENDE 30 Marzo 2016

Prevede di applicare un modello d'intervento, secondo le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, fatto d'azioni sinergiche tra enti, associazioni, rappresentanze dei cittadini per perseguire la promozione integrale della salute. Un'assistenza infermieristica a tutto tondo che si apre alla collettività con risposte innovative e diversificate in rapporto all'emergere di nuovi bisogni del singolo e dei gruppi, implementando azioni volte all'educazione alla salute, più che all'educazione sanitaria. Quindi

Questo Nostro Progetto intende: 1.Assicurare un'assistenza sanitaria di base integrata e orientata a famiglie e comunità; 2.Garantire sistemi ospedalieri flessibili e di supporto all'assistenza sanitaria di base. QUESTO 1.Può evitare inutili ricoveri, favorire la deospedalizzazione tempestiva, 2.migliorare la qualità di vita del cittadino e favorirne il reinserimento sociale.

Anche se il titolo di "Infermiere di Famiglia" fa supporre che l’oggetto dell'assistenza siano soltanto i membri delle famiglie così come comunemente intese, in effetti il ruolo è molto più ampio, comprendendo tutte le persone della comunità, sia che vivano con altri in una casa, sia si tratti di persone senza dimora e/o in qualche modo emarginate, nonché la comunità stessa.

Art. 1 (Finalità) 1.La finalità della legge è il pieno riconoscimento della professione infermieristica sul piano dell'iter formativo, dello status giuridico e dell'autonomia professionale, responsabilizzandone le funzioni e il ruolo, come previsto dall' articolo 2 della legge 10 agosto 2000, n. 251 (Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica), nell'interesse primario della salvaguardia del diritto alla salute del cittadino. 2.La professione infermieristica deve diventare un punto di riferimento per qualsiasi politica di sviluppo dei servizi sanitari, dall'ospedale, al territorio e aiservizi domiciliari,sia sul piano dell'assistenza che della programmazione, della gestione e dell'organizzazione dei servizi

Art. 2 (Obiettivi) La legge si prefigge di: 1. Incentrare il modello organizzativo dell'assistenza infermieristica tempestività e la continuità della cura, sulla comunicazione con gli utenti; 2.Consentire una corretta gestione di funzioni ed attività proprie della professione infermieristica, per equilibrare i costi ai benefici e, quindi, migliorare lo standard qualitativo dell'assistenza; 3. Potenziare l'assistenza territoriale e domiciliare, nel riconoscimento del principio di sussidiarietà, riducendo le degenze ospedaliere, per far fronte ai problemi di salute legati all'invecchiamento della popolazione e alla diffusione della cronicità; 4.Garantire assistenza ai malati cronici o in fase acuta che non richiedono cure intensive o praticabili direttamente in ospedale, contribuendo a diminuire gli accessi in pronto soccorso, le degenze ospedaliere e le riammissioni.

Art. 3 (Servizio Infermieristico Regionale) 1. Istituito il Servizio Infermieristico Regionale. 2. Il Servizio Infermieristico Regionale è ufficio di staff dell'Assessorato alla Sanità ed esercita funzioni ed attività di direzione del personale infermieristico per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali. 3. Il responsabile del Servizio Infermieristico Regionale è un professionista dell'area infermieristica nominato dall'Assessore alla Sanità in possesso dei requisiti richiesti. 4. Il responsabile del Servizio Infermieristico Regionale, per l'espletamento delle sue funzioni ed attività, dispone di un ufficio presso l'Assessorato alla Sanità con personale proprio alle sue dirette dipendenze e si avvale dei dirigenti infermieristici aziendali di cui all'articolo È attivato presso l'Ufficio Infermieristico regionale un numero verde, aperto a tutti i professionisti dell'area infermieristica e agli studenti del corso di laurea in scienze infermieristiche o che intendano intraprendere la professione, che fornisce informazioni inerenti il corso di laurea, la formazione professionale, gli aspetti contrattuali e legislativi riguardanti la professione infermieristica.

Art. 4 (Compiti del Servizio Infermieristico Regionale) Sono compiti primari del Servizio Infermieristico Regionale: a)Il censimento ed il monitoraggio della domanda e del bisogno di infermieri e delle figure di supporto all'assistenza per le mansioni amministrative e igienico-alberghiere nelle aziende sanitarie e ospedaliere; b) La pianificazione del fabbisogno di dotazioni organiche infermieristiche e della loro distribuzione nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, nonché del fabbisogno delle figure di supportoall'assistenza; c)La definizione e la verifica dei livelli di qualità e delle modalità di erogazione dell'assistenza infermieristica;

d)La programmazione e la gestione di iniziative di formazione del personale infermieristico e di supporto; e) La promozione e l'attuazione di progetti di ricerca e sperimentazione finalizzati al miglioramento dell'assistenza ad alla valorizzazione delle competenze professionali; f) La progettazione degli interventi di carattere organizzativo e delle iniziative nell'ambito dell'assistenza infermieristica; g) L'attuazione degli interventi necessari ad incentivare l'accesso alla professione infermieristica, anche attraverso la concessione di borse di studio per le famiglie a basso reddito e campagne informative ed incontri organizzati con gli studenti delle scuole secondarie.

Il Servizio Infermieristico Regionale partecipa alle attività degli altri uffici e servizi in staff all'Assessorato alla Sanità ed ha l'autorità di richiedere ed ottenere dalla Direzioni Generali della A.S.P. o A.O. le informazioni ed i dati necessari all'espletamento delle proprie funzioni e compiti.

Art. 5 (Aree di intervento) Il Servizio Infermieristico Regionale è articolato su tre differenti aree di intervento: a) areaospedaliera; b) area territoriale; c) area formativa e di ricerca. Il responsabile regionale del Servizio Infermieristico nomina autonomamente tre professionisti infermieri referenti per le tre differenti aree. Art. 6 (Area ospedaliera) Il responsabile dell'area ospedaliera del Servizio Infermieristico Regionale ha il compito di organizzare, pianificare e proporre linee di indirizzo e protocolli assistenziali espliciti di cui all'articolo 9, destinati alle aziende ed ai presidi ospedalieri, nonché di monitorare, pianificare e definire quanto previsto al comma 1, lettere a), b), c) e d) dell'articolo 4, per quanto attiene all'area di competenza.

Il responsabile dell'area territoriale del Servizio Infermieristico Regionale, oltre a quanto previsto dall'articolo 6, per quanto attiene all'area di sua competenza, ha il compito di gestire, controllare ed organizzare l'attività degli ambulatori infermieristici di cui all'articolo 11, nonché di monitorare, pianificare e definire le attività dell'infermiere di famiglia, di cui all'articolo 12. Art. 7 (Area territoriale)

Art. 8 (Area formativa e di ricerca) Il responsabile dell'area formativa e di ricerca del Servizio Infermieristico Regionale ha il compito di programmare e promuovere quanto previsto al comma 1, lettere e) ed f) dell'articolo 4, sentiti i dirigenti infermieristici aziendali di cui all'articolo 10 e avuto riguardo alle esigenze locali; collabora, dettando le linee guida, di concerto con le aziende sanitarie ed ospedaliere e le istituzioni pubbliche e private che rispondono ai requisiti minimi specificati dal Ministero della Sanità e dal Dipartimento degli Affari Sociali, alla effettuazione dei corsi di formazione dell'operatore socio sanitario e alla organizzazione delle relative attività didattiche prevedendone il fabbisogno in tutte le realtà locali; organizza, avvalendosi dei referenti infermieristici aziendali, i tirocini presso le strutture ed i servizi nel cui ambito la figura professionale dell'operatore socio-sanitario è prevista; promuove, in collaborazione con le università, l'attivazione dei master e dei corsi di laurea specialistica previsti dalla vigente Legislazione..

È obbligo delle aziende sanitarie ed ospedaliere, al fine di migliorare l'assistenza e la distribuzione delle risorse, istituire il servizio dell'assistenza infermieristica, conferendo l'incarico di dirigente del medesimo servizio ad un professionista dell'area infermieristica, come previsto dall' articolo 7 della legge 251/2000. Art. 9 (Piani, indirizzi e protocolli infermieristici) L'Assessorato alla Sanità, di concerto con il Servizio Infermieristico Regionale, interviene sull'assistenza infermieristica per mezzo di piani, indirizzi e protocolli assistenziali ed operativi espliciti, destinati alle direzioni generali e ai dirigenti infermieristici aziendali di cui all'articolo 10. Art. 10 (Dirigente infermieristico)

Gli ambulatori infermieristici sono strutture organizzate e integrate nel sistema pubblico territoriale, dirette da professionisti dell'area infermieristica, anche in forma associativa, che operano in collaborazione con il medico di medicina generale per quanto attiene alle prestazioni di competenza. Art. 11 (Ambulatori infermieristici)

3. Gli ambulatori infermieristici hanno il compito di erogare prestazioni infermieristiche; di fornire informazioni e consulenze, avvalendosi, quando è necessario, di consulenze mediche, in collaborazione con i medici di famiglia; di favorire, attraverso la formazione e l'addestramento, l'autonomia dei pazienti e dei loro familiari durante il percorso della malattia, riducendo la richiesta di prestazioni sanitarie per manovre auto eseguibili e l'incidenza di complicanze legate a manovre non corrette. 4. Gli operatori infermieristici interessati operano in convenzione con la Regione.

5. L'ammissione al servizio degli ambulatori infermieristici è subordinata alla apposita domanda dell'interessato e dei familiari tramite apposito ufficio attivato presso ogni A.S.P.

Art. 12 (Infermiere di famiglia e cure domiciliari) 1. L'infermiere di famiglia opera presso gli ambulatori infermieristici di cui all'articolo 11 e un numero predefinito di nuclei familiari. 2. L'infermiere di famiglia è responsabile delle cure domiciliari del paziente. 3. Per cura domiciliare si intende una modalità di assistenza sanitaria, erogata al domicilio del paziente dall'infermiere in collaborazione con il medico di famiglia, alternativa al ricovero ospedaliero, destinata a persone con patologie trattabili a domicilio e finalizzata a favorire la permanenza del paziente nel proprio ambiente, salvaguardando le sue residue capacità di autonomia e di relazione, ed a ridurre i tempi di degenza ospedaliera ed i ricoveri non necessari. 4. Le cure domiciliari sono attivate, anche su richiesta del singolo cittadino interessato, tramite l'apposito ufficio.